Nel 1965 Seiko consegna al mondo il suo primo “diver”, il Seikomatic Selfdater meglio conosciuto come 62MAS. Un segnatempo predestinato, che entrare a far parte della storia del marchio e definisce nuovi standard tecnico-stilistici nell’intero panorama dell’orologeria subacquea. A distanza di 60 anni, la maison giapponese celebra il 62MAS, l’antesignano della linea “Prospex”, con una mostra itinerante e due strepitose edizioni limitate.
“Immergiamoci” alla scoperta della Seiko Diver’s Watch 60th Anniversary Exhibition e dei nuovi: Seiko Prospex 1965 Heritage Diver’s Watch e Seiko Prospex 1968 Heritage Diver’s GMT Watch.
60th Anniversary Exhibition e I Quattro Pilastri dell’Eredità di Seiko
La mostra Diver’s Watch 60th Anniversary – Special Watch Exhibition, realizzata in collaborazione con il Seiko Museum Ginza di Tokyo, è un esperienza unica che raccoglie e racconta sessant’anni di sfide tecniche, innovazioni e successi di Seiko. Un viaggio ideale tra passato e presente, tra Giappone e Italia, tra la genesi dell’orologio subacqueo e la sua evoluzione come icona e strumento di precisione.
La prima tappa ha sede nella Seiko Boutique di Via della Spiga a Milano, che per l’occasione si è trasformata in un autentico spazio espositivo-museale. Un allestimento scenografico, pensato per accogliere le quattro pietre miliari, simbolo dell’identità e della memoria storica della maison, provenienti direttamente dal Seiko Museum Ginza.
Curiosi di scoprirle?
Tutto ha inizio con il 62MAS del 1965 (ref. 6217), il primo orologio subacqueo automatico mai prodotto in Giappone. Dotato di una cassa monoblocco in acciaio, impermeabilità garantita fino a 150 metri e una straordinaria leggibilità. Per l’epoca non era solo un orologio da immersione ma una dichiarazione d’intenti di un marchio che voleva affermarsi nel mondo dell’orologeria professionale.
Seiko vince i propri limiti tecnici e dopo solo tre anni realizza la referenza 6159-7001, il primo orologio subacqueo professionale dotato di movimento automatico hi-beat. La cassa da 44 mm rimane monoblocco ma le specifiche in termini di precisione, leggibilità e resistenza sono sensibilmente migliorate.
Il terzo esemplare è il modello di casa Seiko più iconico. Nell’immaginario collettivo, il 6105 è conosciuto con il nickname di “Captain Willard” ed è associato all’illustre Martin Sheen nel film Apocalypse Now. Il 6105 è diventato l’archetipo dell’orologio “diver” con la sua indimenticabile cassa asimmetrica con corona ad ore 4, ghiera e cinturino tropic.
Nel 1975, Seiko sovverte nuovamente gli standard presentando la referenza 6159-022, il primo diver professionale con cassa in titanio. Il design atipico, protetto da uno shroud esterno, gli vale il soprannome di “Tuna” (tonno, in inglese), per la forma che ricorda una lattina. Questo modello è un vero capolavoro di ingegneria, pensato per resistere a 600 metri di profondità e alle pressioni più estreme, anche grazie al brevetto della guarnizione ad “L” che garantisce un’impermeabilità senza precedenti.
Arricchiscono l’esperienza in boutique le immagini dedicate alla balena, simbolo della linea Seiko Prospex. La scelta della balena non è casuale, il cetaceo è allegoria di longevità, resistenza e resilienza tutti valori che riecheggiano nella storia di Seiko. Completa l’esposizione una riproduzione in scala del nuovo calibro 8L45, testimone della ricerca e studio della maison giapponese.
Seiko Prospex 60th Anniversary Limited Edition: Il Tributo al 1965 e 1968
Sessant’anni dopo la prima immersione nel profondo blu, Seiko celebra l’iconica linea “Prospex” con due edizioni limitate (di 6000 esemplari ciascuno). Nascono le nuove referenze SPB511J1 (quadrante argento) e SPB509J1 (quadrante blu) che intrecciano sapientemente tradizione ed innovazione.
Il Seiko Prospex 1965 Heritage Diver’s Watch è una reinterpretazione elegante e fedele del primo diver giapponese automatico: il leggendario 62MAS del 1965. La cassa in acciaio da 40 mm riprende le linee vintage con nuove proporzioni, più bilanciate e confortevoli al polso. Il quadrante argentato è straordinario ed evoca, grazie alla sua tridimensionalità, l’immagine sublime del mare in tempesta.
Il Seiko Prospex 1968 Heritage Diver’s GMT Watch si inserisce nello stesso progetto celebrativo, ma con un linguaggio diverso: più deciso, più sportivo e tecnico. La cassa in acciaio da 42 mm ha un impatto maggiore, con anse scolpite e superfici lucide/satinate in alternanza. Anche qui ritroviamo sul quadrante il medesimo motivo declinato in una colorazione blu.
Su entrambi gli orologi troviamo il fondello riportante il simbolo dell’onda e la numerazione degli esemplari.
Gli orologi sono alimentati dalla collaudata famiglia di movimenti Calibro 6R (con funzione gmt nella referenza SPB509J1), con una riserva di carica di 72 ore e sono resistenti all’acqua fino a 300 metri.
Sul fronte tecnico, è interessante osservare la nuova fibbia regolabile del bracciale, che consente un’estensione fino a 15 mm con sei incrementi da 2,5 mm, offrendo massima adattabilità anche su mute da immersione.
Conclusioni e Prezzo
La silenziosa forza di Seiko risiede nei prezzi e nel concetto del “value for money”. I listini delle due edizioni limitate sono rispettivamente €1.900 per il Prospex 1968 Heritage Diver’s GMT Watch referenza SPB509J1 e €1.500 per il Prospex 1965 Heritage Diver’s Watch referenza SPB511J1 ed entrambi non hanno eguali.
In un mercato che si attesta inesorabilmente verso fasce più elevate, Seiko rimane coerente con la propria visione e si conferma un riferimento trasversale: apprezzato sia da giovani appassionati che da fervidi collezionisti!
Qual è la vostra versione preferita? Fatecelo sapere e rimanete connessi anche per conoscere le future date della mostra che si è tenuta: a Milano dal 4 all’8 giugno, a Desenzano del Garda dall’11 al 15 giugno e infine a Bergamo dal 18 al 21 giugno 2025.
Visitate il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona e per tutti gli altri aggiornamenti in tempo reale seguiteci su Instagram.