L’orologio è da sempre uno strumento essenziale per misurare il tempo, ma quando si tratta di viaggiare in tutto il mondo, per i piĂ¹ esigenti è necessario qualcosa di piĂ¹. Omega ha colmato questa esigenza con la sua collezione Seamaster Aqua Terra Worldtimer, che combina funzionalitĂ di fuso orario con un design affascinante. Nel 2023 la maison di Bienne presenta tre nuovi modelli che sicuramente cattureranno l’attenzione degli amanti dei viaggi e dei collezionisti. Scopriamo insieme le caratteristiche di questi orologi.
Uno degli aspetti piĂ¹ distintivi dei nuovi modelli Seamaster Aqua Terra Worldtimer, come per i loro predecessori, è il loro quadrante tridimensionale. Per la realizzazione Omega ha utilizzato una tecnica chiamata ablazione al laser al fine di creare una rappresentazione della Terra osservata dal Polo Nord. I continenti, colorati con precisione, emergono da una superficie in titanio grado 5. Un osservatore attento puĂ² notare che la mappatura del globo è curvata per riprodurre la forma del nostro pianeta e restituire una maggiore tridimensionalitĂ .
Al centro del quadrante, il vetro esalite mostra un display delle 24 ore suddiviso in sezioni giorno e notte. Intorno al quadrante si trovano i nomi di numerose destinazioni mondiali, tra cui la sede di Omega a Bienne, in Svizzera. Tutti nomi delle cittĂ sono colorati in oro giallo o di bianco, ad eccezione di “LONDON” che è evidenziata in rosso per rappresentare il Greenwich Mean Time.
Uno dei tre nuovi modelli è caratterizzato da una cassa in titanio leggero e resistente alla corrosione. Il quadrante grigio e nero, ottenuto tramite ablazione al laser, ha una finitura opaca e presenta una lunetta in ceramica nera resistente ai graffi. Le lancette e gli indici sono riempiti con Super-LumiNova bianca, che emette una luminescenza blu al buio. Completano il modello un cinturino in caucciĂ¹ strutturato nero con impunture grigie e una fibbia in titanio.
L’utilizzo del titanio in una complicazione Worldtimer è una prima assoluta per Omega e il rischio, almeno guardano il risultato, sembra essere stato ripagato.
Omega ha comunque deciso che gli amanti di uno stile piĂ¹ classico possono optare per i due modelli (anche se sembra essere uno) in acciaio inossidabile. Entrambi presentano una cassa da 43 mm, come per il modello in titanio. Per la variante in acciaio perĂ², a farla da padrone non è il nero ma il verde che troviamo sul quadrante con finitura spazzolata a raggi di sole e sulla lunetta in ceramica anti-graffio . Gli indici e le lancette sono realizzati in oro Moonshine 18K, conferendo ulteriore luminositĂ al quadrante.
L’unica vera differenza tra le due versioni in acciaio è che un modello è dotato di bracciale in metallo integrato, mentre l’altro ha un cinturino in caucciĂ¹ verde con impunture grigie e una fibbia dĂ©ployante lucida e spazzolata.
Cuore pulsante di tutti i modelli Seamaster Aqua Terra Worldtimer è il calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 8938. Questo movimento è certificato METAS secondo i piĂ¹ elevati standard di precisione. Oltre alla precisione, il movimento offre una resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 Gauss. Una piccola parentesi che mi fa sorridere, pensate che negli anni 50 una resistenza a 1000 Gauss era considerata un’innovazione incredibile. Tornando a noi, ogni orologio è impermeabile fino a 15 bar (150 metri), garantendo prestazioni eccellenti anche in profonditĂ .
Attenzione, 150 metri di impermeabilitĂ non vi permette di immergervi veramente a quelle profonditĂ con l’orologio. Per capire come funziona il calcolo dell’impermeabilitĂ negli orologi ti invito a leggere il nostro articolo dedicato.
I prezzi dei modelli sono rispettivamente di EUR 13.600,00 per il Seamaster Worldtimer in titanio, EUR 11.900,00 per la variante in acciaio con bracciale integrato ed infine EUR 11.700,00 per quella in acciaio con cinturino in caucciĂ¹
I tre nuovi modelli della collezione OMEGA Seamaster Aqua Terra Worldtimer sono un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di OMEGA nell’offrire orologi di alta qualitĂ che soddisfino le esigenze dei viaggiatori e degli appassionati di orologi. La vera innovazione sta sicuramente nell’utilizzo del titanio, cosa che mi attira molto e che va perfettamente d’accordo con l’idea di orologio da viaggio. Sentirsi il polso piĂ¹ leggero è sicuramente una comoditĂ per chi viaggia spesso.
Inoltre, stiamo parlando di avere una complicazione ore del mondo in titanio ad un prezzo inferiore a 14.000,00 euro, che rende questo orologio ancora piĂ¹ affascinante. Mi viene da chiedermi chissĂ quale sarebbe stato il prezzo con bracciale in titanio integrato.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novitĂ del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.