Il Nuovo Credor GCBD997: Un’Immersione Nella Cultura Giapponese

DATA
30 Settembre 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Il nome Credor vi dice qualcosa? Se non l’avete mai sentito, siete nel posto giusto. Quest’oggi parleremo proprio di questo marchio, soffermandoci sul nuovo modello GCBD997 nato in collaborazione con l’artista giapponese Akira Yamaguchi, celebre pittore contemporaneo.

Akira Yamaguchi – Credits: Asian Contemporary Art

Un gioiello nascosto dell’orologeria giapponese

Credor non è un marchio ampiamente conosciuto, ma appartiene a quella élite orologiera che eccelle in raffinatezza e qualità, pur restando piuttosto “di nicchia”. Questo è in parte dovuto al fatto che Credor distribuisce i propri orologi prevalentemente in Giappone o tramite pochissimi rivenditori autorizzati nel resto del mondo, per cui se vorrete averne uno, preparatevi ad acquistare un bel biglietto con destinazione Tokyo.

1974: nasce Credor

Fondato nel 1974 da Seiko, che ne è tuttora il proprietario, Credor è stato ideato per creare orologi di suprema qualità, con un’attenzione particolare all’estetica. È importante distinguere Credor da Grand Seiko: quest’ultima è famosa soprattutto per meccaniche di precisione, mentre Credor è dove si esaltano le competenze artigianali giapponesi nel design e nella dimensione artistica.

Il nome “Credor” deriva dal francese crête d’or, che significa “cresta d’oro” o “pinnacolo d’oro”, a suggerire l’idea di raggiungere il punto più alto in termini estetici e artigianali.

Credor Eichi – Credits: Hodinkee

Nel corso degli anni il marchio ha acquisito fama grazie al modello Eichi presentato nel 2008, una serie limitata di 25 pezzi, con cassa in platino e quadrante in porcellana Noritake lavorato a mano, alimentato dal calibro Seiko Spring Drive 7R08. Poi è arrivato l’Eichi II nel 2014 per celebrare i 40 anni del brand, anch’esso prodotto in modo artigianale dal Micro Artist Studio di Seiko a Shiojiri, sempre con quadrante in porcellana, finiture estremamente curate e movimento Spring Drive.

Credor Eichi II – Credits: Hodinkee

La collaborazione con Akira Yamaguchi

Credits: Monochrome

Il nuovo GCBD997 nasce invece dall’incontro con Akira Yamaguchi, artista noto per le sue composizioni a ‘volo d’uccello’, con prospettive insolite e uno sguardo dall’alto che unisce tradizione e contemporaneità. Rispetto alla sobrietà degli Eichi, qui troviamo un vero stravolgimento, un tocco creativo che impreziosisce tanto il quadrante quanto il fondello.

Dipinto “Grande magazzino: Nihonbashi Mitsukoshi” – Credits: Asian Contemporary Art

L’orologio presenta una cassa in acciaio da 38 mm, spessa soltanto 8,4 mm, resa possibile dall’impiego del calibro a carica manuale Credor 6899, spesso appena 1,98 mm e capace di garantire 37 ore di riserva di marcia. Il risultato è un segnatempo ultrasottile, che trasmette tutta la precisione maniacale degli artigiani giapponesi. Il cinturino è in alligatore marrone con chiusura a tre lame, perfettamente in linea con l’eleganza complessiva del modello.

Il fondello

Credits: Monochrome

Attraverso il fondello si può ammirare il bilanciere, contornato da incisioni e motivi geometrici che, nelle parole di Yamaguchi, richiamano “la luna che pulsa ritmicamente nel cielo, da cui si dipanano campi d’erba argentata che a loro volta si trasformano in fiori selvatici, linee fluide e infine nelle orbite ellittiche dei corpi celesti”.

Un quadrante tutto giapponese

Credits: Monochrome

La decorazione più sorprendente, però, si trova sul quadrante. Qui emerge un nuovo stile definito “suki mechanical”, dove “suki” indica un profondo apprezzamento per eleganza e raffinatezza. Tra le ore sei e nove troviamo un’apertura, dentro la quale un pannello di zaffiro posto tra movimento e quadrante lascia intravedere il bilanciere, sospeso anche grazie alla trasparenza del fondello questo è stata applicata una decorazione circolare che crea un effetto tridimensionale su una superficie sostanzialmente piana.

A dominare la parte superiore e gran parte di quella inferiore del quadrante è una geometria a cubi prospettici, realizzata con 60 inserti diversi suddivisi in 11 tipologie, creando un intreccio di rombi che richiama la pittura tradizionale giapponese e crea un raffinato gioco di luci in base a come questa colpisce il quadrante.

Prezzo e disponibilità

Il Credor GCBD997 sarà disponibile esclusivamente sul mercato giapponese, in una tiratura limitata di soli 15 esemplari. Il prezzo è fissato a 3.300.000 yen, circa €19.700 al cambio attuale.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892