L’orologeria è un settore profondamente legato alla tradizione, con radici secolari che hanno mantenuto il movimento meccanico pressoché invariato nel tempo, adattandolo solo alle dimensioni delle moderne casse. Anche la rappresentazione del passare del tempo è rimasta la stessa, affidandosi a lancette ed indicatori, fatta eccezione per gli orologi digitali. E se ci fosse un modo completamente nuovo di misurare il tempo?
Questa è la domanda a cui HYT, una giovane maison svizzera che ha rivoluzionato il concetto stesso di lettura dell’ora, ha voluto dare una risposta concreta. HYT ha sfidato le convenzioni dell’orologeria tradizionale, eliminando le classiche lancette che hanno dominato il settore per secoli. Al loro posto, il brand svizzero ha introdotto un sistema innovativo basato su un liquido che scorre all’interno di un capillare cilindrico, mostrando lo scorrere del tempo in un modo unico e futuristico.
L’intuizione alla base di HYT è stata quella di rappresentare il tempo come un flusso continuo, visibile attraverso il movimento del liquido. Questa scelta ha ridefinito il quadrante dell’orologio, trasformandolo in una sintesi di alta tecnologia e design d’avanguardia. Andiamo ora insieme alla scoperta di questa singolare ed innovativa maison, insieme al alcuni dei suoi orologi più importanti.
La fondazione di HYT
Come dicevo, HYT è un brand molto recente, nato nel 2012 da un’idea innovativa e ambiziosa: combinare l’orologeria tradizionale con la tecnologia della fluidodinamica. Fondato da un gruppo di visionari guidati da Lucien Vouillamoz e Vincent Perriard, la maison ha immediatamente attirato l’attenzione per il suo approccio unico alla misurazione del tempo, rompendo con le convenzioni che da sempre hanno caratterizzato il mondo delle lancette.
L’ispirazione di HYT affonda le radici in un concetto antico, il tempo come flusso continuo, simile al movimento dell’acqua, studiato perfino dagli egizi. Questo pensiero ha portato allo sviluppo di un sistema che integra liquidi all’interno di un meccanismo orologiero, un’idea che ha richiesto anni di ricerca e collaborazione con esperti di microfluidi e ingegneria di precisione.
Il debutto di HYT ha segnato una svolta nell’orologeria contemporanea, combinando tradizione e tecnologia per creare qualcosa di completamente nuovo. L’approccio pionieristico del marchio è stato subito riconosciuto da appassionati e collezionisti, posizionandolo come un simbolo di avanguardia ed innovazione.
Nonostante il successo iniziale, HYT ha affrontato sfide finanziarie che hanno portato negli anni ad una temporanea interruzione delle attività. Tuttavia, il marchio ha dimostrato resilienza, tornando nel 2021 con un rinnovato entusiasmo e il supporto di nuovi investitori. Questa rinascita ha confermato la sua capacità di evolversi e mantenere una visione unica nel panorama dell’orologeria.
Il funzionamento del meccanismo di HYT
Ciò che rende HYT unico nel panorama orologiero è il modo innovativo di mostrare l’ora: un fluido colorato scorre all’interno di un capillare cilindrico, mentre i minuti e la riserva di carica sono indicati tramite lancette tradizionali. Questo sistema si basa su principi di fluidodinamica, che permettono il riempimento e lo svuotamento del capillare con straordinaria precisione.
All’interno del capillare scorrono due fluidi immiscibili, uno colorato ed uno trasparente, collegati a due minuscoli serbatoi posti ad ore 6 dietro al quadrante. Quando il pistone del serbatoio di sinistra si comprime, il liquido colorato viene spinto nel capillare, segnando così l’ora. Parallelamente, il liquido trasparente si ritrae nel secondo serbatoio. Questo processo si alterna ciclicamente: al raggiungimento delle ore 6, il fluido colorato si ritira completamente per ricominciare il ciclo, grazie alla compressione e rilascio dei pistoni. Il menisco, ovvero il punto di separazione tra i due fluidi, indica l’ora con estrema chiarezza.
Questo sistema innovativo, che permette al fluido colorato di completare un ciclo ogni 12 ore, ha richiesto ben 15 anni di ricerca e sviluppo. L’idea era talmente futuristica che, al momento della sua concezione, non esistevano fornitori capaci di realizzare un capillare con uno spessore di soli 0,8 mm. HYT ha quindi investito nella creazione di strumenti propri per produrre questa tecnologia all’avanguardia.
Ogni orologio HYT è meticolosamente assemblato a mano, richiedendo un livello di precisione assoluto: anche il minimo errore potrebbe compromettere il delicatissimo tubo in vetro, che è al cuore di questa rivoluzionaria complicazione.
I modelli più significativi di HYT
Vediamo ora i modelli più significativi realizzati dalla maison dalla sua fondazione sino ad oggi.
