MB&F Legacy Machine Sequential Flyback: il Nuovo Cronografo Di Maximilian Büsser

DATA
21 Luglio 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Per chi di voi voi ci segue da tempo, avrà ormai capito il mio debole verso tutte le creazioni innovative e all’avanguardia delle maison indipendenti

Ma se dovessi restringere il campo e focalizzarmi solo ed esclusivamente su quelle che ritengo essere le creazioni più da urlo di tali manifatture, non potrei che pensare ad MB&F.

Maximilian Büsser
Maximilian Büsser

Frutto del genio del fondatore della maison, Maximilian Büsser, gli orologi di MB&F o, meglio, “le machines”, rappresentano dei veri e propri capolavori dell’orologeria in grado di coniugare tradizione ed innovazione futuristica, sia in termini di design che di meccanica.

Ed è proprio sulla base di questa filosofia che il marchio ha presentato la sua ultima creazione davanti alla quale sono rimasto letteralmente a bocca aperta.

Diamo quindi il benvenuto alla nuova Legacy Machine Sequential Flyback, ossia un orologio in grado di portare la complicazione cronografica verso un fronte mai esplorato prima d’ora. 

Il concepimento della LM Sequential Flyback

MB&F Legacy Machine Sequential evo
MB&F Legacy Machine Sequential EVO.

Prima di arrivare a parlare della nuova Legacy Machine Sequential Flyback di MB&F, dobbiamo fare un piccolo passo indietro nel 2022, anno in cui venne presentata la Legacy Machine Sequential EVO.

Si tratta di un orologi del tutto singolare che per la prima volta nella storia del marchio, grazie allo sviluppo del loro ventesimo calibro di manifattura, ha portato il cronografo all’interno di una Machine di Max Büsser.

Per chi fosse alla prime armi con il marchio potrebbe pensare ad un “normale” cronografo.

Ed è proprio qui che sta la differenza in quanto, da sempre contraddistinto per aver portato sul panorama orologiero un concetto del tutto personale di orologeria, Max Büsser, grazie al genio dell’abile orologiaio Stephen McDonnell, decise di creare un orologio con ben due cronografi al suo interno.

MB&F Legacy Machine Sequential evo

Una Machine che era inoltre dotata dell’innovativo tasto “Twinverter”, ossia un pulsante che permette una misurazione indipendente, la modalità rattrappante, la modalità cumulativa e la modalità cronometro. 

Un orologio che lasciò tutti gli appassionati e i collezionisti a bocca aperta e che fece vincere alla maison, nel 2022, l’Aiguille d’Or del Grand Prix d’Horlogerie de Genève, ossia  il premio più ambito dal settore orologiero.

(Per scoprire tutto sulla Legacy Machine Sequential EVO, vi rimando al nostro precedente articolo).

Questo orologio, già dotato di un cronografo altamente complicato, non bastò però fin da subito alla mente geniale che vi era dietro, ossia l’orologiaio Stephen McDonnell.

MB&F Legacy Machine Sequential evo

Infatti, poco prima di presentare la Legacy Machine Sequential EVO nel 2022, l’abile orologiaio si era già messo al lavoro per aggiungere un’ulteriore complicazione al doppio cronografo della Machine.

Lavoro che, dopo 2 anni di modifiche e test, ha portato a quello che Stephen McDonnell stava puntando, ossia aggiungere la funzione Flyback a ciascuno dei due cronografi già presenti sulla LM Sequential EVO, in modo da trasportare l’orologio nel mondo dell’aviazione, in quanto complicazione originariamente concepita per i piloti d’areo.

Un percorso che però non si è rilevato privo di sfide in quanto, la progettazione del movimento della nuova LM Sequential Flyback, ha implicato un cambiamento fondamentale nel modo in cui i cronografi della precedente LM Sequential EVO erano stati progettati.

quadrante e movimento della MB&F Legacy Machine Sequential evo

Basti infatti pensare che, essendo i rubini interni delle frizioni verticali del movimento un elemento chiave dell’intero cronografo Sequential, anche nel nuovo sistema flyback erano necessari dei rubini, senza i quali nulla sarebbe funzionato.

