Dubai Watch Week 2025: un’incredibile decade di racconti, passione e visione

DATA
05 Novembre 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

È quasi giunto il momento di Dubai Watch Week, che nel 2025 compie dieci anni di eccellenza orologiera e scambio culturale. Dieci anni in cui Dubai non solo ha accolto i protagonisti di un settore in costante evoluzione, ma ha anche riscritto il linguaggio stesso del collezionismo e della passione meccanica.

Dal 19 al 23 novembre 2025, il cuore pulsante dell’orologeria mondiale batterà ai piedi del Burj Khalifa, nel nuovo spazio del Dubai Mall Burj Park, un palcoscenico di oltre 18.580 metri quadrati inondata di luce e idee. Qui, più di 90 maison e marchi indipendenti si ritroveranno non per competere, ma per dialogare. Perché, a Dubai, il tempo si misura in conversazioni, in gesti, in dettagli che raccontano un savoir-faire capace di unire tradizione e audacia contemporanea.

Una decade che ha cambiato il ritmo dell’orologeria

Fondata nel 2015 sotto il patrocinio di Sua Altezza Sheikha Latifa bint Mohammed bin Rashid Al Maktoum, l’evento con cadenza biennale nasceva come un esperimento culturale: creare uno spazio dove la meccanica dell’orologio potesse dialogare con l’arte, il design, la filosofia, e persino con le nuove tecnologie. Oggi, dieci anni dopo, quell’esperimento è diventato un linguaggio universale, riconosciuto dai collezionisti come uno dei momenti più autentici e illuminanti del calendario orologiero mondiale.

Dubai Watch Week 2025

«Ogni edizione cresce non solo in scala, ma in scopo» spiega Hind Seddiqi, CEO di Dubai Watch Week. E in queste parole si percepisce l’essenza stessa dell’evento: non una fiera, non un salone commerciale, ma un punto d’incontro culturale dove si intrecciano visioni, idee e futuri possibili.

Dunque, il 2025 segna un’edizione senza precedenti, non solo per i numeri, ma per la profondità dei contenuti. Il cuore concettuale sarà la House of Horology, una sorta di agorà contemporanea dove si alterneranno più di 12 sessioni con figure di spicco dell’industria e della cultura globale. L’apertura sarà un evento storico: Jean-Frédéric Dufour, CEO di Rolex, salirà sul palco insieme ad Abdul Hamied Seddiqi, Chairman di Seddiqi Holding, per un dialogo dal titolo emblematico – “The Time to Act is Now”.

Dubai Watch Week 2025

È un momento simbolico, quasi poetico: il tempo non come misura, ma come responsabilità. La conversazione tra Dufour e Seddiqi promette di essere una riflessione sull’essenza del mestiere orologiero oggi, tra sfide etiche, sostenibilità, e il ruolo del lusso come custode di valori, non solo di status.

Non mancheranno momenti di grande tensione intellettuale, come il CEO Roundtable: Horology Edition, dove figure come Georges Kern, Ilaria Resta, Karl-Friedrich Scheufele e Julien Tornare si confronteranno sul futuro del settore. In un’epoca in cui l’orologeria è chiamata a reinventarsi senza perdere la propria anima, queste conversazioni diventano bussola e specchio.

Dubai Watch Week 2025

E poi ci sono i ritorni iconici, come quello di François-Henry Bennahmias, che porterà sul palco un tema tanto provocatorio quanto necessario: “Fresh Eyes on Old Dials”, una critica lucida alle abitudini e ai limiti dell’industria.

Le masterclass e la lounge dei collezionisti

Ma ciò che rende unica Dubai Watch Week è la sua capacità di unire il sapere tecnico all’esperienza sensoriale. Le masterclass e i laboratori promettono momenti di pura meraviglia: dai dipinti al lume curati da Wristcheck, alla martellatura decorativa firmata Atelier Wen, fino ai laboratori di meteoriti di Bangalore Watch Company, dove frammenti di stelle diventano quadranti e sogni concreti.

Dubai Watch Week 2025

Ogni workshop è una piccola finestra sull’anima dell’orologeria: gesti antichi che incontrano mani curiose, tradizioni che si reinventano. Hermès, Gerald Charles, Van Cleef & Arpels, e tanti altri offriranno esperienze immersive che trasformano l’apprezzamento in partecipazione. Qui, il pubblico non guarda: vive il tempo.

Come sempre, Dubai Watch Week non si limita a celebrare, ma stimola. In collaborazione con la Dubai Future Foundation, Audemars Piguet esplorerà i confini tra innovazione e tradizione, mentre Van Cleef & Arpels e la sua scuola L’ÉCOLE offriranno percorsi formativi per scoprire i mestieri d’arte che danno vita all’incanto del tempo.

Dubai Watch Week 2025

C’è anche spazio per le nuove narrazioni, come l’anteprima esclusiva della serie “Man of the Hour” di Wei Koh, che promette di svelare l’umanità dietro i giganti dell’orologeria. Perché dietro ogni calibro, dietro ogni complicazione, ci sono uomini e donne che cercano di imprigionare l’eternità in pochi millimetri di metallo.

Poi, in un contesto tanto grandioso, c’è anche spazio per la contemplazione. La Collector’s Lounge, luogo di incontro e scoperta, offrirà momenti riservati a chi desidera approfondire la propria relazione con il tempo. Quest’anno sarà arricchita da una sezione dedicata ai 75 anni di Ahmed Seddiqi & Sons, con una collezione di edizioni limitate create per celebrare l’eredità e la visione del fondatore. Un tributo discreto e raffinato alla storia di una famiglia che ha contribuito a plasmare la scena orologiera del Medio Oriente.

Partner ufficiale di questo grande evento è la famosa casa d’aste Bonhams. Fondata nel 1793, è una rete globale di case d’asta, con il maggior numero di sedi internazionali e l’offerta più ampia di categorie da collezione, operando a tutti i livelli di prezzo. Con 14 sedi d’asta, Bonhams organizza ogni anno oltre 1.000 vendite in più di 60 categorie specialistiche, tra cui belle arti, oggetti da collezione, beni di lusso, vini e distillati, e automobili da collezione.

Conclusioni

Dopo dieci anni, Dubai Watch Week è più di un evento: è una lente d’ingrandimento sull’evoluzione del gusto e del pensiero orologiero contemporaneo.

Dubai Watch Week 2025

Dunque, mentre le luci del Burj Park si rifletteranno sui quadranti delle creazioni più attese, una cosa sarà chiara: il valore del tempo non si misura in secondi, ma in emozioni condivise, in idee che restano, in passioni che non conoscono fusi orari.

Dubai Watch Week è questo: una sinfonia di meccanica e umanità, un invito a fermarsi per ascoltare ciò che il tempo ha da raccontare.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892