HYT H1 Titanio nero DLC
Il primo orologio presentato da HYT nel 2012 è stato un’icona d’innovazione e di design audace. Realizzato in titanio e caratterizzato da un imponente diametro di 48,8 mm, questo segnatempo ha ridefinito il concetto di orologeria contemporanea.
Il modello, oltre alla funzione “solo tempo”, integra un’indicazione della riserva di carica. A dominare il quadrante, troviamo i due serbatoi posizionati ad ore 6, contenenti i fluidi immiscibili che rendono unica la visualizzazione dell’ora. Questo primo modello ha segnato l’inizio di una nuova era per HYT, stabilendo le fondamenta per un linguaggio estetico e tecnico che avrebbe continuato a sfidare le convenzioni dell’orologeria tradizionale.
HYT H2 Titanio nero DLC
Nel 2013, HYT presenta il modello H2, un’evoluzione significativa rispetto al primo orologio del brand. Il nuovo design introduce un quadrante scheletrato, che esalta l’aspetto tecnico e futuristico dell’orologio, mettendo in mostra i dettagli del movimento e la complessità della sua ingegneria.
Una delle principali novità dell’H2 è il riposizionamento della lancetta dei minuti, che passa dalle ore 12 al centro del quadrante, migliorando sia l’estetica che la leggibilità. Inoltre, il movimento è stato ulteriormente perfezionato per garantire un flusso più fluido e costante del liquido all’interno del capillare, ottimizzando l’innovativo sistema di visualizzazione del tempo.
HYT H2.0
Nel 2018, viene introdotto l’H2.0, un modello che porta l’innovazione del brand ad un livello superiore. Una delle caratteristiche distintive di questo segnatempo è la possibilità di leggere l’ora non solo frontalmente, ma anche lateralmente, grazie ad un imponente vetro a cupola che avvolge l’intero quadrante. Questo design unico amplifica la percezione tridimensionale dell’orologio, offrendo un’esperienza visiva senza precedenti.
Anche l’H2.0 mantiene il quadrante scheletrato, rivelando la sofisticata meccanica interna che caratterizza i modelli HYT. La lancetta dei minuti è posizionata al centro del quadrante, continuando la tradizione di chiarezza e leggibilità già introdotta nei modelli precedenti.
HYT Conical Tourbillon Infinity Sapphires
La vera svolta per HYT arriva nel 2023 con l’introduzione del suo primo tourbillon, un’innovazione che rappresenta un punto di arrivo dopo 10 anni di ricerca e sviluppo. Inserito in una cassa in oro rosa e titanio, questo orologio segna una pietra miliare nell’evoluzione del brand, combinando per la prima volta la complicazione del tourbillon con il sistema di meccanica fluida che è il cuore dell’identità HYT.
Il tourbillon, posizionato al centro del quadrante, è un capolavoro di ingegneria e design. Compie un giro completo ogni 30 secondi, offrendo uno spettacolo visivo unico grazie a tre zaffiri colorati che ruotano a velocità diverse, creando un dinamismo affascinante.
HYT T1 series
Infine nel 2024, HYT ha presentato la collezione T1, una linea che rappresenta l’equilibrio perfetto tra innovazione tecnica e raffinatezza estetica. I modelli, realizzati in oro rosa e titanio, sono stati tra i protagonisti della Milano Watch Week, attirando l’attenzione per il loro design sofisticato e le scelte cromatiche distintive. Il quadrante, disponibile nelle tonalità viola, verde o cioccolato, è caratterizzato da una satinatura a grana verticale che aggiunge un tocco di eleganza e profondità visiva al segnatempo.
Sotto il quadrante batte il calibro 501-CM a carica manuale, un movimento di alta precisione composto da ben 352 componenti.
Conclusioni
Il concept alla base della rappresentazione del tempo con due fluidi è il cuore di HYT, un’idea che rende ogni orologio non solo un segnatempo, ma una riflessione sulla natura stessa del tempo. Il fluido colorato, che avanza progressivamente, simboleggia il presente che si consuma rapidamente e il passato che ci lasciamo alle spalle, ricordandoci la fugacità della vita e la velocità con cui il tempo scorre.
Dall’altro lato, il fluido trasparente rappresenta il futuro, lo spazio ancora inesplorato che aspetta di essere vissuto. Tra questi due elementi si trova il menisco, una sottile linea di demarcazione che segna il confine tra ciò che è stato e ciò che sarà. È una rappresentazione visiva e concettuale della nostra condizione: siamo costantemente sospesi tra il passato e il futuro, vivendo nell’effimera dimensione del presente.
Con questo design unico, HYT non si limita a creare orologi innovativi, ma ci invita a riflettere sullo scorrere inesorabile di una variabile immutabile: il tempo. E voi che ne pensate, vi piace questa nuova modalità di visualizzare l’ora?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.