Ghost Bezel E Ghost Dial: Quando Un Difetto Diventa Un Pregio

DATA
30 Settembre 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una forte esplosione del mondo dell’orologeria vintage e del relativo collezionismo. Sempre più appassionati sono alla ricerca di pezzi unici provenienti dal passato che possano raccontare una storia e suscitare emozioni. Quelli che una volta potevano essere considerati segni di invecchiamento, al di sopra di orologi datati, sono diventati elementi di fascino e valore che, tutt’oggi, i collezionisti ricercano.

quadrante spider di un rolex gmt master
Quadrante Spider – Credits: Bob’s Watches

Infatti , molto spesso, in orologeria, ciò che all’apparenza sembra un’imperfezione può rivelarsi un vero pregio dal punto di vista collezionistico. Ad esempio, i vecchi orologi al trizio, i cui indici nel tempo tendono a virare sul colore giallo, oppure i quadranti definiti Spider, così chiamati a causa della rottura della lacca superficiale, che crea una trama a tela di ragno. Quest’oggi, parleremo di due “difetti” che riscuotono tantissimo successo tra gli appassionati e che sono ricercati da collezionisti di tutto il mondo, essendo diventati dei veri e propri pregi per gli orologi in questione: il “ghost dial” e la “ghost bezel”.

Ghost Dial

rolex datejust ghost dial
Rolex Datejust vintage con “Ghost Dial” – Credits: Wind Vintage

Quando viene realizzato un quadrante, esso viene verniciato o smaltato con tecniche moderne, come il PVD (Physical Vapor Deposition), che permettono di mantenere la lucentezza e la persistenza del colore nel corso degli anni. In passato, tuttavia, i processi di produzione erano molto diversi. Si utilizzavano vernici organiche meno resistenti che nel tempo, a causa dell’esposizione prolungata al sole, alle temperature, e all’umidità, tendevano a sbiadire o addirittura a cambiare colore.

Questo fenomeno ha dato origine al cosiddetto Ghost dial o quadrante fantasma, in cui il colore originale muta la propria cromia assumendo una tonalità più chiara, spesso grigia o marrone.

rolex datejust ghost dial
Rolex Datejust vintage con “Ghost Dial” – Credits: Wind Vintage

Questo è oggi un dettaglio molto apprezzato dai collezionisti. Ogni quadrante fantasma è unico, e il modo in cui è invecchiato dipende dalle condizioni a cui è stato esposto. Questo rende ogni orologio un pezzo irripetibile. Alcuni collezionisti cercano specificamente questi quadranti sbiaditi, poiché vedono in essi un valore aggiunto, quasi una firma del tempo sul proprio polso.

Ghost Bezel

Rolex GMT vintage con Ghost Bezel
Rolex GMT vintage con Ghost Bezel – Credits: Bob’s Watches

Se sei un appassionato e hai partecipato a fiere di orologi, soprattutto quelle dedicate ai modelli vintage, avrai probabilmente sentito parlare della Ghost bezel, specialmente in relazione a orologi come il Rolex GMT-Master. Ma cos’è esattamente?

La Ghost bezel non è altro che la lunetta dell’orologio che col tempo ha perso la sua vivacità cromatica. In passato, le lunette venivano spesso realizzate in materiali come l’alluminio anodizzato, su cui veniva applicato uno strato di vernice per ottenere il colore desiderato. L’alluminio, però, è molto soggetto a scolorimento e graffi nel corso degli anni, soprattutto quando esposto a fenomeni come la luce del sole o all’acqua. Questo processo di sbiadimento può portare il colore della lunetta a diventare più chiaro o addirittura grigiastro, conferendole un aspetto “fantasma.”

Rolex GMT vintage con "Ghost Bezel"
Rolex GMT vintage con “Ghost Bezel” – Credits: Davide Parmegiani

Al giorno d’oggi, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e all’utilizzo di materiali più avanzati come la ceramica e il vetro zaffiro, i produttori di orologi sono in grado di creare lunette molto più resistenti. Tuttavia, proprio perché questi nuovi materiali sono così duraturi, l’aspetto sbiadito dei ghost bezels è diventato ancora più ricercato tra gli appassionati.

Il “Ghosting” per i Collezionisti

Rolex Datejust vintage con "Ghost Dial"
Rolex Datejust vintage con “Ghost Dial” – Credits: Wind Vintage

In un mondo in cui tutto è orientato verso la perfezione e il nuovo, possedere un orologio che mostra i segni del tempo diventa un modo per connettersi con il passato. I collezionisti apprezzano questi dettagli, nonostante (o forse proprio perché) rendano gli orologi imperfetti, in cui dietro troviamo una storia unica nel suo genere.

Oltre all’estetica, un “ghost dial” o una “ghost bezel” autentico può anche influire sul valore di un orologio sul mercato del collezionismo. Molti modelli vintage hanno visto crescere il loro valore proprio per queste caratteristiche uniche e irripetibili.

Conclusione

Non sono difetti, ma caratteristiche distintive che misurano lo trascorrere del tempo donando unicità all’oggetto. Per molti collezionisti, il “ghosting” rappresenta l’essenza dell’orologio vintage: non è solo un oggetto, ma un pezzo di storia da indossare al polso.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892