Ōtsuka Lōtec No. 9: L’Ultima opera Dell’Orologiaio Jiro Katayama

DATA
08 Ottobre 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Voi cosa fareste in nove anni? C’è chi li impiega a costruire una carriera, chi a cambiare vita, e chi a sviluppare oggetti sofisticati. Jiro Katayama, orologiaio giapponese, ha scelto una sola strada, l’ultima: dedicare quasi un decennio alla creazione di un orologio capace di sorprendere. Guardando il risultato, direi che la missione è stata compiuta.

Jiro Katayama

Si chiama Ōtsuka Lōtec No. 9 ed è l’ultima, visionaria creatura del brand fondato da Katayama. Un segnatempo che sembra uscito da un laboratorio steampunk dove niente è convenzionale. Niente lancette classiche, niente lunette rassicuranti e nessun quadrante.

Un design volutamente industriale

Ōtsuka Lōtec No. 9

Ciò che emerge subito è questo design particolarmente inusuale per un orologio da polso, che ricorda più un pezzo di meccanica sofisticata. Katayama ha studiato design industriale e ha portato quell’estetica direttamente nell’orologeria. Il Ōtsuka Lōtec No. 9 infatti, si ispira ai vecchi misuratori di potenza giapponesi, reinterpretandoli in chiave contemporanea, in cui ogni dettaglio sembra andare controcorrente e sfidare le mode.

Le dimensioni contano?

Ōtsuka Lōtec No. 9

Dietro la sua cassa in acciaio di 41,3 x 26,4 mm e spessa appena 10,35 mm si nasconde un universo: 278 componenti che danno vita a complicazioni di altissimo livello. Ora saltante, minuti a carica automatica, tourbillon, indicatore di riserva di carica e persino una suoneria al passaggio.

L’orario è visibile tramite due dischi trasparenti al centro del quadrante, quello superiore indicante le ore mentre quello inferiore i minuti. Il disco delle ore ruota attorno a un perno centrale sostenuto da un insolito cuscinetto a sfere con rubini sintetici da 2,5 mm di diametro, sviluppato dall’azienda giapponese MinebeaMitsumi. La stessa azienda ha fornito cinque cuscinetti, tra cui quello del tourbillon posizionato a ore 6, che è stato riconosciuto come il più piccolo al mondo, con appena 1,5 mm di diametro.

Piccolo fuori, grande dentro

Ōtsuka Lōtec No. 9
Credits: Hodinkee

La scelta di complicazioni sonore non è però casuale, in quanto l’intento di Katayama non era solo quello di ricreare un orologio industriale nel design, ma anche dal punto di vista acustico. Ciò che viene chiamato “suoneria al passaggio” funziona grazie a un martelletto che accumula energia per un’ora intera e la rilascia allo scoccare, una sola volta. Il gong (visibile sul lato sinistro del quadrante) di forma tortuosa, ricrea un suono cupo e differente rispetto quelli a cui siamo abituati, che potrebbe ricordare quello delle fabbriche a fine turno. In basso a sinistra troviamo anche un pulsante di accensione/spegnimento.

Ōtsuka Lōtec No. 9
Credits: Hodinkee

Da cui la spiegazione di nove anni di sviluppo, finalizzati a creare un orologio che non solo sorprendesse dal punto di vista estetico, ma anche tecnico portando un elevato livello di complessità.

Un movimento del tutto nuovo

L’orologio presenta un movimento manuale con riserva di carica di 40 ore, visibile in basso a destra sotto la scritta POWER, in cui una piccola asta si ritrae al diminuire della carica.

Ōtsuka Lōtec No. 9

Il calibro è il SSGT, un nome apparentemente casuale ma si sa, in Giappone nulla è lasciato al caso. Avete presente come viene servito il sushi? Ossia su strati di geta (il tradizionale piatto di legno)? Ecco, proprio nella stessa maniera anche le complicazioni sono state organizzate su diversi livelli, e da qui nasce la sigla “Su-Shi-Ge-Ta”, poi abbreviata in Cal. SSGT. Questo movimento batte a 18.000 alternanze/ora, regolato dal tourbillon a ore sei.

Prezzo e disponibilità

Come da tradizione, Ōtsuka Lōtec riserva i suoi pezzi al mercato giapponese, rendendo quasi impossibile acquistarli altrove se non sul mercato secondario. Escluse le tasse, il prezzo di partenza è $108,000, anche se non sappiamo l’effettivo numero di esemplari prodotti.

Secondo voi, perché i Ōtsuka Lōtec sono disponibili solo in Giappone?


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892