Geneva Watch Days 2025: Le Novità di Bvlgari

DATA
04 Settembre 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Dal 4 al 7 settembre 2025 Ginevra ospita una nuova edizione dei Geneva Watch Days, un appuntamento ormai irrinunciabile per gli appassionati. Nato nel 2020 su iniziativa di Jean-Christophe Babin, CEO di Bvlgari, questo evento ha saputo distinguersi dai grandi saloni per il suo spirito inclusivo e meno formale, offrendo un contatto diretto tra maison, personalità indipendenti e pubblico.

Oggi vi racconteremo di Bvlgari, che si presenta con un programma ricco: da una retrospettiva dedicata alla storia dell’Octo Finissimo (collezione che ha riscritto i canoni dell’orologeria ultrasottile) fino a novità capaci di unire arte, materia e tecnica.

Curiosi di scoprirle?

Octo Finissimo Lee Ufan x Bvlgari

Bvlgari GWD 2025

La prima novità è un connubio d’eccellenza tra arte e orologeria. L’Octo Finissimo Lee Ufan x Bvlgari si riconosce subito per il suo quadrante a specchio, limpido e privo di decorazioni, su cui si muovono solo sottili lancette nere. È un quadrante che vuole evocare la presenza silenziosa del riflesso, proprio come nelle opere dell’artista coreano, in un gioco che trasforma l’orologio in un esperienza contemplativa.

La cassa da 40 mm in titanio sabbiato conserva l’architettura ottagonale che ha reso celebre la collezione, con spessori ridotti a soli 5,5 mm. A completarla è il bracciale lavorato interamente a mano, anch’esso in titanio, formato da maglie geometriche che alternano superfici satinate e bordi più netti. La fibbia pieghevole integrata garantisce continuità e leggerezza, così che l’orologio, pur essendo in metallo, trasmetta una sensazione di estrema leggerezza al polso.

Al suo interno si cela il calibro automatico BVL 138 con micro-rotore, uno dei movimenti più sottili al mondo (2,23 mm di spessore) e con una riserva di carica di 60 ore. Il fondello trasparente mostra le decorazioni tradizionali della manifattura e, soprattutto, la firma di Lee Ufan, che lo rende un oggetto personale e irripetibile.

Solo 150 appassionati potranno avere la fortuna di indossarlo.

Octo Finissimo Marble Tourbillon

Bvlgari GWD 2025

La seconda creazione sorprende per la scelta del materiale del quadrante: un marmo blu profondo, lucidato fino a rivelare venature uniche e irregolari. Ogni esemplare è diverso dall’altro vista la casualità delle striature all’interno del marmo. Il contrasto tra la durezza della pietra e la sua fragilità a spessori sottilissimi rende questo quadrante una sfida vinta grazie alla grande tecnica della manifattura di Le Sentier.

La cassa in platino da 40 mm e spessa appena 5,75 mm avvolge questa superficie blu intensa, con indici e lancette grigie che sembrano quasi emergere dalla pietra. Sul polso, il cinturino in alligatore blu riprende le stesse tonalità, rendendo l’insieme elegante e coerente.

All’interno il calibro BVL 268, movimento a carica manuale spesso solo 1,95 mm, con tourbillon volante e 52 ore di autonomia.

Limitato a 30 esemplari, è un orologio che unisce classicità romana e avanguardia orologiera.

Bvlgari Aluminium Bronzo

Accanto alla leggerezza dell’Octo, Bvlgari propone un ritorno alla materia con il nuovo Aluminium Bronzo, un modello che ha sancito la storia del brand. Qui il protagonista è il bronzo, metallo che muta nel tempo con una patina personale, segno della vita di chi lo indossa.

Il modello GMT presenta una cassa da 40 mm in bronzo sabbiato abbinata alla iconica lunetta in caucciù nero. Il quadrante nero, con disco GMT a 24 ore, è arricchito da lancette in oro rosa sabbiato con Super-LumiNova, per una lettura chiara dei due fusi. Lo anima il calibro automatico B192, con 50 ore di autonomia.

Bvlgari GWD 2025

Il Chronograph invece spinge sul dinamismo: cassa da 41 mm in bronzo sabbiato, pulsanti in titanio DLC e quadrante nero opaco con contatori cronografici azuré e scala tachimetrica. Le lancette in oro rosa donano calore, mentre il calibro automatico B381 garantisce precisione e 42 ore di riserva di carica.

Bvlgari GWD 2025

Entrambi i modelli sono completati dal caratteristico bracciale in caucciù nero con maglie in bronzo e chiusura a velcro: un segno inconfondibile della collezione.

Conclusioni

Da oltre dieci anni Bulgari ha intrapreso un percorso che ha stravolto l’orologeria, consolidandosi sempre più tra i grandi del settore. La sua capacità di innovare va oltre il singolo oggetto: è il frutto di una visione chiara e di una direzione creativa costante, votata al superamento dei limiti. La domanda allora è inevitabile: vedremo presto un nuovo record firmato Bulgari?


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892