“Il mio nome è Bond, James Bond”
Questa è la frase che ha reso celebre ed immediatamente riconoscibile in tutto il mondo l’elegante spia britannica con licenza di uccidere: 007.
Che si trovi al tavolo di un casinò a giocare alla roulette intento a studiare il nemico, a bordo della sua Aston Martin inseguito dai nemici oppure a sorseggiare semplicemente il suo Vesper Martini, uno degli oggetti che non può mai mancare nelle sue missioni è l’orologio dotato di funzioni segrete sviluppato da Mr. Q.
Negli ultimi anni 007 si è sempre visto con al polso diversi modelli di Omega, tra cui alcuni creati apposta, in limited edition, in occasione dei film tra cui “No time to die” in uscita il 30 Settembre nei cinema.
Ma quando e come iniziò la collaborazione ufficiale tra la Maison di Bienna e Mr Bond?
Andiamo a scoprirlo insieme.
La collaborazione tra 007 ed Omega: le origini
Nelle varie pellicole, dal 1962 ad oggi, si sono susseguiti numerosi segnatempo di diverse Maison, ma dal 1995, il fedele ed inseparabile orologio di James Bond è diventato uno solo: Omega Seamaster.
Con il debutto di Pierce Brosnan in GoldenEye (1995), iniziò ufficialmente la collaborazione tra 007 ed Omega: da lì in avanti al polso di James Bond si vedrà sempre un segnatempo firmato dalla Maison.
Della scelta dell’orologio per il film si occupò la costumista Oscar Lindy Hemming la quale disse: “Mi sono detta che il Comandante Bond, uomo della marina, sommozzatore e discreto gentleman di mondo, avrebbe indossato il Seamaster con il quadrante blu.”
Ha poi aggiunto:
“Mio padre è stato nella Royal Air Force, ma aveva molti amici nella marina e quando ero piccola ne ricordo uno in particolare che veniva spesso a visitarci e che indossava sempre un OMEGA: ciò che mi ha sempre affascinato era il design insolitamente sportivo che sembrava fosse fatto apposta. Sono i piccoli dettagli che fanno davvero la differenza. Una della primissime cose che ho fatto nel disegnare il nuovo Bond, Pierce Brosnan, è stata di schierarmi a favore di OMEGA nelle riunioni per la scelta degli oggetti di scena.”
Effettivamente la Hemming aveva ragione nel voler legare OMEGA con la British Royal Navy. Fu proprio il Seamaster 300, lanciato nel 1957, a spiccare tra i subacquei militari in tutto il mondo. Nel 1967, una famosa partita della seconda generazione del Seamaster 300 fu consegnata al MoD per la consegna a determinate unità.
In aggiunta, durante i primi giorni della Seconda Guerra Mondiale, il MoD, il Ministero Britannico della Difesa, aveva stabilito le specifiche per gli orologi da polso che avrebbero aiutato le forze inglesi per cielo, mare e terra.
Successivamente OMEGA consegnò al MoD più di 110.000 segnatempo per piloti, navigatori e soldati della Gran Bretagna. Può sembrare incredibile, ma ciò significa che più del 50% degli orologi svizzeri spediti in Gran Bretagna durante la guerra provenivano tutti dalla stessa azienda, OMEGA, con gli altri brand a dividersi il rimanente 50%.
È assolutamente plausibile quindi che il Comandante James Bond indossi al polso un orologio OMEGA.
Terminato questo doveroso preambolo storico, possiamo mostrarvi in cosa questa mitica collaborazione si è concretizzata nell’arco degli anni!
007 GoldenEye (1995): Omega Seamaster Professional 300M (Quarzo)
In GoldenEye, primo film della saga che vede per la prima volta Pierce Brosnan nei panni dell’agente James Bond, possiamo vedere al suo polso una versione al quarzo dell’Omega Seamaster Professional 300 m.
La particolarità del Seamaster presente in questo film sta nel laser di cui venne dotato: è grazie a questo gadget che James Bond riuscì a scappare da un treno blindato.
Per quanto riguarda la versione disponibile al pubblico, questo Seamaster, con referenza 2541.80, si presenta identico a quello del film. (Purtroppo, ad eccezione del laser….). L’orologio è caratterizzato da una cassa in acciaio spazzolato da 41 mm con impermeabilità di 300 m, quadrante blu con un motivo ad onde, lunetta blu ed infine, un bracciale in acciaio.
