Nel corso degli anni Richard Mille ha sempre dato modo a noi appassionati di rimanere senz’altro a bocca spalancata vedendo i modelli che anno dopo anno sono stati presentati dalla maison.
Ad ogni modo la community ha avuto modo negli anni di dimostrarsi abbastanza interdetta e divisa su quelli che sono gli aspetti dei prodotti lanciati sul mercato dalla casa, producendo segnatempo che si differenziano notevolmente rispetto a quelli che sono i canoni dell’orologeria classica.
C’è chi rimane fermo e convinto sull’idea che siano orologi notevoli, dei veri e propri strumenti di lavoro, e chi invece si ferma sul prezzo o sull’estetica, definendoli orologi “non da tutti” per via della notevole presenza al polso.
Un po’ di storia
Creata nel 1999, l’azienda prende il nome dal proprio fondatore: Richard Mille, uomo d’affari francese.
Nel 1998, dopo aver lavorato nel mondo dell’orologeria per diverso tempo e aver lasciato la sua posizione come direttore commerciale presso la gioielleria Moubussin, decise di presentare la propria idea per un marchio che prendesse il suo nome, a Dominique Guenat, vecchio collega d’altri tempi.
Con il passare del tempo si è sempre più capito lo standard degli orologi prodotti dal marchio: prodotti caratterizzati da precisione, resistenza agli urti fino a 10.000 g, utilizzo di materiali durevoli come il titanio grado 5, il grafene o il carbonio, garantendone così un’incredibile leggerezza.
Questo va quindi anche molto spesso a giustificare il prezzo, che per ogni prodotto scende raramente sotto i 100.000€.
Il Talismano
Oggi, il prodotto di cui vogliamo parlare è il modello RM S-14, un orologio, che esce totalmente dall’immaginario collettivo, infatti… non lo si indossa al polso!
Presentato a maggio di quest’anno per l’asta “Only Watch” (che dal 2005 dedica i propri guadagni alla raccolta fondi per la ricerca e lo sviluppo di trattamenti per le malattie neuromuscolari, in particolare la distrofia muscolare di Duchenne), l’orologio si presenta in un particolare contenitore di legno che, una volta aperto mostra questo “talismano” che al posto di un bracciale presenta una vera e propria collana.
Si tratta di una scelta degli ingegneri della casa, che hanno cercato di produrre un omaggio alla Svizzera, che celebra la cultura, i valori e le tradizioni del paese.
Per fare ciò è stata intrapresa una completa decostruzione e reinterpretazione della cassa dell’orologio a forma di tonneau, trasformandolo in un artefatto indossabile, dando quindi l’idea di avere con se un vero e proprio talismano.
La cassa e l’intero processo di realizzazione dell’orologio hanno dovuto seguire delle rigide indicazioni. Per creare tutta una serie di operazioni di stampaggio e lavorazione e diversi giorni di aggiustamenti per realizzare la custodia in tre parti con le sue curve utilizzate per la prima volta da Richard Mille, risultato che poi diventa ovviamente una delle caratteristiche principali che contraddistinguono a colpo d’occhio gli orologi della casa.
La lunetta e il retro della cassa sono realizzati in oro rosso 5N 18K, entrambi satinati con bordi lucidati a mano e simboli incisi a mano. La fascia della cassa è realizzata in titanio di grado 5, e la resistenza all’acqua viene dichiarata a 50mt. Non molto ma di certo, chi si farebbe il bagno con un gioiello simile al collo?
La collana invece (la prima mai prodotta da Richard Mille) è realizzata in legno di Briar, oro rosso, titanio e perline di rodonite, il tutto infilato su un cavo di metallo e gomma, con una chiusura regolabile a pressione.
Il fantastico Richard Mille RM S-14 Talisman Origine è stato venduto a circa 2,4 milioni di euro partendo da una stima compresa tra i 600.000,00 e gli 800.000,00 euro. Un valore incredibile che riflette l’unicità e la particolarità dell’orologio. Chissà se mai riusciremo a spottarlo al collo del fortunato/a proprietario/a.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.