C’è qualcosa di speciale nel possedere un orologio che rappresenta il culmine dell’ingegneria e dell’artigianalità. E quando si parla di precisione, bellezza e innovazione, è impossibile non menzionare il Calibro 9S di Grand Seiko. Lanciato nel 1998, questo movimento è diventato un pilastro nella storia dell’orologeria giapponese e la base per tutti i moderni calibri di Grand Seiko prodotti fino ad oggi. Oggi, in omaggio alla sua storia, scriviamo un articolo che ripercorre gli anni di questo movimento e vi mostriamo le due novità che Grand Seiko ha lanciato per celebrare l’anniversario.
Il Calibro 9S ha fatto il suo debutto nel 1998, segnando una nuova era per Grand Seiko. Questo movimento meccanico ha mostrato al mondo che l’orologeria giapponese potesse competere con quella svizzera in termini di precisione e qualità. L’esigenza per un nuovo calibro derivava dal desiderio di Grand Seiko di offrire un movimento dalle prestazioni più elevate rispetto a qualsiasi altro a cui fosse abituato il mercato. Per ottenere ciò, Grand Seiko ha adottato un sistema CAD CAM per facilitare la progettazione, è stato realizzato un bilanciere nuovo e più grande con un asse ottimizzato per garantire prestazioni perfette, ed è stata aumentata la riserva di carica a circa 50 ore.
Dopo il suo debutto, nell’arco di questi 25 anni, il calibro 9S è stato oggetto dell’incessante innovazione e ricerca portata avanti da Grand Seiko ed ha fornito la base per tutti i più importanti calibri attualmente prodotti dalla maison: il 9S65, il 9S85 Hi-beat ed il 9SA5.
Nell’arco del tempo, il movimento 9S si è evoluto grazie al progresso tecnologico ed è stato applicato, in tutte le sue varianti, all’interno di alcuni degli orologi più belli mai prodotti da Grand Seiko.
Tra gli elementi più importanti all’interno del movimento troviamo, innanzitutto, le spirali. Queste minuscole componenti dallo spessore inferiore a quello di un capello umano, vengono tutte prodotte internamente da Grand Seiko, in una lega SPRON costituita principalmente da Nichel e Cobalto. Questa speciale composizione permette una maggiore resistenza e durevolezza, quindi una maggiore precisione ed affidabilità dell’orologio.
Ogni spirale viene sapientemente regolata a mano dagli esperti artigiani del Shizukuishi Studio Grand Seiko. Attraverso il microscopio riescono a destreggiarsi con tolleranze di un centesimo di millimetro fino al raggiungimento della perfetta oscillazione.
Queste leghe SPRON, oltre che per le spirali, vengono anche utilizzate per le molla di carica. Anche queste vengono prodotte in-house da Grand Seiko ed hanno il pregio di una maggior resistenza e durevolezza.
Un altro elemento tecnologico che è col tempo divenuto fondamentale all’interno del Calibro 9S sono i MEMS (Micro Electro Mechanical Systems). si tratta di una tecnologia interamente sviluppata in-house da Grand Seiko che viene impiegata per produrre la ruota e la forcella dello scappamento. Grazie al sistema MEMS, questi elementi vengono prodotti con una precisione incredibile (un millesimo di millimetro) e possono addirittura essere scheletrita così da ottimizzarne il peso e di conseguenza l’efficienza dell’intero calibro.
Ovviamente, la presenza di queste tecnologie non è una condizione sufficiente che basta agli orologiai del brand per reputare un orologio all’altezza dello “Standard Grand Seiko”. Oggi, prima di essere inserito nella cassa, ogni movimento meccanico 9S viene valutato nel corso di 17 giorni in sei diverse posizioni che riflettono l’utilizzo nella vita reale e a tre temperature molto diverse, 8, 23 e 38 gradi Celsius.
Tutti questi miglioramenti, uniti ad altri che sveleremo a breve, sono culminati nella realizzazione del calibro 9SA5 di Grand Seiko, il gioiello di punta ad alta frequenza della manifattura giapponese.