007 Il domani non muore mai; Il mondo non basta; La morte può attendere: Omega Seamaster Professional 300M (Automatico)
Ciò che accomuna i successivi tre capitoli della saga, interpretati nuovamente da Pierce Brosnan, è l’orologio che accompagna James Bond: Omega Seamaster 300 ma questa volta con una referenza diversa (2531.80.00) dotato di un calibro automatico.
A prima vista il Seamaster indossato in questi tre film, come per quello precedente, può apparire come un semplice orologio; in verità, all’interno di questo, si nascondono molteplici gadget utili a 007 durante le sue missioni.
Tra i vari gadget che possiamo trovare, nel film “Il domani non muore mai” (1997), l’Omega di Mr. Bond possiede un detonatore telecomandato estraibile.
Nel 1999 invece, nel film “Il mondo non basta”, quando l’agente 007 si trova intrappolato sul fondo del pozzetto di ispezione di un bunker nucleare, si rivela utile il rampino miniaturizzato del suo Seamaster, attivato premendo la valvola per la fuoriuscita dell’elio.
Infine, nel film “La morte può attendere” del 2002, il Seamaster dell’agente Bond è dotato di un detonatore (valvola per la fuoriuscita dell’elio ad ore 10) azionabile mediante la rotazione della lunetta e di un laser che se azionato, fuoriesce dalla corona.
Per quanto riguarda la versione disponibile al pubblico di questo Seamaster, si tratta di un orologio uguale al suo predecessore che compare in “GoldenEye” se non per il fatto della presenza di un calibro automatico che va a sostituire il movimento al quarzo.
Inoltre, in onore del 40° anniversario dalla prima pellicola di James Bond, concomitante all’uscita del film “Il domani non muore mai” (2002), è stata fatta una versione in edizione limitata di questo Seamaster dedicata a 007.
E’ un modello che assume tutte le caratteristiche del Seamaster 300 ref. 2531.80.00 ma con qualche dettaglio che lo fa distinguere dal “fratello”: scritta “007” sopra le ore 6 che va a sostituire quella della profondità.
Altro elemento che lo contraddistingue è il quadrante: possiamo notare il famoso quadrante blu ma questa volta, al posto del motivo con le onde, è presente il logo “007” che si ripete su tutto il quadrante.
Il fondello appare personalizzato: scritta “007” al centro, scritta nella parte superiore che indica il 40° anniversario ed infine, nella parte inferiore, troviamo il numero dell’orologio posseduto su un totale di 10007 pezzi prodotti.
007 Casino Royale: Omega Seamaster 300 Chronometer / Seamaster Planet Ocean Big Size
Nel 2006 assistiamo al debutto di Daniel Craig nei panni di 007 nel film “Casino Royale”.
In questo film la scelta dell’orologio da affiancare a James Bond nelle sue nuove missioni non fu su un solo modello, come nei precedenti film, ma su ben due diversi segnatempo.
A riguardo possiamo leggere le parole del CEO di Omega, Raynald Aeschlimann, il quale ha detto:
“Abbiamo deciso di utilizzare due diversi orologi nel film. Il primo è il Seamaster Planet Ocean 600M 45,5 mm ref. 2900.50.91. Si tratta di un orologio oversize super robusto con cinturino in gomma (il primo in un film di Bond) e quando si vede Bond indossarlo nelle scene iniziali si ha la sensazione di un Bond moderno e risoluto. Il secondo orologio è invece il Seamaster Diver 300M ref. 2220.80, un orologio più classico”.
Il primo orologio che compare nel film è il Seamaster Planet Ocean Big Size indossato da 007 mentre si trova a bordo di un’auto lungo la costa delle Bahamas.
Il Seamaster 300 invece, lo si può vedere nella scena del film con Vesper Lynd sul treno.
Simile per caratteristiche e materiali dei modelli precedenti, si tratta di una raffinata evoluzione dotato dell’’iconico quadrante blu.
Questo orologio, nel film, cattura immediatamente lo sguardo di Vesper che lo descrive semplicemente come “bellissimo”.
La novità principale di questo modello è data dall’adozione dello scappamento Co-Axial che lo rende molto più orientato alle prestazioni rispetto ai suoi predecessori.
Nelle scene successive del film, il Seamaster 300 può inoltre essere ammirato nella parte in cui 007, al tavolo da gioco di un casinò in Montenegro, sconfigge il suo nemico Le Chiffre.
