A Ginevra, in occasione di Watches & Wonders 2024, Patek Philippe ha svelato undici nuovi abbinamenti inediti di tecnica e stile che arricchiscono ulteriormente il prestigioso catalogo della Maison. La gamma di novità prosegue nel solco della “tradizione di innovazione” che contraddistingue sin dalla sua fondazione Patek Philippe, con un importante progresso tecnico nel settore degli orologi con più fusi orari, con l’ingresso di un nuovo ed esclusivo bracciale stile “catena” nella collezione Golden Ellipse e con nove reinterpretazioni dei modelli di rilievo che esibiscono un’ampia varietà di funzioni e design.
Fra le novità presentate da Patek Philippe, spicca sicuramente la Ref. 5330G-001…
In occasione della famosa esposizione di orologi “Watch Art” di Patek Philippe, tenutasi a Tokyo nel giugno del 2023, è stata presentata una chicca in edizione limitata, la Ref. 5330, che ora fa il suo debutto nella collezione permanente della Manifattura. Questo orologio spicca per una funzione innovativa e brevettata: mostra la data in base all’ora locale, cioè quella del fuso orario che hai scelto e che appare sul disco delle città a mezzogiorno, segnata dalle lancette al centro.
La funzione Ora Universale
Facciamo un salto indietro nel tempo. Ricordiamoci che la famosissima funzione Ora Universale, nata da un’idea del maestro orologiaio di Ginevra Louis Cottier e lanciata negli anni ’30 durante i primi voli transatlantici, non ha mai smesso di evolversi tecnicamente. Fin dagli anni ’50, l’Ora Universale permette di vedere l’ora in tutti i 24 fusi orari grazie a due dischi che si muovono (uno con i nomi delle città e l’altro con le 24 ore), e allo stesso tempo segna l’ora locale con le lancette al centro che indicano le ore e i minuti (basate sul fuso orario scelto alle 12). Questo sistema tanto astuto, insieme ai quadranti spesso arricchiti da smalto Grand Feu cloisonné o da finiture guilloché fatte a mano, ha reso gli orologi con questa complicazione tra i più iconici e desiderati dai fan di Patek Philippe
Dal 1999, Patek Philippe ha rivoluzionato la funzionalità dell’Ora Universale con un meccanismo brevettato e unico che consente di aggiustare tutte le indicazioni orarie (il disco delle città, il disco delle 24 ore e la lancetta delle ore centrale) con una sola pressione di un pulsante. Questo cambio avviene in incrementi di un’ora e senza influire sulla precisione dei minuti e dei secondi. Un’innovazione introdotta nel 2000 con il lancio della Ref. 5110.
Da quel momento, i tecnici di Patek Philippe hanno combinato l’Ora Universale con altre due delle complicazioni più iconiche. Nel 2016, è stato lanciato il Cronografo Ora Universale Ref. 5930, dotato del calibro automatico CH 28-520 HU. L’anno successivo, durante la prestigiosa esposizione di New York, è stata introdotta una novità: il primo ripetizione minuti Ora Universale, che suona sempre l’ora locale, il modello Ref. 5531 con calibro automatico R 27 HU.
L’Ora Universale e La Data
A Watches and Wonders 2024 Patek Philippe ha raggiunto un nuovo traguardo nella storia dell’Ora Universale, dotandola per la prima volta della visualizzazione della data. Nei normali orologi ora universale dotati di indicazione della data, quando il viaggiatore cambia fuso orario, deve sempre regolarlo indipendentemente dal calendario. Per una migliore User Experience, Patek Philippe ha incaricato i suoi ingegneri di collegare meccanicamente la visualizzazione della data all’ora locale (il fuso orario impostato alle 12 e mostrato dalle lancette centrali), eliminando la necessità di ulteriori regolazioni. Dunque, al possessore basterà settare l’ora locale per cambiare, se necessario, anche la data rispetto all’ora di casa.
Per raccogliere questa sfida, occorreva che la data si regolasse automaticamente nei due casi che ne provocano la modifica: quando si supera la mezzanotte, e la data passa al giorno successivo, e quando si supera da ovest verso est la linea del cambio data (nel mezzo del Pacifico) e la data torna indietro di un giorno. Fu proprio quest’ultimo caso che sfuggì a Phileas Fogg, nel celebre romanzo “Il giro del mondo in 80 giorni”, quando credette di aver perso la scommessa per un giorno (un errore che non avrebbe commesso se avesse indossato al polso la nuova Ref. 5330G-001).
Il calibro 240 HU C
Per la sfida, Patek Philippe ha introdotto un nuovo movimento, il calibro 240 HU C. Questo meccanismo è una versione avanzata del calibro 240 HU, un movimento ultrapiatto a carica automatica che dal 2000 equipaggia gli orologi Ora Universale di Patek Philippe. Il nuovo calibro si distingue per un modulo di visualizzazione della data composto da settanta componenti, che permette un’impeccabile sincronizzazione con l’ora locale.
