Mb&F HM11 “Architect”: La Casa Da Polso Secondo Maximilian Büsser

DATA
27 Novembre 2023
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Fin dalla sua nascita nel 2005, MB&F ha sempre stupito tutto il mondo dell’orologeria con creazioni da urlo e del tutto singolari.

Nata come un vero e proprio laboratorio concettuale di orologeria, la maison vanta fino ad oggi la realizzazione di ben 20 calibri unici che nel corso degli anni hanno dato vita a delle vere e proprie “macchine da polso”.

MB&F HM1
La prima Horological Machine di MB&F

Non si tratta infatti di un caso che le collezioni della maison prendano il nome di Horological e Legacy Machine. Il fondatore del marchio Maximilian Büsser, fin dagli esordi, aveva in mente un’idea ben chiara: creare un laboratorio concettuale d’arte e microingegneria per dare vita ad oggetti in grado non solo di scandire il tempo, ma di raccontarlo.

Dagli iconici bilancieri al di sopra dei quadranti, divenuti un vero e proprio marchio di fabbrica della maison, fino alle masse oscillanti a forma di alabarda spaziale delle Horological Machine, Maximilian Büsser ha sempre stupito il mondo del collezionismo con design fuori dagli schemi rispetto alla tradizionale orologeria.

MB&F Horological Machine 11
Horological Machine 11 di MB&F

Seguendo sempre quella che è la filosofia della maison di portare delle opere d’arte al polso al cui interno battono dei movimenti spaziali al pari del design delle casse, MB&F ha presentato l’ennesima creazione che ha lasciato stupito il mondo intero. Si tratta della nuova Horological Machine Nº11 Architect, ossia un concentrato di design e microingegneria che va a riprodurre il concetto di casa secondo il fondatore della maison. 

Andiamo ora a scoprire tutti i dettagli di questa ennesima creazione da urlo di quella che ritengo essere una delle maison indipendenti più interessanti di sempre.

L’ispirazione per la nuova Horological Machine Nº11 Architect

“Una casa è una macchina da abitare” – Le Corbusier

E proprio da questa frase del celebre architetto svizzero, che Max Büsser è voluto partire per la creazione della sua nuova Horological Machine. Secondo il creatore di MB&F, infatti, le HM sono abitabili e, allo stesso tempo, le storie cha racchiudono al loro interno sono in grado di trasportare ogni possessore in epoche e luoghi diversi e, alle volte, addirittura in mondi diversi. Quindi, al pari di una casa, le Horological Machine, secondo Büsser, non sono solo da indossare, ma sono soprattutto da vivere.

MB&F HM11 Architect blue

A primo impatto, il concetto può sembrare strano. Dopotutto, una casa ed un orologio sono oggetti totalmente diversi. Con la nuova HM 11, però, Büsser ha deciso di rompere i confini tra i due, andando a ricreare la sua idea di una casa al polso. Ironicamente pensiamo al motto di Richard Mille “A racing machine on the wrist”; Max Büsser lo ha reinterpretato in “A luxury house on the wrist”!

Il progetto di questo orologio, che oserei dire fuori di testa per il design e per la complessa ed ingegnosa meccanica che racchiude al suo interno, risale al 2018. 

casa anni 60

Le case a cui si è voluto ispirare Max Büsser sono quelle della seconda metà degli anni Sessanta, ossia un periodo in cui le forme rettilinee, pragmatiche e finalizzate a utilizzi precisi del decennio precedente, stavano velocemente lasciando il posto a rotondità e prominenze nei punti più inusuali. Ed è proprio guardando tali abitazioni dalle forme morbide ed armoniose che il fondatore di MB&F si è chiesto: “E se quelle case fossero un orologio?”. Dopo essersi posto tale domanda, Max Büsser sapeva di dover trasformare quella che inizialmente era solo un’idea in qualcosa di concreto.

sketch della MB&F HM11 Architect di Eric Giroud

Nel 2018, infatti, videro la luce del sole i primi progetti firmati da Eric Giroud, ossia l’uomo con formazione in campo architettonico e protagonista delle procedure di progettazione della maison. L’idea era quella di andare a costruire una “casa da polso” in pieno stile anni ’60 composta da un atrio centrale al lato del quale avrebbero trovato posto quattro stanze.