Per “Casino Royale”, Omega ha voluto inoltre creare due limited edition ognuna dedicata ai due segnatempo indossati da 007 nel film: Seamaster Planet Ocean Big Size (ref. 2907.50.91) e il Seamaster 300 (ref. 2226.80.00).
Il primo modello è un orologio limitato a 5.007 pezzi, mentre il secondo è stato prodotto in 10.007 pezzi.
Il quadrante del Seamaster 300 è composto da un dettaglio singolare: viene rappresentata l’immagine della canna di una pistola.
Un altro particolare immediatamente individuabile è il simbolo di “007” collocato all’inizio della sfera dei secondi.
Il fondello presenta invece l’iconico simbolo di 007 e riporta, nella parte inferiore, il numero dell’orologio che si possiede.
Nel Seamaster Planet Ocean Big Size invece, troviamo anche qui un dettaglio immediatamente riconducibili al film: il simbolo di 007, in colore arancione, alla base della sfera dei secondi.
Guardando il fondello possiamo notare il titolo del film al quale è dedicato e, nella parte superiore, il numero dell’orologio che si possiede.
007 Quantum of Solace: Omega Seamaster Planet Ocean 600 m
Bond cerca vendetta per la morte di Versper Lynd. La sua indagine lo conduce a Dominic Greene, che specula sulla scarsità di risorse idriche.
Mentre sfreccia lungo le rive del Lago di Garda a bordo della sua Aston Martin DBS, possiamo notare un cambiamento al suo polso che porta a spezzare la tradizione iniziata con GoldenEye: James Bond non indossa più il tradizionale Seamaster 300m.
Quello che appare al suo polso è invece un Omega Seamaster Planet Ocean 600M 42mm ref 2201.50.00.
I dettagli che saltano subito all’occhio, rispetto alla versione del film, sono la particolare lavorazione del quadrante ma soprattutto, la scritta del titolo del film posizionata quasi al centro del quadrante.
Infine, come per le altre limited edition, presenta un fondello personalizzato indicante l’edizione limitata a 5.007 pezzi.
007 Skyfall: Omega Seamaster Planet Ocean 600 / Seamaster Aqua Terra 150
In questo film del 2012 ricco di azione, il passato bussa alla porta di Bond e di M.
Daniel Craig nuovamente nei panni dell’agente James Bond, si affida ad un Planet Ocean 600M e a un più elegante Aqua Terra, entrambi animati da calibri Omega Co-Axial.
Si tratta di due orologi in acciaio azionati dall esclusivo calibro Omega 8500 Co-Axial estremamente resistente agli urti.
007 Spectre: Omega Seamaster 300 “Spectre” Limited Edition / Seamaster Aqua Terra 150
In questo penultimo capitolo della saga, la scelta dell’orologio è ricaduta su ben due diversi modelli: Seamaster 300 Spectre Limited Edition, ed un Omega Aqua Terra 150 m, modelli che entrambi celebrano la ricca tradizione marittima di Omega e del passato militare di Bond.
Per la prima volta nella storia di James Bond, l’orologio indossato da 007 è un modello in edizione limitata di 7.007 pezzi (Seamaster 300 Spectre).
Lunetta a 12 ore di ispirazione vintage, ampie lancette a freccia, lume vintage, grandi indici luminosi: sono questi tutti gli elementi che permettono di capire subito l’ispirazione al passato di questo segnatempo.
L’orologio trae infatti origine dall’originale Seamaster 300 lanciato nel 1957 in dotazione alla Marina militare britannica negli anni ’60.
Il modello del film rappresenta il connubio tra la storia degli Omega legata alla Royal Navy ed il passato di Bond trascorso nella Marina britannica.
Come da tradizione militare, questo orologio è dotato di un cinturini Nato noto con il nome di “Cinturino NATO James Bond” in quanto ricorda il cinturino Nato di Bond indossato in Goldfinger e Thunderball.
Un particolare importante di questo orologio è il gadget di cui è dotato: in questo film assistiamo al ritorno di un accessorio sull’orologio di Mr. Bond.
Si tratta di una di una bomba all’interno del suo Seamaster che lo aiuta a fuggire dalla macchina per la lobotomia di Christoph Waltz.
Per quanto riguarda, invece, l’Omega Aqua Terra 150 m presente nel film, si tratta di un orologio classico e robusto che rende omaggio alla ricca tradizione marittima di Omega e perfetto per il pedigree navale di Bond.
In omaggio a questo film, il ventiquattresimo di James Bond, Omega ha creato inoltre un’edizione limitata del Seamaster Aqua Terra 150M ispirata all’emblema della stirpe Bond.
