L’INEDITO QUADRANTE DEL JAEGER-LECOULTRE MASTER CONTROL CALENDAR

DATA
10 Ottobre 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Quando, nel 1992, Jaeger-LeCoultre presentò la collezione Master Control, il desiderio era combinare l’eleganza classica e la sobrietà degli orologi rotondi anni Cinquanta con un rigore tecnico senza compromessi, certificato dal loro programma interno “1000 Hours Control”.

Il nome stesso della collezione deriva da questa certificazione: un processo che prevede test approfonditi sia sul prototipo sia sul pezzo finito, valutando cronometria, resistenza a urti e campi magnetici, nonché durabilità in condizioni ambientali e chimiche. Ogni orologio, come è facile immaginare, viene testato singolarmente, a conferma della reputazione di affidabilità che contraddistingue la Maison.

Jaeger-LeCoultre “Triple Calendar” anni ’40

Il calendario triplo, introdotto da Jaeger-LeCoultre nella linea nel 2020, trae ispirazione dai calibri degli anni Quaranta, un’epoca in cui precisione e leggibilità erano requisiti imprescindibili per un segnatempo di alta gamma. Le versioni originali presentavano quadranti bianco-argentei con lancette Dauphine sfaccettate, indici triangolari alternati a numeri arabi e diametro di 40 mm – sobrio, elegante, quasi austero.

Negli anni successivi, alcune edizioni hanno sperimentato un approccio più sportivo, introducendo un bracciale intercambiabile in acciaio inossidabile o un quadrante blu, che tuttavia ne comprometteva in parte la leggibilità.

Master Control Date Ref. Q4018480

Master Control Calendar Ref. Q4148480

Il Nuovo Quadrante Grené Settoriale

Il Master Control Calendar di quest’anno introduce un quadrante settoriale, ispirato ai modelli popolari degli anni Trenta e Quaranta. Prima di questo aggiornamento, la gamma presentava solo quadranti lisci e monocromatici.

Jaeger-LeCoultre Master Control Calendar

La nuova versione rompe con questa tradizione: la superficie grené satinata, combinata a una palette bicolore grigio chiaro e grigio scuro, conferisce profondità e personalità al segnatempo, che sembra restituire nella grana sottile i riverberi del chiaro di luna, a ricordo dell’estetica Art Déco per la quale Jaeger-LeCoultre è celebre.

Jaeger-LeCoultre Master Control Calendar

L’alternanza bicolore aiuta a distinguere chiaramente i vari settori del layout, che mantiene tutte le funzionalità del calendario triplo: giorno, data, mese e fasi lunari. La parte superiore del quadrante ospita finestrelle del giorno e del mese, quella inferiore, a ore 6, il contatore delle fasi lunari, decorato con piccole stelle su sfondo blu notte per un accento di colore. La minuteria è segnata con delicati punti luminescenti, l’anello intermedio invece ospita indici triangolari e numeri arabi a ore 12, 3 e 9, la cui combinazione con le lancette Dauphine sfaccettate produce una soddisfacente continuità geometrica.

L’indicazione della data è periferica, con lancetta a punta rossa e indicatore a salto tra il 15 e il 16, annunciato con la scritta maiuscola Quantieme à date sautante interposta tra guillemets rosse. Un’aggiunta, quella dell’indicatore a salto, che vale la pena di spiegare: quando la lancetta raggiunge il 15, il meccanismo prepara un salto rapido che la porta al 16 senza sovrapporsi alle fasi lunari. Questa soluzione, tecnica e discreta, mostra l’attenzione di JLC alla leggibilità e alla funzionalità e nel desiderio di risolvere un problema pratico e comune nei calendari tripli tradizionali.

Jaeger-LeCoultre Master Control Calendar

Al di là del nuovo quadrante, le caratteristiche restano quelle della versione già conosciuta (e amata). La cassa in acciaio da 40 mm per 10,95 mm alterna superfici lucide e satinate, con correttori discreti, mentre il cinturino in vitello nero con fibbia déployante completa il segnatempo, preservando l’equilibrio estetico del quadrante.

Il calibro 866

All’interno della cassa batte il calibro automatico 866, un calendario completo: indica giorno, data e mese ma, a differenza di un calendario annuale, richiede una correzione manuale alla fine di ogni mese con meno di trentuno giorni. Un calendario perpetuo, invece considera non solo l’alternanza di 30 e 31 giorni, ma gestisce in modo autonomo la complessità del mese di febbraio, inclusi gli anni bisestili.

Questo movimento sviluppato in-house è dotato di scappamento in silicio, frequenza di 28.800 A/h, e 70 ore di riserva di carica. Naturalmente certificato secondo il programma 1000 Hours Control, a garanzia di precisione, robustezza e durata. A queste caratteristiche si aggiungono finiture di alto livello, tra cui côtes de Genève, perlage, anglage accurati e rubini incassati.

Il Master Control Calendar è prodotto in edizione limitata a 500 pezzi, con un prezzo di listino di 16.400 euro. Una proposta solida e raffinata nel panorama dei calendari tripli di alta orologeria, ideale per chi cerca equilibrio estetico, chiarezza e precisione in un orologio discreto ma ricco di dettagli sofisticati.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892