Per gli amanti del vintage, il mercato secondario è un pilastro fondamentale dell’ecosistema orologiero. In tale contesto, il lancio del programma Rolex Certified Pre-Owned (CPO) segna una svolta strategica e concettuale: l’ingresso del marchio nel mercato dell’usato con il proprio sigillo di autenticazione e garanzia. In questo articolo esploreremo il funzionamento del programma, e illustreremo attraverso una selezione esemplare, alcuni Rolex CPO tra i più ricercati e “rari” attualmente disponibili.
Il programma Rolex Certified Pre-Owned
Fino a pochi anni fa, un appassionato che volesse acquisire un Rolex “difficile” (come un Daytona in acciaio, un GMT-Master II “Pepsi”, o una referenza vintage rara) doveva affidarsi al mercato secondario o al canale dell’usato tramite rivenditori specializzati. Con il Rolex CPO, la Maison coronata introduce una terza via: l’acquisto “usato” all’interno della rete ufficiale, con la garanzia del marchio.
Il programma Rolex Certified Pre‑Owned è stato introdotto inizialmente in Europa nel 2022, tramite alcuni punti vendita Bucherer, e da allora progressivamente esteso ad altri paesi e a nuovi rivenditori autorizzati. In particolare, negli Stati Uniti Rolex ha ufficialmente lanciato il programma attraverso Tourneau | Bucherer, con ulteriori roll-out previsti presso Watches of Switzerland e altri partner autorizzati.
Al centro del concetto c’è l’autenticazione e la “revitalizzazione”: ogni orologio pre-possesso che aspira a entrare nel programma deve tornare nei laboratori Rolex, essere completamente smontato, ogni componente verificato, eventuali componenti usurati sostituiti con ricambi originali, e il movimento testato con rigore.
Il target del programma è che il segnatempo “funzioni come nuovo”: ogni CPO viene sottoposto ai medesimi controlli standard di cronometria, resistenza e impermeabilità riservati ai modelli nuovi (salvo eccezioni per i pezzi più datati, nei casi in cui non sia possibile ripristinare integralmente le specifiche originali).
Un elemento distintivo è la nuova garanzia internazionale di due anni (a partire dalla data di vendita nel programma CPO). Insieme alla garanzia, ogni orologio viene consegnato con un sigillo “Certified Pre-Owned”, una card dedicata e un cofanetto ufficiale, elementi che certificano il trattamento ufficiale del marchio.
La Maison impone anche un requisito minimo, ovvero gli esemplari devono avere almeno due anni d’età per essere ammessi al programma. Infine, il dispiegarsi delle vendite (anche online, tramite i cataloghi autorizzati dei rivenditori) avviene in spazi dedicati all’interno dei negozi ufficiali, garantendo “l’experience d’acquisto” simile a quella di un orologio nuovo.
Per molti collezionisti, la nascita del Rolex CPO rappresenta un passo avanti nella trasparenza del mercato. La possibilità di acquistare un Rolex usato direttamente da un rivenditore autorizzato elimina gran parte dell’incertezza legata ai falsi o alle modifiche non ufficiali. È una forma di “tranquillità certificata” che ha un valore concreto.
Tuttavia, non Non tutti i modelli, né tutti i mercati, offrono la stessa varietà di scelta: il programma Rolex CPO è per ora riservato a un numero limitato di rivenditori autorizzati, il che restringe l’offerta rispetto alla vastità del mercato secondario globale.
I modelli più ricercati del programma Certified Pre-Owned
Uno dei più iconici è il GMT-Master II in acciaio e oro Everose (o più comunemente chiamato Rootbeer), una versione elegante del leggendario orologio da viaggio, disponibile in alcune boutique Rolex CPO a circa 25.000 USD. Il contrasto tra l’acciaio e il tono caldo dell’oro rosa offre un equilibrio perfetto tra sportività e raffinatezza, e la certificazione ufficiale ne amplifica il valore percepito.
Più classico ma sempre attuale, il Datejust 36 resta un pilastro del catalogo Rolex e un punto d’ingresso ideale nel mondo del Certified Pre-Owned. È un orologio che trascende le mode, scelto tanto dai collezionisti esperti quanto da chi cerca il primo orologio “importante” con la certezza di un pedigree impeccabile.
