Signore e signori, tenetevi forte. Una delle notizie più inaspettate, e al contempo desiderate, dagli appassionati di orologeria di tutta Italia è finalmente arrivata. Dal 4 al 6 Ottobre 2024 si terrà, finalmente, la Milano Watch Week. Un evento pensato per i consumatori finali, organizzato direttamente da addetti di settore, che farà vivere per tre giorni il meglio dell’orologeria indipendente.
La Milano Watch Week si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore. Durante i tre giorni, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le ultime creazioni dei maestri orologiai, discutere con chi in prima persona crea i segnatempo più incredibili del momento, partecipare a talk esclusivi, presentazioni e discussioni di settore, offrendo una visione completa e approfondita dell’orologeria contemporanea.
La Location
La Milano Watch Week avrà, come headquarters, gli ultimi due piani della splendida Terrazza Martini. Una location privata ed esclusiva in cui poter immergerci nella passione che ci accomuna, senza rinunciare alle tradizionali vibes da aperitivo milanese e, cosa più importante, ad una meravigliosa vista su tutta la città, direttamente di fronte al Duomo di Milano.
I Brands
Gli espositori della prima edizione della Milano Watch Week sono il meglio che l’orologeria indipendente può offrire. Per quel che sappiamo, parteciperanno circa 20 brands, ma al momento solamente 13 sono stati svelati. La parte migliore? Per molti di questi brand saranno presenti direttamente i maestri orologiai che creano le opere d’arte. Un occasione imperdibile di poter interagire con le menti dietro ad alcuni dei segnatempo più affascinanti del momento. Andiamo a scoprirli insieme in ordine alfabetico.
- Andersen Genève
- Czapek
- De Bethune
- H. Moser & Cie.
- Ludovic Ballouard
- MB&F
- Parmigiani Fleurier
- Ressence
- Reuge
- Romain Gauthier
- Trilobe
- Urwerk
- Vanguart
Alla fine dell’articolo potrai anche leggere un breve approfondimento su ognuna delle Maison presenti all’evento!
Registrarsi alla Milano Watch Week
Per poter accedere alla Milano Watch Week dovrai richiedere il biglietto gratuito direttamente sul sito internet dell’evento. Date le dimensioni della location e per motivi di sicurezza, i posti sono limitati.
La Partnership con Top Life Concierge
Non è finita qui!
Siamo lieti di annunciare che la Milano Watch Week ha stretto una partnership esclusiva con Top Life Concierge, per offrire un servizio di concierge gratuito durante il loro soggiorno a Milano. Grazie a questa collaborazione, i partecipanti potranno usufruire di assistenza completa per attività e logistiche, rendendo la loro esperienza ancora più piacevole e senza pensieri.
Durante la Milano Watch Week, Top Life Concierge sarà a vostra disposizione per:
- Prenotazione di ristoranti ed hotel convenzionati
- Acquisto di biglietti per musei e spettacoli
- Organizzazione di auto con conducente
- Gestione di spedizioni e altre necessità logistiche
Andersen Genève
Fondata nel 1980 da Svend Andersen, Andersen Genève rappresenta uno dei pilastri dell’alta orologeria indipendente svizzera. Con sede a Ginevra, questo rinomato atelier ha costruito una reputazione solida basata sull’eccezionale maestria artigianale e l’innovazione senza compromessi.
Svend Andersen, un orologiaio di fama mondiale, ha iniziato la sua carriera con la realizzazione di orologi unici e complicati, tra cui le celebri “World Time” e “Perpetual Calendar”. Andersen Genève continua a distinguersi per la sua capacità di creare segnatempo straordinari, unendo tradizione e creatività, e mantenendo vivo l’autentico spirito dell’orologeria svizzera.
Czapek
Czapek & Cie è stata fondata nel 1845 da François Czapek. È un nome storico nell’alta orologeria svizzera, rinomato per la sua combinazione di tradizione artigianale e innovazione tecnica. François Czapek, originario della Polonia, si stabilì a Ginevra e divenne celebre per i suoi orologi raffinati e le sue complicazioni meccaniche. Il marchio è rinato nel 2015 da appassionati di orologeria che hanno voluto onorare l’eredità del fondatore.
