Il 2022 è scoccato da soli quattro giorni e Omega si presenta subito al pubblico con un nuovo incredibile orologio. Stiamo parlando, come avrete già capito dal titolo, di un nuovo Omega Speedmaster.
Per gli appassionati del brand questa scelta potrà risultare quasi ovvia!
Il 2022 segna 65 anni dall’introduzione della linea nel lontano 1957, e quale modo migliore per celebrare un traguardo tanto importante se non quello di introdurre un nuovo Speedmaster dotato di alcune delle caratteristiche più iconiche della collezione?
L’Omega Speedmaster 65° anniversario
Il modello è stato ispirato allo Speedmaster CK2915-1, il primo nella storia ad essere stato prodotto.
Presenta una cassa da 38,6 mm in Canopus Gold 18 carati, una speciale lega di oro bianco sviluppata da Omega.
Sul quadrante in onice troviamo applicato un logo Omega in stile vintage e la tradizionale scritta con “O” ovale, tipica dei primi modelli CK2915-1. Sempre nel quadrante, abbiamo indici in Canopus Gold rivestiti in PVD e sfere in oro bianco 18 carati.
Anche per la lunetta è stato fatto un lavoro magistrale con lo smalto “Grande Feu”. Qui inoltre troviamo due particolarità presenti nei primi Speedmaster: il Dot Over 90 (DON), ossia un puntino presente sulla scala tachimetrica sopra il “90”, e un punto diagonale al 70.
Altra particolarità che vogliamo menzionare è il simbolo NAIAD sulla corona, altro richiamo ai primi modelli di Speedmaster.
Per concludere, come la cassa anche il bracciale è in Canopus Gold ed è arricchito da un sistema di regolazione per poterlo allargare o stringere velocemente.
Il movimento
Adesso arriviamo a quello che forse è l’elemento più importante e più ricercato di tutto l’orologio, il suo calibro 321.
Si tratta infatti dello stesso, identico calibro che alimentava i primi Speedmaster e che è stato usato per le missioni Apollo e gli allunaggi. A nostro parere un modo meraviglioso di portare con se un forte e fondamentale legame con la tradizione.
Girando l’orologio, la vista sul movimento dal fondello in vetro zaffiro lascia a bocca aperta ed è ulteriormente arricchita dall’incisione del cavalluccio marino al quale è stato applicato uno zaffiro al posto dell’occhio in onore del 65° anniversario.
Conclusioni
Con questo modello, Omega dimostra la sua forte attenzione verso l’heritage e al contempo il suo desiderio di innovare.
La scelta del Canopus Gold al posto dell’acciaio, infatti, non è casuale. Se da un lato questa nuova uscita vuole essere un inno alla tradizione, dall’altro mira a posizionarsi su un livello completamente diverso.
Non è una celebrazione che si inserisce nello stesso contesto dei suoi predecessori, ma li illumina da lontano e con rispetto.
Il prezzo di listino di €81.300,00 non può che essere una conferma di ciò e, nonostante possa sembrare alto, è assolutamente giustificato dalla ricchezza di preziosità e di particolari.
Se volete saperne di più visitate il sito ufficiale di Omega.