Eccellenza giapponese: La Nuova Lineup di Naoya Hida

DATA
21 Luglio 2025
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Non molto tempo fa abbiamo avuto modo di approfondire, in un articolo dedicato, il marchio Naoya Hida & Co, la sua giovane storia e la filosofia che lo anima. Partendo da concetti e design fortemente ispirati all’orologeria degli anni ’30 e ’40, il brand è riuscito ad affermarsi grazie anche ad un incredibile cura dei dettagli, tipica dell’artigianato giapponese.

Come ogni anno, il marchio aggiorna la propria linea, offrendo agli appassionati la possibilità di registrarsi per acquistare uno dei rarissimi esemplari prodotti. Basti pensare che, nei primi sette anni di attività, sono stati realizzati complessivamente circa 300 orologi.

In questo articolo vi accompagniamo alla scoperta di una novità assoluta per il marchio: un calendario perpetuo, oltre a mostrarvi gli aggiornamenti delle referenze già presenti in collezione.

Naoya Hida Type 6A – Il primo calendario perpetuo

Il nuovo pezzo forte della collezione 2025 di Naoya Hida è, come anticipato, il calendario perpetuo type 6A in acciaio: è la prima volta che il marchio si cimenta con una complicazione di questo genere,.
A equipaggiarlo troviamo il calibro 3025PC a carica manuale con riserva di carica di circa 45 ore, sviluppato in collaborazione con due importanti realtà dell’alta orologeria: Habring² e Dubois Dépraz.

Naoya Hida

Il quadrante, come in alcuni modelli già presenti da anni in collezione, è realizzato in argento massiccio, materiale scelto per la sua resistenza all’ossidazione e per l’eccellente lavorabilità manuale. È infatti la base ideale per le incisioni del maestro Keisuke Kano, che realizza a mano ogni elemento: dal nome del marchio, agli indici, fino ai contatori. Il risultato è un quadrante dalla profondità e dal carattere che pochi altri marchi riescono a eguagliare.

La configurazione del quadrante segue uno schema classico per questa complicazione:
– a ore 3 l’indicazione del giorno della settimana;
– a ore 6 il mese e l’anno (su un ciclo di quattro anni, per determinare l’anno bisestile);
– a ore 9 il giorno del mese.

Le sfere principali, quelle di ore e minuti, sono in oro giallo, offrendo un efficace contrasto cromatico rispetto al quadrante in argento e alle altre sfere, realizzate in acciaio azzurrato.

Il fondello è a vista, una scelta audace: i ponti del movimento coprono gran parte del calibro, limitando la visibilità dei dettagli meccanici. Tuttavia, la lavorazione e la finitura restano di alto livello, come ci si aspetta da una collaborazione di questo calibro.

Il prezzo per questo calendario perpetuo è di circa 50.000 euro, tuttavia solo una decina di esemplari saranno prodotti nel corso del prossimo anno.

NH Type 5A-1 & 3B-3

Oltre alla grande novità del calendario perpetuo, anche parte della collezione è stata aggiornata, in particolare due modelli.

Il primo è il Type 3, presentato nel 2022, che nella sua nuova configurazione Type 3B-3 introduce una cassa in oro giallo, a differenza della versione precedente in acciaio. Questo è stato senza dubbio uno degli orologi più apprezzati del marchio e ha contribuito in modo significativo alla sua affermazione a livello internazionale, grazie anche alla fase lunare a ore sei, caratterizzata dal contrasto tra il disco in lapislazzuli e la luna in oro incisa a mano.
La produzione è limitata a cinque esemplari nell’arco di un anno.

Anche la recente referenza NH Type 5A viene aggiornata, seppur con una modifica minima: rimane infatti praticamente invariata, ad eccezione del vetro, che passa dallo zaffiro all’acrilico, con una particolare lavorazione studiata per offrire un interessante gioco di luce con il quadrante.
In questo caso, la produzione è stimata in dieci esemplari per il prossimo anno.

Conclusione

l marchio Naoya Hida & Co si è senz’altro affermato negli ultimi anni e, grazie agli aggiornamenti di collezione e ancor più alla novità del calendario perpetuo, continua a percorrere la strada giusta, ritagliandosi una posizione di grande rilievo sia nel panorama giapponese che internazionale.

La produzione rimane purtroppo molto limitata, il che rende questi segnatempo ancor più desiderabili.

E voi, quale modello vorreste avere in collezione?


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892