Come non citare il Day-Date “Stella”, con i suoi quadranti laccati dai colori vividi, prodotti negli anni Settanta e diventati oggi oggetti di culto. Alcuni rivenditori ufficiali, come Seddiqi a Dubai, hanno introdotto nel programma Rolex CPO versioni vintage di Day-Date con questi quadranti iconici, offrendo agli appassionati la possibilità di acquistare pezzi storici con la garanzia ufficiale del marchio.
Il Submariner, infine, non poteva mancare assolutamente: nelle versioni moderne con lunetta in ceramica, è tra i modelli più diffusi nel programma. Sebbene sul mercato secondario le quotazioni restino competitive, la proposta Rolex CPO si distingue per le condizioni impeccabili e per la sicurezza di una revisione interna Rolex, qualità che molti acquirenti sono disposti a pagare.
I modelli più rari del programma Certified Pre-Owned
Poche referenze incarnano il mito Rolex come il Daytona. Nel mondo Rolex CPO, spiccano i modelli “Zenith” ref. 16520 e il Daytona in platino ref. 116506, simboli di perfezione meccanica.
Le edizioni speciali come il Daytona “Le Mans” ref. 126529LN, realizzato in oro bianco per celebrare il centenario della celebre corsa, sono oggi tra i pezzi più desiderati: un equilibrio tra sportività e leggenda.
Se poi desiderate l’unicorno colorato dei Daytona, nessuno rappresenta meglio la fusione tra arte orafa e orologeria come il Daytona Rainbow (ref. 116595RBOW e successive).
La lunetta tempestata di zaffiri colorati, indici in pietre preziose e cassa in oro rosa o giallo rendono questo orologio una vera opera d’arte.
Prodotto in quantità estremamente limitate, ogni esemplare è montato a mano e differisce leggermente per tonalità e taglio delle gemme. Nel mercato Certified Pre-Owned, il Rainbow è uno dei pezzi più ambiti e rari in assoluto.
Poi fanno capolino anche alcuni Day-Date con quadranti realizzati in pietre dure come malachite, onice, lapislazzuli o opale. Prodotti in quantità ridottissime, questi modelli rappresentano il lato più artistico di Rolex: ogni esemplare è unico per venature e colore. Nati per una clientela d’élite, sono oggi ambiti dai collezionisti per la loro eleganza e per la rarità dei materiali. Delle vere chicche!
Conclusioni
Con il Rolex CPO, la Maison compie un gesto che va oltre la semplice certificazione dell’usato: ridefinisce il ciclo di vita dei propri orologi. Ogni segnatempo, dal momento dell’acquisto fino a una possibile rivendita, può restare all’interno dell’universo controllato del marchio. È una strategia che parla di sostenibilità, di fidelizzazione del cliente e di controllo qualitativo, ma anche di marketing intelligente: il valore percepito di un orologio Rolex diventa ancora più solido se la maison ne garantisce l’integrità per decenni.
L’impatto sul mercato, inevitabilmente, è duplice. Da un lato, la presenza di un canale ufficiale certificato spinge una parte della clientela verso la sicurezza dell’acquisto garantito; dall’altro, i prezzi più alti mantengono competitivo il mercato parallelo, che continuerà ad attrarre chi privilegia l’occasione economica al sigillo di fabbrica. Il risultato è un ecosistema più segmentato, ma anche più trasparente.
Al di là degli aspetti tecnici e commerciali, il Certified Pre-Owned introduce anche una riflessione più profonda sul concetto stesso di lusso contemporaneo. In un’epoca in cui la sostenibilità e la durabilità sono diventate valori centrali, l’idea di acquistare un orologio con una seconda vita, rigenerato e garantito dal produttore, assume una valenza etica.
Non si tratta più soltanto di possedere un oggetto esclusivo, ma di partecipare a una filosofia di continuità e rispetto per ciò che è destinato a durare. In questo caso possiamo dire che il concetto di “Perpetual” si concretizza del tutto.
Esso è un tassello fondamentale nella ridefinizione del rapporto tra Maison e collezionisti. Laddove in passato l’usato rappresentava una zona grigia, oggi diventa un’estensione naturale del lusso, certificata e curata con la stessa attenzione del nuovo.
Attraverso modelli iconici come il GMT-Master II, il DateJust, il Day-Date e il sempreverde Submariner, Rolex sta tracciando la strada verso un futuro in cui ogni segnatempo, indipendentemente dalla sua età, potrà continuare a raccontare la propria storia con la stessa autorevolezza di quando è uscito dalla manifattura di Ginevra.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.