Search
Close this search box.

Guida All’Impermeabilità Degli Orologi

DATA
27 Maggio 2022
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Enzo Maiorca, l’uomo che osò sfidare la scienza, due giorni prima di immergersi in apnea con l’obbiettivo di infrangere il muro dei 50 metri di profondità, in risposta al Professor Gabarrou disse: “Impossibile è solo un opinione”.

Enzo Maiorca a Sorrento nel 1974. Crediti: ANSA.

Gabarrou, fisiologo dell’equipe Cousteau, sosteneva infatti che a quella profondità il corpo umano non avrebbe retto e sarebbe imploso. In un gas a temperatura costante, pressione e volume sono inversamente proporzionali, quando si scende sott’acqua, ogni 10 metri la pressione aumenta di un’Atmosfera ed il volume polmonare si riduce; a 50 metri abbiamo 6 Atmosfere di pressione ed il volume polmonare è 1/6 di quello iniziale in superficie, questo secondo la scienza era il limite fisico che avrebbe portato l’uomo alla morte.

Maiorca si immerse in apnea e tornò in superficie con il cartellino recuperato proprio a 50mt, fissando un traguardo storico; Maiorca non accettava che la medicina lo ingabbiasse e lo limitasse nelle sue potenzialità. Che sia in apnea, con attrezzatura subacquea o a bordo di sempre più sofisticati batiscafi, la sfida dell’uomo alla profondità è senza tempo ed in parallelo è stata raccolta anche dal mondo dell’orologeria.

Basti pensare al batiscafo Trieste di Auguste Piccard che nel 1953 raggiunse la Profondità 3150 metri, accompagnato dal Rolex Deep Sea Special N°1; o Il primo uomo a raggiungere in solitaria la Fossa delle Marianne, il punto più profondo al mondo. A compiere questa impresa il 26 marzo 2012 è stato James Cameron, che a bordo del batiscafo Deepsea Challenger è arrivato alla profondità di 10.898 metri. Ad accompagnarlo l’orologio Rolex Deepsea Challenge, realizzato appositamente per l’occasione, capace di resistere a quelle pressioni.

due sottomarini, il Trieste a sinistra ed il Deepsea Challlenger a destra

Ma come anticipato, quella dell’uomo con la profondità è una sfida senza fine e nell’aprile/maggio del 2019, il team di The Five Deeps Expedition è entrato nella storia.

Dopo aver mappato il fondale oceanico mediante il sistema sonar per trovare il punto più profondo della depressione orientale dell’abisso Challenger nella Fossa delle Marianne, Victor Vescovo ha pilotato in solitaria il Limiting Factor, il sommergibile operativo capace di raggiungere le profondità più elevate al mondo, conducendolo fino al luogo più profondo della Terra.

il sottomarino limiting factor che raggiunge il punto più profondo della fossa delle Marianne

Anche qui ad accompagnare l’uomo c’era un orologio, l’Ultra Deep di Omega, progettato per durare a lungo e affrontare non solo un’ardua sfida verso un nuovo record mondiale, bensì numerose immersioni.

L’obiettivo di Omega era di creare un orologio per un uso molto specifico, utilizzando tecnologie che in futuro potessero essere riprodotte su scala industriale; questo a testimonianza di due mondi che spesso si compenetrano e si completano, quello delle sfide dell’uomo e quello della tecnologia al loro servizio.

grafica esplicativa della composizione dell' Omega Ultradeep

Ma abbandoniamo per un attimo la storia e di questi pionieri e cerchiamo di andare più nel pratico, per capire se con il nostro segnatempo preferito possiamo fare una doccia, oppure un’uscita di diving nel Mar Rosso; inutile nascondercelo, l’impermeabilità gioca sempre un ruolo importante quando si valuta l’acquisto di un nuovo orologio.

Per fare questo però dobbiamo introdurre un concetto importante, quello della pressione, ma soprattutto delle sue unità di misura, che ormai troviamo esplicitati in tutte le specifiche tecniche dei segnatempo moderni.

Abbiamo già anticipato che, immergendoci in profondità, ogni 10 metri la pressione esercitata sul nostro corpo dalla colonna d’acqua sopra di noi, aumenterà di un’atmosfera, ma che cos’è un’atmosfera? E’ il valore della pressione atmosferica terrestre al livello del mare pari a 1,01325 bar; mentre il bar è un’unità di misura della pressione che corrisponde a 0,9869 ATM.

Cosa si intende per Water Resistant e come capire se un orologio sia Subacqueo?

L’impermeabilità indicata sul fondello dell’orologio, generalmente espressa in metri, atmosfere (ATM) o in bar, viene utilizzata per indicare il grado di resistenza di un orologio, quando viene esposto ad acqua, umidità e perfino alla polvere. Esistono varie tecniche per impermeabilizzare un orologio, a seconda di quale viene utilizzata si definiscono poi i gradi di atmosfere e quindi i metri di profondità di immersione possibili. Nell’ effettuare una distinzione bisogna anche considerare se un segnatempo sia sigillato o dotato di corona sigillata, che ne garantisca un isolamento sicuro, così come se disponga di un fondello avvitato o persino di una cassa monoblocco.

In linea di massima è possibile far equivalere i valori di METRI / BAR / ATM, nel senso che, come indicato nella tabella qui di seguito i valori della resistenza all’acqua “spesso corrispondono”.

