Nell’immaginario comune dell’alta orologeria, il tempo è spesso una questione di precisione, di maestria tecnica, di rispetto assoluto della meccanica. Ma Hermès, da sempre artigiano della leggerezza e dell’immaginazione, ci ricorda che il tempo non è solo una questione da misurare: è un’emozione da vivere, una dimensione da reinventare.
A Watches and Wonders, la Maison ha presentato una nuova interpretazione della sua più poetica complicazione: Le temps suspendu. E questa volta sceglie come palcoscenico la collezione Hermès Cut, portando la sospensione del tempo in un territorio inatteso, dove la geometria incontra la provocazione e la forma si fa concetto. Nasce così Hermès Cut Le temps suspendu: un orologio che non si limita a segnare il tempo, ma lo capovolge con audacia.
Il nuovo Hermès Cut Le temps suspendu
Asimmetrico in tutto e per tutto, sin dal primo sguardo l’Hermès Cut rivela il suo carattere. Linee decise, angoli smussati con cura, finiture lucide che si alternano a quelle satinate e una cassa da 39 mm in oro rosa che sfida le proporzioni convenzionali: non è solo una questione di estetica, è una dichiarazione d’intenti. La complicazione Le temps suspendu si innesta in questa architettura con un’ironia sottile ed irresistibile.
Un solo gesto, un clicm attraverso il pulsante ad ore 8sulla cassa, ed ecco che le lancette si fermano, svaniscono, come se il tempo si fosse ritirato per lasciare spazio all’istante. Ma non è tutto: il movimento automatico H1912 che anima l’orologio è affiancato da un indicatore di marcia che si muove… al contrario. Una rotazione antioraria che è insieme una provocazione ed un gioco. Hermès non si limita a fermare il tempo: lo mette in discussione, lo destabilizza, lo reinventa.
Tra le versioni proposte, quella con quadrante rosso cattura l’occhio e l’immaginazione. Rosso come la passione, come il fuoco dell’attimo che brucia ma non si consuma. Rosso come un segnale di stop rivolto alla frenesia quotidiana.
In un mondo in cui ogni secondo è una corsa, Hermès Cut Le temps suspendu invita a fermarsi. A respirare. A lasciarsi sorprendere. La lettura dell’ora diventa secondaria, quasi irrilevante: ciò che conta è il gesto, la scelta di sospendere il ritmo per dare valore a ciò che si sta vivendo.
È un orologio per chi non ha bisogno di sapere che ore sono per sapere chi è.
Quando nel 2011 Hermès lanciò per la prima volta Le temps suspendu, il mondo orologiero fu scosso. Non per la complessità meccanica, indiscutibile, ma per la semplicità rivoluzionaria del concetto: interrompere volontariamente il flusso del tempo.
Quet’anno, questa visione si rinnova e si apre a nuovi linguaggi. Portare Le temps suspendu nella collezione Cut è stata una scelta che parla di libertà espressiva, di contaminazione tra arte e tecnica, tra il gioco e l’ingegno. È la dimostrazione che l’orologeria può essere pensiero, filosofia, provocazione.
E non a caso l’orologio viene svelato all’interno di una scenografia visionaria ideata dall’artista Sarah-Anaïs Desbenoit: un’installazione fatta di luci che si alternano, suoni impercettibili, scorci che appaiono e scompaiono come in un sogno. È un paesaggio del tempo che si espande e si contrae, un’eco perfetta dell’essenza stessa di Cut Le temps suspendu.
Conclusioni
Hermès, con questo orologio, ci offre qualcosa di raro e prezioso: il permesso di sottrarci. Di dimenticare l’orologio come strumento di controllo e riscoprirlo come oggetto di libertà. In un’epoca in cui ogni minuto è schedulato, tracciato, monetizzato, Cut Le temps suspendu ci invita a un gesto rivoluzionario: spegnere il tempo.
E in quello spazio bianco che si crea, in quella parentesi sospesa, si nasconde il vero lusso contemporaneo: la possibilità di vivere pienamente l’istante. Non un tempo di produttività, ma un tempo di presenza. Un tempo per sé.
Insomma, non è un orologio da leggere. È un orologio da sentire. Da ascoltare con la pelle, con l’anima. Un oggetto di design e di senso, che riscrive le regole con grazia e ironia, fedelissimo alla filosofia Hermès: quella di un tempo “amico”, che non incalza ma accompagna.
Un tempo che si ferma per regalarci l’eternità di un attimo.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.