L’emblema si ripete più volte per creare un motivo dinamico sul quadrante in PVD blu dell’orologio e viene inoltre ripreso quasi all’estremità della lancetta centrale dei secondi gialla.
Sul retro dell’orologio possiamo invece notare la massa oscillante scheletrata tagliata e sagomata per evocare l’immagine della canna di una pistola.+
Il fondello reca inciso il numero di edizione limitata del segnatempo e riporta l’indicazione della sua resistenza magnetica.
007 No time to die: Omega Seamaster 300 “007 edition”
Come penso abbiate capito, siamo dei fan dell’agente segreto più famoso al mondo, e questo articolo non poteva che concludersi con un riferimento all’imminente uscita.
In quest’ultimo capitolo della saga, nei cinema il 30 Settembre, 007 è in missione per salvare uno scienziato rapito.
Per affrontare un nuovo misterioso nemico, James Bond avrà a sua disposizione il Seamaster Diver 300M 007 Edition in titanio da 42 mm.
Un modello per cui Omega ha lavorato a stretto contatto con Daniel Craig e i produttori del film. Per la prima volta troviamo un Omega con bracciale in titanio in stile maglia milanese incredibilmente flessibile e resistente allo stesso tempo.
Lo stesso Daniel Craig sostiene che sia “un orologio incredibilmente comodo da indossare”.
Il quadrante è opaco e al suo interno possono vedersi le famose lancette scheletrate a forma di spada e la lancetta dei secondi a punta rossa vista per la prima volta nel Seamaster di Bond nel film “GoldenEye”. Il materiale luminoso presente sul quadrante, sulle lancette e sopra la scala della lunetta in alluminio, sono di un colore che ricorda il trizio o il radio invecchiato negli anni, un chiaro dettaglio di ispirazione al mondo del vintage.
Un dettaglio interessante da notare sul quadrante (sopra le ore 6) e sul fondello, è la famosa Broad Arrow che designa l’orologio come commissionato dal Ministero della Difesa britannico.
Questo elemento rende l’orologio l’unico Omega moderno e non militare ad avere un incredibile legame tra la Maison di Bienna e le forze armate britanniche. Per rispettare la tradizione dei segnatempo militari fino in fondo, l’orologio può essere scelto anche con un cinturino Nato a righe marrone scuro, grigio o beige dotato di passante con incisione “007”.
Le altre edizioni di Omega create per 007: dal 50° anniversario alla Set James Bond Limited Edition.
Meritano inoltre un cenno anche le versioni create, sempre in collaborazione con il film, ma che non compaiono nelle varie missioni di James Bond. Primo tra tutti, troviamo il Seamaster Diver 300 m Commander’s Watch.
Un’altra versione, presentata in due diverse dimensioni, è stata l’edizione per il 50° anniversario della saga di 007.
Si tratta di un’edizione limitata a 11.007 pezzi per il modello da 41 mm e 3007 pezzi per il modello da 36 mm.
Un’ulteriore edizione dedicata è stata quella creata per celebrare la consolidata collaborazione tra Omega e James Bond: Seamaster Diver 300M James Bond Limited Edition, presentato all’interno di una scatola personalizzata e con un bracciale in acciaio inossidabile aggiuntivo.
Questa versione, senza datario ad ore 6, è inoltre disponibile in un set da 257 pezzi insieme ad un modello analogo ma in oro giallo.
Conclusioni
Quello che ad ora sappiamo di certo, è che Daniel Craig vestirà i panni dell’agente segreto dal doppio zero in quest’ultimo film in uscita ma, allo stesso tempo, un’altra cosa è certa: Omega non smetterà di creare segnatempo unici in grado di valorizzare ancora di più una delle saghe che, a mio parere, sarà per sempre intramontabile.
Nell’attesa di scoprire chi sarà il prossimo James Bond chissà che cosa ci riserverà la Maison di Bienna riguardo alle sue creazioni uniche dedicate ad uno dei personaggi più famosi di tutto il mondo del cinema.
Per qualsiasi ulteriore informazione tecnica inerente ai segnatempo menzionati nell’articolo, vi rimando al sito ufficiale Omega nella sezione dedicata a 007.
Inoltre, nell’attesa dell’uscita del film, vi lascio un breve video in cui si può assaporare con anticipo, il legame esistente tra Mr. Bond ed il suo immancabile Omega Seamaster.
Autore: Andrea David