La nuova Horological Machine Nº11 Architect

MB&F HM11 Architect in red gold

Questa nuova creazione, frutto del genio di Max Büsser e del suo incredibile team, rappresenta senz’altro un orologio di cui mai nessuno si sarebbe aspettato l’esistenza.

Ospitato all’interno della cassa in titanio di questa “casa-orologio”, salta subito all’occhio quello che tradizionalmente chiameremmo quadrante dell’orologio. In realtà i quadranti sono stati spostati tutti al lato della cassa, per lasciare al centro il complesso insieme di componenti che regolano il funzionamento del meccanismo e compongono lo scheletro dell’orologio.

Realizzato con ponti e platine di colore blu o in oro rosso, al centro spicca l’atrio centrale della casa che, in questo caso, si traduce in un tourbillon volante che si innalza verso il cielo sotto un tetto costituito da due cupole di zaffiro.

movimento della MB&F HM11 Architect
Parte e frontale e posteriore del calibro dell HM 11

Questo elemento del movimento meccanico a carica manuale della HM 11, è dotato di una ruota del bilanciere di grandi dimensioni in grado di aumentare l’inerzia complessiva del sistema al fine di migliorarne la precisone di marcia. 

Per andare a proteggere questo affasciante tourbillon, da possibile urti accidentali dell’orologio, si è scelto di inserire un ammortizzatore costituito da quattro molle di sospensione ad alta tensione alloggiate tra il movimento e il blocco inferiore della cassa.

MB&F HM11 Architect

Osservando invece il ponte superiore dell’organo regolatore, possiamo notarne la forma a quadrifoglio che va a richiamare il design delle finestre di alcuni dei famosi templi che l’umanità ha dedicato al proprio Creatore.

La riserva di carica di 96 ore della nuova HM 11 di MB&F viene invece garantita da quella che oserei definire la vera “chicca” di questa Machine. Per ricaricare e far marciare questa casa-orologio, non bisogna infatti girare una tradizionale corona, bensì ruotare in senso orario l’intera cassa dal diametro di 42 mm.

MB&F HM11 Architect

Questa è stata realizzata in modo da poter essere ruotata con scatti di 45° andando a caricare di 72 minuti di autonomia per ogni click l’orologio. Per ottenere la massima riserva di carica sono sufficienti appena 10 giri dell’intera cassa ancorata ad una base in titanio grado 5 che poggia direttamente sul polso.

MB&F HM11 Architect in red gold
MB&F HM11 Architect with red gold dial

Spostandoci ai lati dell’atrio centrale, possiamo invece notare le quattro stanze che vanno a comporre questa abitazione orologiera firmata MB&F. Alle estremità della cassa sono posizionate delle cupole arrotondate ispirate ai lucernari residenziali degli anni Settanta. Al di sotto di ogni cupola sono posizionate le finestre attraverso cui è possibile osservare l’interno delle quattro stanze che compongono la HM11, le varie funzioni dell’orologio.

posizioni diverse della cassa del MB&F HM11 Architect

Mediante la rotazione della “casa”, al di sopra delle proprie fondamenta, è possibile accedere ad ognuna delle stanze per poter leggere le differenti indicazioni riportate dal movimento attraverso un sofisticato sistema di ruote e di microingegneria.

