Il sette volte campione del mondo di Formula 1™ Lewis Hamilton è un’icona sia dentro che fuori la pista. Noto per le sue audaci scelte di moda quanto per la sua abilità di guida, Hamilton ha collaborato ancora una volta con IWC Schaffhausen per presentare un orologio: il Portugieser Tourbillon Rétrograde Chronograph Lewis Hamilton.
In primo luogo, l’orologio segna la continuazione di un rapporto proficuo tra Hamilton e IWC, rafforzando il ruolo del primo non solo come ambasciatore del marchio, ma anche come progettista. In secondo luogo, è la prima volta dal “Il Destriero Scafusia” del 1993 che IWC placca in oro il movimento, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro trasparente.
L’orologio presenta una cassa in platino di 43,5 mm che ospita un quadrante impreziosito da 12 diamanti. Il color petrolio del cinturino e del quadrante richiama il colore tipico del Team F1 Petronas Mercedes-Benz. L’estetica è completata da lancette e indici rodiati. Il platino, noto per la sua rarità e purezza, offre un contrasto sorprendente con il colore del quadrante. I diamanti presenti sugli a lato degli indici delle ore, invece, conferiscono un lusso discreto, senza sovrastare le caratteristiche principali dell’orologio.
Nonostante il logo di IWC e quello del pilota di F1 siano particolarmente ingombranti, ciò che colpisce maggiormente sul quadrante è senza dubbio il tourbillon posizionato tradizionalmente a ore 6.
All’interno dell’orologio batte il calibro di manifattura 89900 con una frequenza di 28.800 vph e una riserva di carica di 68 ore. Questo movimento automatico è supportato dalla tecnologia Diamond Shell® sulla leva della paletta e sulla ruota di scappamento. Sebbene l’orologio disponga di numerose funzioni, come il tourbillon volante dei minuti e la funzione cronografo, l’elemento di spicco è la tecnologia Diamond Shell®, ossia un rivestimento speciale applicato ad alcuni componenti del movimento, in particolare alla leva della paletta e alla ruota di scappamento in questo caso.
Lo scopo è quello di ridurre al minimo l’attrito tra questi componenti, migliorando così l’efficienza del movimento e potenzialmente aumentando la precisione di marcia. Nonostante il rivestimento di diamanti non sia un concetto nuovo in orologeria, la sua applicazione in questo caso garantisce un minore attrito e un efficiente flusso di energia all’interno del movimento.
Una delle caratteristiche più evidenti è il tourbillon volante hacking minute situato a ore 6, un meccanismo che offre una maggiore precisione di misurazione del tempo contrastando gli effetti della gravità. L’arresto del tourbillon integrato consente una regolazione precisa dell’ora al secondo.
Il segnatempo integra anche un datario retrogrado e una funzione flyback. Le ore e i minuti sono riuniti in un unico totalizzatore a ore 12, che semplifica la lettura dell’ora. Questi elementi aggiungono livelli di complessità senza compromettere l’usabilità.
Questa particolare edizione è limitata a 44 pezzi, in omaggio al numero di gara di Hamilton. Tale limitazione implica un mix di esclusività e valore sentimentale per gli appassionati di orologi e i fan di Hamilton.
Per quanto riguarda le collaborazioni, il Portugieser Tourbillon Rétrograde Chronograph Lewis Hamilton rappresenta un interessante caso di studio su ciò che accade quando l’artigianato svizzero incontra lo spirito audace di un campione di Formula Uno™. In conclusione, l’unica cosa che avrebbe potuto essere pensata diversamente è il grande logo di Lewis Hamilton proprio sul quadrante. Forse si sarebbe potuto trovare un posto migliore per inserirlo.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892