Il controllo preciso della data è affidato a un innovativo sistema centrale di differenziale brevettato, che utilizza due ruote di innesto a “stella” concentriche. La stella esterna, con sessantadue denti, fa avanzare la lancetta della data di uno scatto quando ruota in senso orario. Al contrario, la stella interna, con trentuno denti, fa retrocedere la lancetta di uno scatto quando ruota anch’essa in senso orario. Se entrambe le stelle ruotano contemporaneamente in senso orario, il differenziale impedisce qualsiasi movimento della lancetta della data. Così, premendo il pulsante alle 10, è possibile regolare l’ora nei vari fusi orari, nonché la data, con semplici scatti di un’ora. Per concludere, il calibro 240 HU C è soltanto 0,7 millimetri più spesso del suo predecessore (4,58 mm contro 3,88 mm), permettendo così di mantenere lo spessore della cassa molto ridotto.
La lancetta trasparente
Particolare davvero caratteristico, presente per la prima volta in un orologio Patek Philippe, è l’indicazione della data tramite una lancetta trasparente in vetro con paletta laccata rossa che punta su una scala da 1 a 31, su un réhaut bisellato argenté che crea un accattivante effetto di profondità, in modo da evitare che questa lancetta relativamente statica interferisca con la leggibilità delle altre informazioni.
Il Quadrante
Il modello Ref. 5330G-001 si fa notare per il suo design elegante e distintivo. Presenta un quadrante di un sofisticato colore blu-grigio opalino, decorato con un motivo che ricorda il carbonio. Il disco che indica le 24 ore è diviso in due parti per distinguere il giorno dalla notte: una parte è color argento con un piccolo sole dorato che rappresenta il mezzogiorno, mentre l’altra è di un tono blu-grigio con una falce di luna dorata per la mezzanotte. Inoltre, un segno rosso posizionato tra Auckland e Midway sul disco delle città indica il punto di cambio della data.
La cassa in oro bianco di 40 mm, completamente lucida, culmina con le anse ricurve a doppio godron. Attraverso il fondello in cristallo di zaffiro si possono ammirare l’architettura e le finiture curate del nuovo calibro 240 HU C a carica automatica.
L’ora locale del fuso orario selezionato a ore 12 è indicata mediante le lancette dauphine sfaccettate e gli indici applique a bastone sfaccettati in oro bianco, con rivestimento luminescente bianco.
Il colore del quadrante è ripreso dal cinturino. Questa parte dell’orologio ha fatto molto parlare di sé. Infatti, nonostante a prima vista sembri un denim, è realizzato in pelle di vitello. Infine, è dotato di fibbia ad ardiglione in oro bianco.
Caratteristiche tecniche
Movimento: meccanico a carica automatica.
Calibro: 240 HU C. Ora Universale. Indicazione 24 ore e giorno/notte per i 24 fusi orari. Data a lancetta. Diametro: 30,5 mm. Spessore: 4,58 mm. Numero di componenti: 306. Riserva di carica: min. 38 ore – max 48 ore. Massa oscillante: mini-rotore eccentrico con motivo guilloché in oro 22 ct. Frequenza: 21600 alternanze/ora (3 HZ).
Quadrante: Blu-grigio opalino con motivo “carbonio”, indici applicati sfaccettati a bastone in oro bianco con rivestimento luminescente bianco.
Cassa: In oro bianco, diametro 40 mm, spessore: 11,57 mm. Impermeabile fino a 30 m. Fondo cassa in cristallo di zaffiro.
Cinturino: Pelle di vitello, cucito a mano, blu-grigio, motivo denim. Fibbia déployante in oro bianco.
Prezzo: 77’220 EUR*
Conclusioni
Questa nuova evoluzione tecnica degli orologi Ora Universale Patek Philippe arricchisce l’offerta di orologi da viaggio della Manifattura con un modello di grande carattere.
Patek Philippe non smentisce la sua voglia di innovare e di mantenere il primato nell’ambito delle Complicazioni, proponendo un modello dallo stile elegante ma al tempo stesso tecnicamente inarrivabile.
La cassa rotonda in oro bianco, le anse ricurve, la sobria eleganza della nuance blu-grigia e lo spessore perfetto rendono questo modello bellissimo al polso; ma non si può dimenticare che al suo interno il segnatempo custodisce un prodigioso meccanismo capace – seppur con grande semplicità per l’utente – di attraversare il mondo senza mai perdere di vista le ore dei posti del cuore. Con l’Ora Universale al polso, viaggiare sarà ancora più emozionante…
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.