Intervista A Nicola Andreatta: CEO di Roger Dubuis

DATA
12 Giugno 2023
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

A Watches and Wonders 2023 ci siamo seduti a fare una chiacchierata con il CEO di Roger Dubuis. Per i più affezionati alle linee con cui è partito il brand, 28 anni fa, premetto che il brand ha cambiato direzione, sia da un punto di vista di stile che di materiali, comunicazione e distribuzione.

Certo il gusto è sempre soggettivo e l’italiano è sempre affezionato alla tradizione. Nonostante questo il taglio IPER moderno che sta prendendo il brand è ambizioso e fa della marca la più impegnata del gruppo Richemont nell’ambito R&D.

Ma senza dilungarci oltre, entriamo nel vivo della nostra intervista a Nicola Andreatta, CEO di Roger Dubuis.

nICOLA aNDREATTA CEo di roger dubuis

Edoardo Armentano: Che cos’è Roger Dubuis oggi ?

Nicola Andreatta: Sono stati 3 anni di evoluzione importante. Ci siamo seduti, post pandemia, per ricordarci e rimettere sul piatto quali sono i valori del brand, toccando quindi anche un tasto come l’offerta di prodotto.
Il mondo cambia molto rapidamente, ed è cambiato ancora di più recentemente, urgeva un upgrade. Da un punto di vista creativo non mi sento di poter dire che abbiamo problemi, non manca di certo, a volte forse siamo troppo creativi. Sono molto soddisfatto del percorso che stiamo facendo.

Roger Dubuis Monovortex™ Split-Seconds Chronograph
Roger Dubuis Monovortex™ Split-Seconds Chronograph

Edoardo Armentano: Mi racconta questo concetto di Hyper Watch, Iper Orologeria?

Nicola Andreatta: Iper viene dal greco hypér, “andare oltre”. Iper è un prefisso che si usa dalla fine degli anni ’90 perché non esisteva una maniera per definire il superlativo di ogni parola. L’intento del brand è andare al di là, oltrepassare i limiti. “Eccesso” è ciò che esprime Roger Dubuis, andare avanti togliendo negatività. Quest’anno abbiamo investito parecchio per arrivare pronti con questo nuovo orologio. E’ stato uno sforzo particolare, ma ne è valsa la pena per arrivare qui celebrando con questa novità l’alta orologeria.

L’obiettivo era di mostrare tutta l’innovazione in un concept watch. È un chrono Split-Seconds, con tourbillon reinventato. Lo chiamiamo Monovortex Tourbillon. E’ un modo differente di combattere la gravità: il bilanciere gira su una traiettoria conica compensando orizzontalmente e verticalmente la gravità.

Oltre a combattere la forza di gravità abbiamo trovato un modo per usarla grazie ad un rotore particolare. Il Turbo rotore è collocato nel movimento in modo che si possa muovere verticalmente all’orologio e non orizzontalmente rispetto al movimento stesso. Oscillando perpendicolarmente l’energia arriva direttamente al cuore del movimento.

Roger Dubuis Excalibur MB Titanium
Roger Dubuis Excalibur MB Titanium

Edoardo Armentano: Lo utilizzerete ancora o solo in questo orologio?

Nicola Andreatta: Abbiamo un mezzo super performante su cui abbiamo lavorato per quasi 3 anni. Vogliamo estendere queste innovazioni alle nostre linee. Anche a livello di materiali, non possiamo pensare di non sfruttare queste caratteristiche su altri modelli. L’MFC, mineral composite fiber, bianco e rosso è un materiale troppo innovativo per non essere usato altrove.

Edoardo Armentano: Come brand del gruppo Richemont, dove sta andando Roger Dubuis?

Nicola Andreatta: Non guardiamo tanto gli altri. Siamo il marchio più alto di posizionamento, craftsmanship, col reparto R&D più avanzato… Abbiamo un’area specifica in azienda in cui abbiamo concentrato tutte le teste che creano. Lo abbiamo pure chiamato QLab in onore di James Bond. Quindi, questo è il percorso che abbiamo intrapreso e di cui siamo soddisfatti.

Roger Dubuis Excalibur Dr. Woo MB
Roger Dubuis Excalibur Dr. Woo MB

Edoardo Armentano: A livello di distribuzione globale come agite?

Nicola Andreatta: Sempre più retail, non cerchiamo la massa. Vogliamo concentrarci su un approccio Direct to Client sempre di più. Al momento abbiamo 29 boutique monobrand in tutto il mondo, diverse dislocate in Asia ed altre 5-7 da aprire tra Usa e Canada. Selezioniamo sempre di più. A Milano abbiamo Pisa e Rocca, Piccini a Firenze e Bedetti a Roma. A Dubai abbiamo la boutique più grande, 140mq.

Edoardo Armentano: Il cliente finale europeo è attento a Roger Dubuis?

Nicola Andreatta: Sempre di più. Dopo la pandemia abbiamo avuto un grosso rimbalzo dovuto anche alla nostra partnership con Goodwood, Festival of Speed.

Se volete saperne di più su Roger Dubuis, continuate a rimanere aggiornati. Settimana prossima saremo in manifattura e vi faremo vedere qualcosa più nel dettaglio.



Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892