Essendo un sistema molto delicato, è servito moltissimo lavoro per ridurre al minimo l’attrito, in modo da evitare che il flyback causasse un blocco della funzione di azzeramento. 

Per ovviare ad ogni problema, McDonnell ha integrato nel meccanismo flyback uno speciale rullo con rubino.

Un componente che, non essendo disponibile presso alcun fornitore di rubini, è stato realizzato dallo stesso McDonnell diventando uno dei cinque elementi brevettati presenti nell’orologio.

Dopo due anni di test segreti e dopo aver appurato l’affidabilità dell’intero movimento, la LM Sequential Flyback ha visto finalmente la luce del sole. 

La nuova MB&F Legacy Machine Sequential Flyback 

Legacy Machine Sequential Flyback 
La nuova Legacy Machine Sequential Flyback 

Osservando la nuova Legacy Machine Sequential Flyback, non possiamo non notarne la somiglianza con la Legacy Machine Sequential EVO.

Infatti, al pari di quest’ultima, anche la nuova Machine di Max Büsser presenta la stessa cassa da 44 mm di diametro e la stessa disposizione dei contatori al di sopra del quadrante. 

La differenza della nuova LM Sequential Flyback risiede nei materiali che, a differenza della precedente Sequential EVO in zirconio, la nuova Legacy Legacy Machine è stata realizzata con una cassa in platino e con un quadrante blu cielo.

Legacy Machine Sequential Flyback 

Osservando quest’ultimo elemento della nuova LM Sequential Flyback, il primo particolare che spicca sicuramente all’occhio è il fantastico bilanciere volante sorretto dai due ponti che escono dal quadrante, una vera e propria firma di casa MB&F.

Ad ore 11 e 13, invece, sono posizionati i contatori dei minuti cronografici di ciascuno dei due cronografi.

Ad ore 3 e 9, troviamo invece i due grandi contatori dei secondi cronografici dedicati ognuno ai due cronografi. 

Ad ore 6, invece, troviamo posizionato il quadrante inclinato, laccato, delle ore e dei minuti.

Legacy Machine Sequential Flyback 

Sulla cassa, invece, sono posizionati i tasti dei due cronografi grazie ai quali e possibile avviare tutte le funzioni cronografiche. 

Ciascuno dei cronografi può essere avviato, arrestato e resettato in maniera completamente indipendente dall’altro, utilizzando i pulsanti start/stop (ore 13 per il cronografo a destra ed ore 11 per il cronografo a sinistra) e reset (tasto ad ore 17 per il cronografo a destra e tasto ad ore 19 per il cronografo a sinistra).

uno dei due tasti per la funzione flyback della Legacy Machine Sequential Flyback 

Attraverso i tasti reset, al di sopra dei quali viene riportata la dicitura “flyback”, è inoltre possibile utilizzare quest’ultima funzione se il cronografo corrispondente è in funzione.

A ore 9, sempre sulla cassa, spicca invece il famoso pulsante Twinverter mediante il quale è possibile avviare una misurazione indipendente, la modalità rattrappante, la modalità cumulativa e la modalità cronometro. 

Questo tasto, all’apparenza alquanto semplice, controlla entrambi i sistemi cronografici, agendo come un interruttore binario che inverte lo stato di avvio e arresto di ciascun cronografo. 

Quindi, se entrambi i cronografi sono fermi, premendo il Twinverter entrambi vengono avviati contemporaneamente. 

Se sono entrambi in funzione, il Twinverter fa sì che si fermino. 

Se uno è in funzione e l’altro è fermo, il Twinverter interrompe quello in funzione e avvia quello fermo.

parte frontale e posteriore della Legacy Machine Sequential Flyback 

Ma come funziona però nel dettaglio questo incredibile cronografo firmato MB&F?

Partendo dalla modalità indipendente, se ad esempio dovessimo preparare due differenti piatti allo stesso momento, che richiedono tempi diversi di cottura, sarà sufficiente avviare i due cronografi, con i rispettivi tasti dedicati, nel momento in cui si inizierà a cucinare. 

Una volta pronta la pasta, arresterò il cronografo utilizzato per cronometrare il tempo di cottura e, una volta cotte le verdure, cronometrate con l’altro cronografo, arresterò il secondo cronografo. 