Tabella esplicativa dell' impermeabilità degli orologi

È bene ricordare però, che la pressione per cui viene garantito il tuo orologio non è da interpretare alla lettera, ma è puramente indicativa; è infatti il risultato ottenuto attraverso esami statici in laboratorio.

Ma perché vengono indicati i 30 o 50 metri di profondità, se in realtà l’orologio non è adatto alle immersioni?

Bisogna fare attenzione a non confondere un orologio subacqueo con uno water resistant. I segnatempo sono definiti Subacquei solo quando possono resistere a una pressione di almeno 10 bar, equivalenti alla pressione raggiunta a circa 100 metri di profondità.

Vengono invece classificati come Water Resistant quegli orologi resistenti a una pressione minore, per esempio 3 o 5 bar. Quest’ultima tipologia di orologi non è impermeabile, quindi non può essere immersa in acqua, nonostante sia caratterizzata da un’elevata resistenza all’ingresso occasionale di liquido all’interno della cassa:

  • Un Water Resistant 3 bar o ATM / 30m, ha una resistenza molto bassa, in grado di sopportare la pioggia, il sudore e gli schizzi d’acqua accidentali durante il lavaggio delle mani o del viso.
  • Un Water Resistant 5 bar o ATM / 50m, può essere sottoposto a una limitata pressione dell’acqua, potrai dunque farti la doccia o il bagno e nuotare.
  • Solo gli orologi garantiti per 10 bar o ATM / 100m, si possono definire veramente impermeabili. Se ne possiedi uno puoi tranquillamente praticare, oltre al nuoto, anche altri sport acquatici come snorkeling o brevi immersioni in apnea, fino a circa 10 metri.
  • Ma se il tuo desiderio è di immergerti in acque più profonde, ti consiglio di acquistare un modello più affidabile, che sopporti almeno 20 o 30 bar o ATM / 200 m – 300 m. Si tratta di orologi subacquei professionali, caratterizzati da un’elevata tenuta, che possono essere impiegati nelle immersioni con le bombole.

Per resistere all’acqua ci vuole quindi ben più di una semplice guarnizione, la cassa deve essere in grado di resistere alla pressione e agli effetti corrosivi dell’acqua salata.

Un po’ di storia

Negli anni ’20 fu introdotta la corona a vite, brevettata da Rolex che, nel 1927 con la sua cassa Oyster, fu protagonista durante l’attraversata a nuoto del canale della Manica, Mercedes Gleitze infatti, portava al polso un Rolex Oyster Perpetual.

articolo di giornale sull'attraversamento del canale della Manica con al polso un Rolex Oyster Perpetual

Omega non fu da meno e in quegli anni introdusse l’Omega Marine; questi furono i precursori dei modelli Submariner e Seamaster, introdotti negli anni ’50.

La struttura della cassa è quindi un elemento molto importante, alcuni orologi subacquei professionisti sono dotati di casse monoblocco, come per esempio il Seiko Marinemaster 300 o l’Omega Seamaster PloProf 600M, altri di valvola per la fuoriuscita dell’elio, adatti ai sub professionisti che lavorano a grandi profondità.

L’elio presente all’interno della cassa, all’aumentare della profondità, aumenta enormemente di pressione e deve essere rilasciato prima che l’orologio torni a un livello di pressurizzazione normale, per evitare che la differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della cassa possa provocare l’esplosione del cristallo o danni al movimento.

Esempi dell’impiego di questo espediente tecnico sono il Rolex Sea-Dweller e l’Omega Seamaster 300M, entrambi dotati di Helium Escapement Valve; Rolex dispone di una valvola dell’elio automatica, visibile a destra nell’immagine qui sotto, mentre a sinistra è possibile vedere la soluzione adottata da Omega, una corona aggiuntiva a ore 10, che fa uscire l’elio se azionata manualmente. Entrambe le soluzioni garantiscano che l’orologio continui ad essere resistente all’ingresso dell’acqua anche durante la loro operatività.

corona di carica a vite e pulsante

Altri marchi offrono soluzioni tecniche originali per fissare la corona di carica, come ad esempio Panerai che, per gli orologi prodotti per la Marina Militare, utilizzò un meccanismo a leva per spingere fermamente la corona sulla cassa; da ricordare anche marchi come U-Boat e Visconti, che utilizzano metodi non convenzionali per fissare la corona e garantirne l’impermeabilità.

Al giorno d’oggi gli orologi subacquei sono anche una questione di stile, molti marchi importanti offrono una collezione di segnatempo impermeabili nel loro catalogo, alcuni dei quali sono dotati di pulsanti, che devono essere svitati in superficie prima dell’utilizzo, come l’Audemars Piguet Royal Oak Chronograph o il Rolex Daytona, questo per garantire le performance di impermeabilità.

Spero che questa breve guida vi sia di aiuto per scegliere l’orologio più adatto alle vostre esigenza. Che siate o no alla ricerca di un orologio che vi accompagni nell’immersione occasionale, o da indossare più che altro per andare a nuotare, prendete sul serio il livello di impermeabilità perché, come abbiamo visto, un uso non corretto del vostro segnatempo può portare a danni talvolta irreparabili.


Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguite il profilo Instagram di IWS!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892