Cari amici di IWS, come potete ben constatare dai continui aggiornamenti sui nostri canali social e sul nostro magazine, la maison svizzera Omega durante questa edizione delle Olimpiadi, ci sta riservando molte sorprese con le “lancette”.
Essendo Omega “Official Chronometer” di questa edizione dei giochi olimpici, non può far altro che approfittare dei riflettori e dell’attenzione che il pubblico presta per i suoi atleti. I polsi dei concorrenti sono il palcoscenico perfetto per enfatizzare il proprio stile, cosa che risulterebbe difficile con l’uniforme olimpica.
E’ il caso di Armand “Mondo” Duplantis, atleta svedese classe ’99, che in questi giochi olimpici conquista l’oro, con la misura di 6,25 metri al terzo tentativo. Il saltatore lascia dietro di sé lo statunitense Sam Kendricks, argento con 5,95, e il filippino Ernest John Obiena, bronzo con 5,90.

Grandi i festeggiamenti per il fenomeno del salto con l’asta, omaggiato sia dal Re di Svezia in persona, che dalla maison elvetica Omega che per l’occasione, ha vestito il polso di “Mondo” con un nuovo segnatempo: il Seamaster Aqua Terra 150 M “Ultra Light” ref.220.92.41.21.03.002.
Già di recente la maison di Bienna aveva dedicato un orologio al campione, di cui vi abbiamo parlato in un articolo dedicato.
Senza perderci in ulteriori introduzioni, andiamo ora a scoprire questo nuovo, frutto di ricerca e sviluppo nel campo dei materiali, e non solo, da parte di una delle maison più innovative di sempre.
Le caratteristiche del nuovo Omega Seamaster Aqua Terra 150 m “Ultra Light” al poslo di Armand Duplantis

Questa volta il nuovo modello di Omega è ben differente dalle precedenti versioni di Aqua Terra; traendo ispirazione dal campione svedese, la Maison ha sviluppato un orologio dalle qualità tecniche eccelse, optando per una cassa dal diametro di 41 mm in titanio ultra-leggera ed altamente resistente.
Il design ben riuscito dell’intera cassa è completato dal cinturino in caucciù giallo e blu: i colori della bandiera svedese.

La corona di carica con il logo della Maison in giallo, è ben protetta dalle spalline di protezione perfettamente smussate ed integrate alla cassa. La scelta di proteggere la corona di carica, si rivela un’opzione azzeccata, complice il fatto che questo segnatempo nasce per un utilizzo sportivo.
Per il quadrante anodizzato blu, è stato utilizzato il Titanio Grado 5 sabbiato, decorato da un motivo inciso a righe orizzontali. Le sfere e gli indici sono bruniti, mentre la sfera dei secondi di forma cilindrica, spicca per la sua colorazione in giallo, lavorata al laser in 3D prendendo ispirazione proprio dall’asta del fenomeno svedese.
Ma una domanda sorge spontanea… cosa si intende per Titanio Grado 5? Beh, le leghe in titanio sono leggere, resistenti alla corrosione, in grado di sopportare temperature estreme (fino a 300°C). Grazie a queste proprietà, sono adatte per prodotti di settori quali aviazione, ingegneria spaziale e medicina. Il “grado 5”, in particolare, ha un’ottima resistenza alla propagazione delle incrinature e presenta una colorazione grigio brillante simile a quella dell’acciaio inossidabile e si presta sia a finiture “spazzolate” che a finiture “lucide”.
Il movimento del nuovo Omega Seamaster Aqua Terra 150 m “Ultra Light”

Ad animare questo orologio super comfortevole, c’è un calibro affidabilissimo; stiamo parlando del movimento a carica manuale 8928 Ti dotato di scappamento CO-AXIAL, certificato Master Chronometer e approvato dal METAS (ente svizzero di metrologia). La riserva di carica è di 72 ore mentre la frequenza è di 3,5Hz.
Anche il movimento, oltre alla cassa, è costituito da parti realizzate in titanio e, in particolare, i ponti e platina, realizzati in titanio ceramizzato. Il tutto conferisce al calibro in bella vista (fondello in vetro zaffiro) un aspetto “dark”.
Considerazioni finali
Questa volta Omega ha puntato in alto, forse più in alto del campione svedese Duplantis. Ebbene, l’ispirazione e il legame al giovane atleta è forte e ha dato vita ad un segnatempo leggero come una piuma, dalle tecniche di lavorazione super avanzate.
Tutto questo si è tradotto in un prodotto che fin da subito ha attirato l’attenzione del cliente fedele alla maison di Bienna, mandando in tilt i telefoni delle boutique.
Una cosa è certa: non è un Seamaster Aqua Terra come gli altri dal momento in cui è apparso al polso di un ragazzo prodigio, medaglia d’oro ai giochi olimpici 2024!
Chi vuole accaparrarselo, aggiudicandosi un pezzo di storia delle Olimpiadi, dovrà sborsare una cifra di EUR 57.400 .
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.