Quando si parla di orologeria, la precisione e l’affidabilità sono fondamentali. Per garantire che un orologio soddisfi determinati requisiti di qualità, esistono normative internazionali che regolano aspetti cruciali, come la resistenza all’acqua, agli urti, ai campi magnetici e molto altro. Questi standard sono definiti dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e rappresentano un punto di riferimento per produttori e appassionati.
Scopriamo insieme le principali normative ISO riguardanti l’orologeria e che cosa significano per gli orologi che indossiamo.
ISO 3159 – Cronometri da polso (Chronometer Standard)
Per essere certificato cronometro, un orologio deve superare una serie di test di precisione e affidabilità. La normativa ISO 3159 prevede che la precisione venga misurata in cinque posizioni diverse e a tre temperature specifiche (+8°C, +23°C, +38°C). Il margine di errore giornaliero deve essere compreso tra -4 e +6 secondi. Questo standard è utilizzato dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), ente che certifica la qualità dei cronometri svizzeri, garantendo un alto livello di accuratezza nel tempo.
ISO 22810 – Orologi Resistenti all’Acqua
Sicuramente vi sarà capitato di leggere su alcuni orologi la scritta “water resistant”. Gli orologi che riportano questa dicitura devono rispettare la normativa ISO 22810. Questa certificazione prevede test rigorosi per verificare la capacità dell’orologio di resistere all’acqua in condizioni di immersione controllata. Per rilasciare tale certificazione, viene testata la tenuta delle guarnizioni, la pressione esercitata dall’acqua e la resistenza alla condensa. Un orologio certificato secondo questa normativa è garantito per resistere fino a 3 ATM (30 metri). Tuttavia, non è adatto per immersioni prolungate o attività subacquee, poiché non prevede i requisiti specifici degli orologi da immersione che vedremo ora.
ISO 6425 – Orologi Subacquei
Poiché a basse profondità i rischi sono maggiori, per essere certificato subacqueo, un orologio deve rispettare i criteri della normativa ISO 6425. Questa impone requisiti più severi rispetto alla resistenza standard all’acqua in quanto stabilisce che un orologio subacqueo deve essere resistente ad almeno 100 metri di profondità e deve mantenere la sua affidabilità anche in condizioni di forte pressione. Inoltre, l’orologio deve essere in grado di resistere agli sbalzi termici, agli urti e ai campi magnetici.
Un elemento fondamentale è la presenza di una lunetta girevole unidirezionale con marcature ben visibili, utile per monitorare i tempi di immersione. La visibilità del quadrante deve essere garantita fino a 25 cm di distanza al buio, assicurando la leggibilità sott’acqua anche in condizioni critiche.
ISO 764 – Resistenza ai Campi Magnetici
Come ben sappiamo, nel mondo dell’orologeria i campi magnetici hanno sempre avuto un ruolo fondamentale andando ad alterare la precisione del movimento. La normativa ISO 764 stabilisce che un orologio è considerato antimagnetico se, dopo l’esposizione a un campo magnetico di 4.800 A/m (60 Gauss), mantiene una variazione massima di precisione di 30 secondi al giorno.
Per migliorare la resistenza ai campi magnetici, molti produttori utilizzano componenti in silicio o leghe speciali. Alcuni marchi, come Rolex e Patek Philippe, hanno sviluppato spirali innovative che aumentano la protezione dai campi magnetici. E’ stata istituita anche una certificazione denominata METAS, che certifica la resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 Gauss, ben oltre i requisiti della normativa ISO.
ISO 1413 – Resistenza agli Urti
Gli orologi sono spesso esposti a sollecitazioni e urti durante l’uso quotidiano. La normativa ISO 1413 prevede test specifici per garantire la robustezza del movimento in caso di impatti improvvisi. Per ottenere la certificazione, un orologio deve resistere ad una caduta equivalente ad un impatto da un metro su una superficie dura, senza subire danni strutturali significativi. Dopo l’urto, la precisione deve rimanere entro un margine massimo di ±60 secondi al giorno. Alcuni produttori implementano tecnologie avanzate per migliorare la resistenza agli urti, come il sistema Paraflex di Rolex, che neutralizza completamente gli effetti dei colpi e degli urti che possono verificarsi durante l’uso quotidiano dell’orologio.
Conclusione
Le normative ISO in orologeria rappresentano una garanzia di qualità, offrendo agli utenti informazioni affidabili sulla precisione, resistenza e durata di un orologio, assicurando che il segnatempo sia progettato per rispondere a specifiche esigenze. E tu, conoscevi queste normative?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.