Hublot Spirit Of Big Bang Sang Bleu: La Terza Collaborazione Presentata A Milano 

Scritto da:Andrea David|
9 minuti

In occasione della Milano Design Week 2023 che si sta svolgendo in questi giorni nella capitale della moda italiana, Hublot presenta oggi il nuovo Hublot Sang Bleu, frutto della collaborazione con il celebre tatuatore Maxime Plescia-Buchi.

Questo artista di fama mondiale, che già in passato aveva collaborato con la maison svizzera per la realizzazione di due orologi presentati in diverse varianti, ha deciso questa volta di reinterpretare un modello lanciato nel 2014, l’Hublot Spirit of Big Bang.

Andiamo ora a scoprire tutti i dettagli di questa nuova esclusiva collezione. 

Hublot e Maxime Plescia-Buchi

Maxime Plescia-Buchi
Maxime Plescia-Buchi

L’inizio della collaborazione tra la maison di Nyon e il celebre artista svizzero, fondatore di Sang Bleu, risale al 2016, anno in cui i due decisero di iniziare quella che si è rivelata una duratura collaborazione con l’intento di unire il mondo dei tatuaggi a quello dell’alta orologeria. 

Hublot Big Bang Sang Bleu presentato nel 2016 - Credits: Hodinkee
Hublot Big Bang Sang Bleu presentato nel 2016 – Credits: Hodinkee

La prima idea di orologio tra Hublot e Maxime Plescia-Buchi sfociò nel Big Bang Sang Bleu presentato nel 2016. Un orologio caratterizzato dalla geometria tridimensionale dell’artista ispirata all’iconico Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. 

Hublot Big Bang Sang Bleu II
Hublot Big Bang Sang Bleu II

Nel 2019, invece, venne presentata la seconda collaborazione tra l’artista e la maison svizzera, ossia il Big Bang Sang Bleu II, un orologio che, a differenza dei primi modelli, era interamente ricoperto da un tatuaggio del celebre artista che si estendeva dalla cassa e dalla lunetta esagonale fino al vetro zaffiro, passando per le lancette e il cinturino.

Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu
La nuova collezione frutto della collaborazione tra Hublot e Maxime Plescia-Buchi

Per la terza collaborazione presentata a Milano in occasione del Salone del Mobile 2023, Hublot e Maxime Plescia-Buchi hanno deciso di reinterpretare lo stile tridimensionale che caratterizzava le due precedenti collezioni e di applicarlo al modello lanciato nel 2014 dalla maison, lo Spirit of Big Bang.

Questo modello della maison dalla cassa tonneau, al cui interno sono presenti tutte caratteristiche originali del Big Bang, viene oggi proposto in tre diverse edizioni limitate ognuna delle quali caratterizzate dal tocco del tatuatore di fama mondiale. 

Ricardo Guadalupe CEO di Hublot
Ricardo Guadalupe, CEO di Hublot

Il CEO di Hublot, Ricardo Guadalupe, su questa nuova collaborazione si è espresso con le seguenti parole: 

“Questa terza collaborazione vede Maxime infondere nell’orologio una nuova energia senza però cambiarne l’anima, dando così vita allo Spirit of Big Bang Sang Bleu III. Ha compiuto questa trasformazione riprendendo i concetti dei primi due modelli Big Bang Sang Bleu e reinterpretando le linee dello Spirit of Big Bang. Questa terza collaborazione assume così una nuova identità senza però perdere i tratti distintivi dello stile tonneau: il design gioca ora con lo spazio nella dimensione quasi architettonica conferita dalle tipiche geometrie e simmetrie di Sang Bleu”.

Il nuovo Hublot Spirit of Big Bang Bang Sang Bleu

Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu nei tre materiali king gold, ceramica all black e titanio.

La nuova collezione Sang Bleu di Hublot si caratterizza per la presenza di 3 differenti versioni realizzate con 3 diversi materiali. Realizzato con una cassa dal diametro di 42 mm, questo nuovo orologio può infatti essere scelto in titanio, ceramica All Black e in King Gold. Se non sai cos’è il King Gold, eccoti il link alla nostra visita in manifattura in cui lo spieghiamo.

Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu in titanio e king gold con diamond set

Sia la versione in titanio che quella in King Gold presentano due ulteriori varianti ognuna impreziosita da 180 esclusivi diamanti da 2,4 carati.

Al di sopra della lunetta ottagonale si possono osservare le finiture satinate che si vanno a contrapporre a quelle lucide delle restanti parti dell’orologio, andando a formare un contrasto che mette in risalto i segni distintivi dell’artista. 

finiture della cassa del Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu

Oltre alla tridimensionalità della cassa, l’orologio spicca senza dubbio per il particolare modo con cui vengono indicate le informazioni sul quadrante scheletrato in zaffiro.

Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu in King Gold

Sia le ore che i minuti di questo cronografo sono infatti indicati dalle lancette curvate che richiamano le geometrie proprie degli orologi nati dalla collaborazione con Sang Bleu. Stessa cosa per il contatore ad ore 9 e 3 che vanno a richiamare gli iconici tatuaggi di Maxime Plescia-Buchi.

Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu in King Gold vista laterale della cassa

Sul bordo della cassa da 15,7 mm di spessore sono posizionati i pulsanti cronografici ad ore 2 e 4, insieme all corona di carica posta al centro.

Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu caseback

In perfetta sintonia con l’intera architettura dell’orologio troviamo la particolare massa oscillante del calibro automatico HUB4700 visibile attraverso l’apertura in vetro zaffiro sul fondello dell’orologio. 

Hublot Spirit of Big Bang Sang Bleu in titanio con diamond set e strap a vista

A completare questi nuovi modelli è presente il cinturino in caucciù nero liscio con la chiusura déployante dello stesso materiale con cui è realizzata la cassa dell’orologio. 

Prezzi e disponibilità 

I nuovi Hublot Spirit of Big Bang Bang Sang Bleu saranno realizzati in edizione limitata di 200 pezzi ad eccezione della versione in King Gold che verrà realizzata in 100 esemplari.

La versione in ceramica All Black sarà venduta ad un prezzo di listino di EUR 31.800, quella in titanio ad un prezzo di EUR 29.600 e quella in King Gold ad un prezzo di EUR 52.700.

Le due versioni arricchite con diamanti, invece, saranno vendute ad un prezzo di listino di EUR 50.500, per quella in titanio e ad un prezzo di EUR 73.600, per quella in King Gold. 


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Per maggiori informazioni sul mondo di Hublot vi invito a visitare il loro sito web

Articoli recenti

AUTORE

Autore
Classe 1994, dall’età di 4 anni con sempre un orologio al polso. Amante e studioso degli orologi vintage, compresi quelli militari, la sua passione si è ampliata verso gli orologi moderni dei brand indipendenti ed emergenti. È infine un membro attivo di un forum italiano del settore.
Back to top

Iscriviti alla nostra newsletter!

Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.

Login

Registrati

Nome*
Cognome*
Email*
Nome utente **
Questo sarà il nome che gli altri utenti vedranno quando commenterai gli articoli
Password*
Conferma Password*
Accetto il trattamento dei miei dati personali da parte di Italian Watch Spotter*