Il Calibro 9SA5 è uno dei movimenti più avanzati di Grand Seiko e rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia orologiera della casa. Presentato nel 2020 in occasione del 60° anniversario di Grand Seiko, il 9SA5 è un movimento meccanico ad alta frequenza con una frequenza di 36.000 vibrazioni all’ora (o 5 Hz), il che permette una lettura del tempo più precisa.
Uno degli aspetti più notevoli del 9SA5 è il suo scappamento di tipo “dual impulse”, che migliora l’efficienza energetica. Il movimento beneficia anche di una nuova molla a spirale, che aiuta a mantenere una precisione superiore per un periodo di tempo più lungo.
In termini di design, il 9SA5 è anche più sottile e compatto rispetto ai precedenti movimenti Grand Seiko di alta frequenza, il che permette di creare orologi più sottili senza sacrificare le prestazioni. Questo è stato permesso dall’espediente di inserire orizzontalmente e sullo stesso piano, sia il bariletto che il treno di ingranaggi. Tutto ciò si riflette anche in una riserva di carica di gran lunga superiore, pari a ben 80 ore.
Non si può parlare del Calibro 9S senza soffermarsi sulle finiture. Qui, parlare di tecnologia ed innovazione può aver senso fino ad un certo punto. La vera differenza si trova nelle sapienti abilità degli artigiani. Grand Seiko utilizza una gamma di tecniche di finitura tradizionali giapponesi per rendere ogni movimento un’opera d’arte. Tra tutte, la più iconica è la lucidatura Zaratsu, realizzata da un team di artigiani specializzati in questa vera e propria forma d’arte il cui ho obiettivo è far “brillare di qualità” ogni segnatempo Grand Seiko.
Un ulteriore elemento fondamentale per i dettagli degli orologi Grand Seiko è la Natura, tanto da definirla con un espressione affascinante ed inglobarla all’interno della filosofia del brand con l’espressione “La Natura del Tempo. Infatti, ogni modello, ognuna delle finiture del quadrante, ogni colore è ispirato dall’elemento naturale tipico del panorama giapponese. Basti pensare ai quadranti che prendono ispirazione dalle pendici del Monte Iwate o l’iconico quadrante “White Birch” che prende ispirazione dalle betulle bianche.
Per celebrare il 25° anniversario del loro iconico Calibro 9S, Grand Seiko ha lanciato due edizioni limitate straordinarie.
La prima, parte della collezione Sport, vanta un affascinante quadrante azzurro che richiama il manto di nuvole attorno al Monte Iwate, visibile dallo Studio Shizukuishi di Grand Seiko. Questo capolavoro è alimentato dal Calibro meccanico 9S86 Hi-Beat GMT, che funziona a una frequenza di 36.000 alternanze/ora.
La sorpresa? Un fondello in vetro zaffiro che mostra una massa oscillante in titanio con sfumature azzurre, ottenute tramite ossidazione anodica. È la prima volta che Grand Seiko offre un fondello a vista in un orologio con un’impermeabilità di 20 bar. La lunetta girevole in vetro zaffiro, con colori blu e bianco, completa il quadro. Questa edizione limitata di 2.000 esemplari ha un prezzo al pubblico di 8.600,00 EUR.
La seconda novità è un pezzo di pura eleganza. Questa edizione limitata per la collezione Elegance sfoggia un quadrante soleil azzurro ispirato al cielo sopra il Monte Iwate. La cassa e la ghiera sono rifinite con la celebre tecnica Zaratsu, realizzata dagli abili artigiani di Grand Seiko. All’interno della cassa in acciaio da 39,5 mm, il Calibro 9S66 GMT è anche qui visibile dal fondello in vetro zaffiro.
In aggiunta, il modello offre una sfera dell’ora locale regolabile in modo indipendente, mantenendo la precisione del tempo in ogni fuso orario. Questa edizione limitata di 1.700 pezzi sarà disponibile a partire da ottobre 2023. Se sei un amante degli orologi, segna queste date sul calendario: questi pezzi saranno presto oggetto di culto!
Il Calibro 9S è molto più di un movimento; è un’eredità, un simbolo dell’impegno costante di Grand Seiko per l’eccellenza. Dal suo debutto nel 1998, ha continuato ad evolvere, mantenendo la sua posizione come uno dei movimenti più amati e rispettati nell’industria orologiera.
Per saperne di più visita il sito ufficiale di Grand Seiko.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892