Oggi, Czapek continua a creare segnatempo eccezionali, rispettando i valori di eccellenza, precisione e creatività che hanno reso famoso il suo fondatore, combinando design classico con tecnologie moderne per offrire orologi che incarnano il meglio della tradizione orologiera svizzera.
De Bethune
Fondata nel 2002 da David Zanetta e Denis Flageollet, De Bethune è un’azienda svizzera di alta orologeria che si distingue per il suo approccio innovativo e visionario. Situata a L’Auberson, nel cuore della regione dell’orologeria svizzera, De Bethune combina la maestria artigianale tradizionale con l’avanguardia tecnologica.
La maison è rinomata per le sue creazioni audaci e futuristiche, che includono meccanismi esclusivi e design distintivi, come il celebre sistema a bilanciere De Bethune e le complicazioni astronomiche. Ogni orologio è il risultato di un’attenta ricerca e sviluppo, che mira a spingere i confini dell’orologeria tradizionale verso nuove frontiere di precisione e bellezza. De Bethune continua a ridefinire gli standard dell’alta orologeria, rimanendo fedele alla sua missione di innovare costantemente pur rispettando la grande tradizione svizzera.
H. Moser & Cie
Per gli addetti ai lavori solo Moser, è una delle maison più audaci e irriverenti del panorama orologiero. Fondata nel 1828 da Heinrich Moser, H. Moser & Cie. è una storica manifattura svizzera di alta orologeria che si distingue per l’eleganza senza tempo ed il suo approccio anti-convenzionale alla comunicazione in orologeria.
Il marchio è stato rilanciato nel 2002, rimanendo fedele ai principi del suo fondatore: innovazione, indipendenza e perfezione artigianale. Oggi, H. Moser & Cie. è celebre per i suoi design minimalisti e raffinati, nonché per le sue complicazioni meccaniche innovative, come lo scappamento originale e il tourbillon modulare. Con una produzione limitata e un’attenzione meticolosa ai dettagli, H. Moser & Cie. continua a incarnare l’essenza dell’alta orologeria svizzera.
Ludovic Ballouard
Ludovic Ballouard è un talentuoso orologiaio indipendente che ha rapidamente conquistato una posizione di rilievo nell’alta orologeria grazie alla sua creatività e maestria tecnica. Dopo aver maturato una vasta esperienza lavorando per prestigiosi marchi orologieri, Ludovic ha deciso di fondare il proprio atelier nel 2009.
Con sede a Ginevra, Ballouard è noto per i suoi orologi unici e innovativi, caratterizzati da complicazioni meccaniche straordinarie e design distintivi. Le sue creazioni approcciano l’orologeria in un modo del tutto innovativo ed inedito. Ad esempio, l’Upside/Down segna il tempo mantenendo le ore tutte capovolte e girando esclusivamente l’ora esatta, mentre le sfere di minuti e piccoli secondi continua a girare rispettivamente al centro e ad ore 6.
MB&F
Una delle Maison indipendenti più ambite del momento. Fondata nel 2005 da Maximilian Büsser, MB&F (Maximilian Büsser & Friends) è un’innovativa maison svizzera di alta orologeria che ha rivoluzionato il settore con le sue creazioni audaci e artistiche. Con sede a Ginevra, MB&F nasce dalla visione di Büsser di creare “macchine orologiere” che sfidano le convenzioni tradizionali e celebrano la collaborazione tra talentuosi orologiai e artisti. La Maison ha vinto l’Aiguille d’Or nel 2022 per la sua incredibile MB&F Legacy Sequential EVO.
Ogni orologio MB&F è un’opera d’arte tridimensionale, caratterizzata da un design avveniristico e complicazioni meccaniche. Tra le creazioni più iconiche si trovano la serie “Horological Machines,” che combina elementi futuristici con l’alta artigianalità orologiera, e la collezione “Legacy Machines,” che rende omaggio alle tradizioni del passato con un tocco moderno.