In questo frangente di utilizzo, grazie alla nuova funzione flyback, nel caso in cui, una volta cotta la pasta e con le verdure ancora non pronte, avessi bisogno di far partire il conteggio del tempo per la cottura di un arrosto, per esempio, mi basterò premere il tasto flyback del cronografo utilizzato per la pasta senza doverlo prima resettare e poi riavviare.

Grazie alla modalità simultanea o rattrappante, invece, potrò andare a cronometrare una gara in cui i due concorrenti partono simultaneamente.

In questa modalità, grazie al pulsante Twinverter, potrò avviare entrambi i cronografi esattamente nello stesso momento, ossia la partenza di entrambi gli atleti in una gara. 

Mediante la funzione flyback, potrò invece, all’occorrenza, riavviare all’istante le misurazioni.

Legacy Machine Sequential Flyback 

Grazie alla modalità cumulativa, invece, facendo un esempio in ambito lavorativo, potrebbe essere utile sapere quanto tempo si dedica a due progetti separati, nel corso di una giornata in cui si passa da uno all’altro.

In questo caso, non appena si inizierà a lavorare al primo progetto, basterà avviare un cronografo per poi premere il tasto Twinverter quando si passerà al secondo progetto e, ripremendola nuovamente quando si tornerà al primo. 

In questo modo sarà possibile osservare il tempo dedicato a ciascun progetto grazie al Twinverter che consentirà di far partire il cronografo non in funzione e, allo stesso tempo, arrestare quello in uso.  

Grazie alla modalità sequenziale o cronometro, invece, è possibile misurare i tempi di giro individuali in uno sport. 

L’avvio di un cronografo all’inizio di un evento e l’utilizzo del Twinverter al termine di un giro, attiva infatti immediatamente il secondo cronografo per cronometrare il giro successivo.

Nel frattempo, il primo cronografo è fermo, consentendo un margine di tempo per annotare il risultato. A questo punto, il cronografo fermo può essere azzerato, pronto per essere nuovamente azionato con il Twinverter per il giro successivo.

Legacy Machine Sequential Flyback 

La modalità flyback, ossia la vera e propria novità al di sopra della nuova Legacy Machine Sequential Flyback, prende invece diretta ispirazione dalla storica complicazione ideata negli anni Trenta per consentire ai piloti di aereo di misurare con precisione la rotta tra due punti di riferimento.

Questa funzione permetteva ai piloti in volo di non dover azzerare e far ripartire il cronografo, una volta arrivati al punto di riferimento, bensì di riavviare il cronografo istantaneamente una volta premuto il pulsante senza incorrere nel rischio di causare errori di navigazione.

Al di sopra della nuova Legacy Machine, la combinazione tra la nuova funzione flyback e le altre modalità di misurazione del calibro Sequential consente ulteriori funzionalità. 

Ad esempio, un pilota può misurare con un cronografo la durata complessiva di un certo volo e usare l’altro cronografo per misurare con precisione la durata di ciascuna tappa grazie alla funzione flyback.

il movimento della Legacy Machine Sequential Flyback

Passando invece alla parte che da vita a tutto questo incredibile sistema, troviamo il calibro ideato da MB&F ammirabile attraverso il fondello in vetro zaffiro.

Si tratta di un movimento altamente complesso e dotato di rifiniture in grado di lasciare ogni appassionato a bocca aperta. 

Il design complessivo di questa incredibile Machine, limitata a solo 33 esemplari al mondo, è completato da un cinturino in alligatore con fibbia pieghevole in oro bianco.

Considerazioni finali 

Con questa nuova Machine Maximilian Büsser è riuscito ancora una volta a superare se stesso e a lasciare stupiti tutti all’interno del mondo dell’orologeria.

Ciò che da sempre ammiro della maison, e che ritroviamo in pieno anche nella nuova Legacy Machine Sequential Flyback, è l’altissima capacità di coniugare quella che da sempre rappresenta la tradizione orologiera, insieme ad una filosofia completamente futuristica in grado di apportare al mondo delle lancette cose mai viste prima d’ora.

Di fronte ad un capolavoro del genere, non si può che rimanere a bocca aperta e rimanere stupiti ad ammirarne tutta la bellezza. 


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892