Quantième Annuel: L’Ultimo Capolavoro Firmato Berneron

DATA
25 Settembre 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Esattamente tre anni fa nasceva Berneron, marchio svizzero con sede a Neuchâtel, città dal nome importante nella tradizione orologiera. Oggi, a distanza di due anni, la maison presenta il Quantième Annuel, il primo calendario annuale del marchio indipendente, realizzato per elevare gli standard delle complicazioni di questo genere.

Diventato celebre con il modello Mirage, Berneron si è affacciato sul panorama orologiero in modo dirompente grazie a una visione fortemente innovativa. Già il Mirage presentava una forte identità, capace di attirare l’attenzione su di sé grazie a una cassa inusuale, dalle linee sinuose e asimmetriche.

Berneron Mirage
Berneron Mirage

Con il nuovo Quantième Annuel il brand svizzero eleva ulteriormente i propri standard, puntando a una fascia di mercato e proponendo un orologio pensato per rispondere alle necessità dell’utente. Un progetto durato due anni, che ha portato alla nascita di questo segnatempo.

Scopriamolo assieme!

Berneron Quantième Annuel

Il nuovo Quantième Annuel

Guardando un orologio di questo genere si potrebbe pensare che la lettura sia complessa e che sorga il dubbio su quale informazione seguire per prima. In Berneron, tuttavia, hanno superato questo dilemma con soluzioni tecniche e di design mirate ad alleggerire la lettura e a garantire maggiore chiarezza.

Il quadrante mostra infatti una disposizione delle finestre tipiche di un calendario annuale dentro cui è possibile visualizzare il mese a ore 3, il giorno della settimana a ore 9, i piccoli secondi a ore 6, dove è collocata anche una piccola finestra circolare che indica la fase del giorno, bianca per il giorno e nera per la notte. All’interno del quadrante sono alloggiate due lancette: quella più lunga per i minuti e l’altra per la data retrograda. L’ora, invece, si legge attraverso la grande finestra “jumping hour” posta a ore 12.

Anche la regolazione è stata pensata con attenzione in modo da rendere questa operazione il più semplice possibile, e che fosse praticabile all’utente. A ore 4 si trova un pulsante che permette di impostare la finestra del mese, mentre a ore 8 un secondo pulsante serve a regolare il giorno della settimana.

Calibro 595: un movimento sopraffino

Il nuovo calibro 595 in-house, sviluppato da Berneron, affronta con intelligenza le difficoltà tipiche dei calendari annuali. La sfida principale riguarda la gestione dell’energia: muovere tutti questi ruotismi richiede infatti molta potenza, e il bariletto (il componente che immagazzina e rilascia energia) spesso non è sufficiente. Per questo è stato introdotto un secondo bariletto, così che il 31 dicembre, quando devono scattare contemporaneamente cinque indicazioni, l’orologio possa gestirle senza compromettere la marcia.

Un’altra innovazione importante è il dispositivo di sicurezza. Con orologi tanto complessi, un’impostazione errata può comportare costosi interventi da parte della manifattura. Nel calibro 595, invece, se si commette un errore durante la regolazione, il meccanismo reimposta automaticamente la data al primo giorno del mese successivo. Ad esempio, premendo il correttore del mese a ore 4 il 31 gennaio, l’orologio passerà correttamente al 1° febbraio invece che al 31 febbraio, data inesistente.

Anche dal punto di vista estetico il calibro si distingue: troviamo un raffinato mix di finiture, tra cui anglage e guillochage su ponti e leve. Con platina e ponti principali in oro e ben 476 componenti, questo movimento rappresenta un notevole passo avanti per Berneron.

Un mix di lusso e semplicità

La cassa del Quantième Annuel misura 38 mm e ha uno spessore di soli 12 mm, garantendo un comfort sorprendente al polso nonostante la complessità del calibro. È realizzata in platino, materiale nobile ma delicato quanto facilmente graffiabile e difficile da riparare. Per superare quel dilemma che accompagna ogni revisione “lucidare o non lucidare?”, Berneron ha previsto inserti in acciaio nei punti più esposti. Questa scelta rende le riparazioni più semplici e meno costose, preservando l’integrità della cassa senza intaccarne le parti critiche.

Anche il fondello è stato pensato con originalità, ispirandosi alle casse degli orologi da tasca. La copertura del movimento offre tre vantaggi principali come proteggere il calibro e i lubrificanti dai raggi UV, riduce il rischio di danni da urto e permette al cliente di personalizzarlo a piacimento. Un dettaglio apparentemente minimo, ma dalla grande attenzione verso il cliente.

Prezzo e disponibilità

Il nuovo Berneron Quantième Annuel è disponibile con quadrante argenté o laccato nero, a un prezzo di CHF 140.000 tasse escluse. La produzione è limitatissima: solo 24 pezzi all’anno, quindi un motivo in più per acquistarlo?


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892