Parmigiani Fleurier
Fondata nel 1996 da Michel Parmigiani, Parmigiani Fleurier è una rinomata maison di alta orologeria svizzera. Con sede a Fleurier, nell’affascinante Val-de-Travers, Parmigiani Fleurier è il risultato della visione di Michel Parmigiani, un maestro orologiaio e restauratore di fama mondiale.
Il marchio è celebre per i suoi segnatempo raffinati, che uniscono estetica classica e meccaniche sofisticate. Tra le creazioni più iconiche, negli ultimi ani si è affermata la “Tonda” grazie ad un re-design magistrale da parte della Maison.
Ressence
Qualche mese fa abbiamo soprannominato Ressence, il marchio più virale del momento per via delle milioni di visualizzazioni che hanno registrato dei video di questi orologi pubblicati sui nostri canali. Fondata nel 2010 dal designer Benoît Mintiens, Ressence è un marchio belga di alta orologeria che ha ridefinito i confini del design attraverso l’innovazione e la creatività. La Maison è nota per il suo approccio rivoluzionario alla misurazione del tempo, eliminando le tradizionali lancette a favore di dischi rotanti che visualizzano ore, minuti e secondi in modo intuitivo.
Le creazioni di Ressence, come la celebre collezione “Type,” combinano estetica minimalista e funzionalità avanzata, offrendo una leggibilità eccezionale e un’interfaccia user-friendly.
Reuge
Per questo marchio torniamo indietro, addirittura fino al 1865, anno della fondazione da parte di Charles Reuge. Si tratta di una storica manifattura svizzera che rappresenta l’eccellenza nella creazione di carillon e oggetti musicali di lusso. Situata a Sainte-Croix, nel cuore della regione svizzera rinomata per la musica meccanica, Reuge ha costruito una reputazione mondiale per la sua maestria artigianale e l’innovazione.
Le creazioni di Reuge spaziano dai tradizionali carillon da tavolo alle moderne installazioni musicali personalizzate, combinando materiali pregiati, un design raffinato. Ogni pezzo è realizzato con un’attenzione meticolosa ai dettagli, offrendo un’esperienza sensoriale unica che celebra la bellezza e la magia della musica meccanica.
Romain Gauthier
Romain Gauthier, fondatore dell’omonima manifattura nel 2005, è uno degli orologiai indipendenti più rispettati nel panorama dell’alta orologeria svizzera. Con sede nel Vallée de Joux, un’area rinomata per la tradizione orologiera.
Le sue creazioni si distinguono per l’innovazione tecnica e l’estetica raffinata, come dimostrato dalla celebre collezione “Logical One” o dallo stupendo movimento del C by Romain Gauthier, uno dei movimenti solo-tempo automatici più belli del settore.
Trilobe
Trilobe è una giovane e dinamica maison di alta orologeria francese che ha rapidamente conquistato l’attenzione degli appassionati per il suo approccio innovativo e distintivo alla misurazione del tempo. Fondata nel 2018, con sede a Parigi, si distingue per il suo design audace che abbandona le tradizionali lancette a favore di un sistema di dischi rotanti concentrici che indicano ore, minuti e secondi.
Vanguart
Il marchio più giovane sul panorama dell’alta orologeria indipendente. Vanguart è un marchio audace e creativo. Fondata da un gruppo di visionari appassionati di orologeria, con sede a Ginevra, la maison combina tecnologie all’avanguardia con un’estetica moderna e sofisticata che prende ispirazione dallo spazio. Basti pensare al primo orologio che hanno presentat, ormai due anni fa, soprannominato “Black Hole“.
Un tourbillon volante che, come un buco nero, risucchia in un moto vorticoso attorno a sé i disci concentrici di ore e minuti che ruotano per indicare l’ora. Un’opera visionaria e meravigliosa che da un assaggio di ciò che questa giovanissima realtà può offrire.