“Per preservare la consolidata partnership fra le due società e proseguire nel solco della loro storica alleanza, Rolex ha deciso di rilevare Bucherer”. Con queste parole, il 24 Agosto, la maison svizzera ha annunciato al mondo, del tutto a sorpresa, questa incredibile operazione societaria che vede Rolex acquisire Bucherer, storica gioielleria e celebre retailer di orologi di lusso.
Bucherer è una family company svizzera fondata a Lucerna da Carl-Friedrich Bucherer nel 1888 e legata a Rolex sin dal 1924, anno in cui la gioielleria è divenuta official retailer della casa svizzera. Basti pensare che Jörg Bucherer è l’ultima persona ancora in attività ad aver conosciuto Hans Wilsdorf, il fondatore di Rolex e ad aver collaborato con lui. Ad oggi, Bucherer conta più di 100 punti vendita nel mondo, dislocati fra Svizzera, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Francia, Danimarca e Austria, 53 dei quali rivenditori di Rolex e 48 di Tudor (entrambi i brand, ricordiamo, di proprietà della Fondazione Hans Wilsdorf). Bucherer è inoltre un centro ufficiale di servizio post-vendita per entrambi i marchi, Rolex e Tudor.
Nonostante il passaggio di proprietà, Bucherer continuerà a mantenere la propria ragione sociale e la propria indipendenza operativa e Jörg Bucherer, che oggi ha 86 anni e non ha eredi, resterà Presidente onorario del gruppo. L’operazione avrà efficacia solo una volta che le autorità competenti avranno rilasciato le dovute autorizzazioni. Sfortunatamente, non sono ancora noti i dettagli economici dell’acquisizione.
Rolex acquista Bucherer: cosa succederà?
Aldilà dello stupore per questo annuncio sensazionale, quali sono le conseguenze e i risvolti, per il mondo dell’orologeria, di una simile operazione?
Ricordiamo anzitutto che Rolex non è quotata in Borsa ma è controllata dalla Fondazione Hans Wildorf (dal nome del suo fondatore); a differenza di altri brand, ad esempio Omega, che appartengono a grandi gruppi quotati in borsa.
Nel mercato societario non è raro assistere a operazioni di acquisto, da parte di società, dei punti vendita dei beni prodotti dalle stesse (ricordiamo, nel 2021, l’acquisizione di GrandVision da parte di EssilorLuxottica). Si tratta di operazioni che consentono alla società “madre” (in questo caso Rolex) di acquisire maggiore e diretto controllo su tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione al dettaglio, con indubbi vantaggi. Del resto non è la prima volta che Rolex dimostra interesse ad espandere il proprio raggio di azione anche nella vendita al dettaglio. Ricordiamo che a dicembre la maison di Ginevra ha lanciato il suo nuovo programma Rolex Certified Pre-Owned, diretto a consentire l’acquisto di orologi usati della casa coronata presso i rivenditori ufficiali.
L’acquisizione di Bucherer da parte di Rolex comunque ha scatenato rumors e congetture, soprattutto da parte di chi teme, vista la già scarsa disponibilità degli orologi della Maison, una concentrazione della distribuzione nei punti vendita Bucherer, a discapito degli altri.
Watches of Switzerland, reseller ufficiale Rolex del Regno Unito, ha infatti subito un crollo delle proprie quotazioni alla Borsa di Londra e si è dovuta affrettare a tranquillizzare il mercato in proposito, specificando in una nota che questa operazione non comporterà alcun cambiamento nell’allocazione e distribuzione degli orologi a dettaglio da parte della Casa Madre fra i vari concessionari ma è semplicemente un’azione volta a colmare le tematiche successorie della Bucherer, la cui attività, in assenza di eredi diretti di Jörg Bucherer, necessita di una cessione.
Un’ultima cosa da notare è anche questa: oltre a vendere Rolex, Bucherer è anche concessionario di oltre 35 marchi di orologi. Con questa acquisizione, visti i più di 100 punti vendita al mondo, Rolex acquisisce volente o nolente una grossa influenza anche sulla vendita degli altri marchi di orologeria.
Solo il tempo ci dirà come e in che misura questa sensazionale notizia cambierà il mercato degli orologi che, sempre di più, continua a stupirci e emozionarci come con quest’ultimo colpo di scena di fine estate.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguite il nostro profilo Instagram.