Partendo dalla stanza principale, che, al tempo stesso, indica la regina delle informazioni al di sopra di un orologio, è possibile leggere le ore e i minuti.

quadrante delle ore e minuti nella MB&F HM11 Architect

Al posto di tradizionali indici che ci si aspetterebbe di trovare al di sopra di un quadrante, sono presenti delle sfere montate su aste. Per le ore principali (3, 6, 9, 12) sono state utilizzate sfere in alluminio lucidato più grandi e chiare; mentre per le rimanenti, sfere in titanio lucidato più piccole e scure.

ore e minuti inseriti nella MB&F HM11 Architect

Le ore e i minuti vengono invece scanditi da frecce dalla punta rossa che vanno a donare un tocco di colore alla stanza dell’ora. L’uso delle sfere come indici delle ore rappresenta inoltre un richiamo agli orologi progettati dal designer George Nelson.

orologio di George Nelson
L’orologio del designer George Nelson

Ruotando la cassa di 90° è invece possibile accedere alla successiva stanza, ossia quella dove viene riportata la riserva di carica. Al pari della stanza precedente, anche in questo ambiente le informazioni dell’autonomia del calibro a carica manuale sono riportate al si sopra di una serie di sfere montati su aste e da una freccia dalla punta rossa. Procedendo in senso orario, il diametro dei cinque globi aumenta fino ad arrivare ai 2,4 mm dell’ultima sfera in alluminio lucidato, che indica una riserva di carica completa di 96 ore. 

indicazione della riserva di carica nella MB&F HM11 Architect

Ruotando di altri 90° la cassa si accede invece alla stanza che ospita un’insolita complicazione per un orologio meccanico, ossia il termometro. La scelta di inserire questo elemento, deriva dal fatto che rappresenta uno strumento di utilizzo domestico. Essendo la HM 11 frutto dell’ispirazione al design di un’abitazione, non poteva essere priva di tale elemento.

Per indicare la temperatura, questa Machine si serve di un sistema meccanico costituito da una striscia bimetallica che funziona senza utilizzare fonti energetiche esterne. Disponibile con visualizzazione sia dei gradi Celsius che Fahrenheit, il termometro della HM11 misura temperature comprese tra -20 e 60 °C (0-140 °F).

indicazione della temperatura per la MB&F HM11 Architect

Con un’ulteriore rotazione di 90° della cassa, possiamo infine accedere all’ultima stanza dove trova posto una piccola incisione rotonda raffigurante l’iconico motivo decorativo MB&F, a forma di ascia bipenne protetta da un vetro zaffiro. 

Oltre che ad identificare la maison, questa stanza permette l’accesso all’abitazione HM 11 in quanto, mediante l’apertura “pull-out” del modulo trasparente, è possibile estrarre la corona che permette l’impostazione di ore e minuiti.

corona per impostazione dell'ora nella MB&F HM11 Architect

Al pari di un’abitazione che deve essere resistente alle intemperie estere, anche la HM 11 doveva essere realizzata con lo stesso concetto affinché potesse essere una casa a tutti gli effetti. Per garantire l’integrità della cassa e del movimento dalle intemperie esterne è stato infatti necessario utilizzare 19 differenti guarnizioni. Quella più grande ha la forma di un anello sagomato tridimensionalmente ed è posizionato tra la cassa e la lunetta. 

guarnizioni della MB&F HM11 Architect

Insieme alle altre 18, questa guarnizione dalla forma insolita è in grado di rendere l’HM11 un’abitazione immune alle intemperie grazie ad un livello di impermeabilità di 2 ATM. A completare il design di questa casa da polso troviamo infine un cinturino in gomma bianco, per il modello con quadrante blu, e un cinturino verde, invece, per il modello con quadrante in oro rosso.

Cosa ne pensiamo 

Con questa nuova Machine che nessuno si sarebbe mai aspettato di vedere, me in primis, MB&F è riuscita ancora una volta a superare se stessa. Trovo che sia incredibile il fatto di avere trasformato l’idea di una casa in un vero e proprio orologio da polso, altamente complicato e dal design singolare e affascinante.

Sulla scia di questa nuova HM 11 che mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta, sono certo che per il futuro potremmo aspettarci ben altro dal marchio e, soprattutto, di ancora più folle.

Prezzo e disponibilità 

La nuova HM 11 di MB&F sarà realizzata in 25 esemplari al mondo nella versione con quadrante blu e, allo stesso modo, in 25 esemplari nella versione con quadrate in oro rosso.

Il prezzo di listino per entrambe le versioni è di EUR 207.000 escluse le tasse.  


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892