Da sempre il famoso attore statunitense Leonardo Wilhelm DiCaprio ha dimostrato il suo forte sostengo al tema dell’ambiente e dell’ecosostenibilità. La sua carriera nel mondo del cinema è sempre stata accompagnata dall’attivismo per la salvaguardia ambientale attraverso la creazione della “Leonardo DiCaprio Foundation”.
Con questa organizzazione, priva di scopo di lucro, l’attore americano si è dedicato alla promozione della consapevolezza ambientale concentratosi sul tema del cambiamento climatico, attraverso la salvaguardia delle biodiversità della Terra e il sostegno dell’energia rinnovabile.
A distanza di 25 anni dalla nascita della sua fondazione l’attore ha deciso di stringere una partnership ecosostenibile del tutto singolare ed insolita. DiCaprio ha infatti recentemente contribuito al round di finanziamento di 2 milioni di franchi svizzeri nella Maison d’orologeria ecosostenibile per eccellenza: ID Genève.
Andiamo ora a scoprire tutti i dettagli di questi particolari orologi realizzati grazie all’utilizzo di acciaio riciclato.
ID Genève e Leonardo DiCaprio
Fondata nel 2020 da tre amici d’infanzia, l’innovativa maison d’orologeria ID Geneve rappresenta il primo marchio di orologi di lusso a bassissimo impatto ambientale. Un tema che, soprattutto al giorno d’oggi, merita una grandissima attenzione affinché le future generazioni possano ricevere in eredità un pianeta “sano”. ID Genève ha quindi voluto fare la sua parte, affinché ciò accada, andando a creare un metodo di produzione per i propri orologi che si distingue da tutti gli altri marchi.
Grazie al sostegno di diversi investitori devoti all’attivismo ambientale, tra cui la recente partecipazione dell’attore americano Leonardo DiCaprio, ID Genève si trova oggi accerchiata da partner allineati con i propri valori per portare a termine una missione ben chiara: creare orologi dal basso impatto ambientali.
L’attore statunitense ha dichiarato di essere entusiasta di aver scelto di investire in ID Genève, ossia un marchio che, oltre a guidare il cambiamento nel settore del lusso, sta contribuendo ad innovarlo costantemente, concentrandosi sui principi dell’economia circolare.
In risposta alla partecipazione del famoso attore devoto al tema dell’ambiente e del cambiamento climatico, Nicolas Freudiger, cofondatore e CEO di ID Genève ha dichiarato quanto segue:
“Siamo sempre stati interessati a collaborare con un sostenitore dell’ambiente globale come Leonardo DiCaprio e siamo entusiasti che questa partnership si sia concretizzata. La nostra speranza è che questa sinergia non solo ci dia una voce più forte nel sostenere le pratiche sostenibili, ma che ispiri e sfidi anche i nostri colleghi del settore del lusso e non solo, a dare priorità alle pratiche ambientali.”
Durante l’annuncio della partecipazione all’avventura della maison, avvenuto con una speciale conferenza stampa presso l’Impact Hub di New York, l’attore è stato inoltre fotografato con al polso l’ultima collezione creata dal marchio.
Erede del Circular 1, il primo orologio iconico mai creato da ID Genève, e del Circular C, la nuova creazione in edizione limitata rappresenta un omaggio al sole e prende il nome di Circular S. Una chiara ispirazione a quella che rappresenta la produzione della cassa e di tutte le componenti in acciaio del nuovo orologio.
Grazie a nuovi sostenitori devoti alla causa, il passo verso un’impronta carbon neutral da parte della maison appare sempre più vicino. Giunti a questo punto potrà esservi sorta spontanea una domanda, ossia, che cosa rende ID Genève una maison a ridotto impatto ambientale?
Il nuovo ID Genève Circular S
La risposta al quesito posto nel paragrafo precedente risiede proprio nel ciclo di produzione del nuovo orologio creato dalla Maison. Realizzata in sei differenti colorazioni di quadranti in edizione limitata di 300 pezzi ciascuno, la Circular S rappresenta una nuova collezione creata con acciaio fuso a energia solare, riciclato e riciclabile al 100%, in grado di ridurre di 165 volte l’impronta di carbonio rispetto alla media del settore.
Da sempre infatti, ID Genève, rappresenta il primo marchio del settore a lavorare esclusivamente con acciaio riciclato al 100% grazie alla collaborazione con l’azienda svizzera Panatere. La partnership con questa realtà, pioniera nella produzione responsabile di metalli riciclati e riciclabili al 100% con forno a energia solare per l’industria orologiera e medica, ha permesso alla maison svizzera di portare sul mercato del lusso un prodotto innovativo da punto di vista ambientale, senza però rinunciare a quelli che sono i canoni standard dell’alta orologeria.
Osservando i segnatempo della maison, infatti, si percepisce immediatamente la qualità della realizzazione e, soprattutto, l’attenzione per i dettagli. Al disopra del quadrante del nuovo Circular S, ad esempio, è possibile notare un motivo a raggi di sole e un’incisione al laser in grado di donare un effetto grafico e un gioco di luci tipico della dimensione solare.
Al di sopra del logo del marchio ad ore 12, è inoltre apposto il simbolo della circolarità che dimostra ancora di più la dimensione circolare del marchio all’interno dell’orologeria di lusso. Per la realizzazione della cassa da 41 mm di diametro, fulcro dell’ ecosostenibilità del marchio, è stato utilizzato un acciaio inossidabile prodotto al 100% da rifiuti di acciaio provenienti dalla produzione locale di componenti per l’industria orologiera e medica.
Una volta reperiti, tali rifiuti vengono rifusi grazie all’utilizzo di un forno solare industriale, situato nel sud della Francia a Mont Louis, che permette di ottenere un impatto sulle emissioni di carbonio di 165 volte inferiore con 0,041 kg di CO2 equivalente rispetto ai 6,8 kg di CO2 equivalente dell’acciaio convenzionale.
Questo particolare forno, che utilizza dei grandi specchi per concentrare la luce solare su un’area di piccolo diametro, è in grado di produrre un calore fino 4.000 gradi Celsius. Il risultato è un acciaio molto omogeneo, di alta qualità e con un aspetto notevole dopo la lucidatura.
In piena filosofia con il resto dell’orologio, a dar vita al nuovo Circular S troviamo un movimento automatico ricondizionato proveniente da stock invenduti.
Al pari dell’acciaio riciclato, anche i cinturini rispecchiano al 100% la visione dell’azienda potendo infatti scegliere tra un cinturino vegano, prodotto con residui di vino, composti da bucce, raspi e semi d’uva scartati durante la produzione del vino, oppure un cinturino Treekind realizzato principalmente con rifiuti verdi.
Considerazioni finali
Con questa nuova partecipazione attiva di Leonardo DiCaprio al progetto ad emissioni zero della maison, si è raggiunto sicuramente un uovo traguardo per l’azienda ma non solo.
Quello che infatti ritengo essere l’aspetto più importante di tale “mossa”, è il messaggio che sta dietro alla visione di tale azienda e che, inevitabilmente, con la partecipazione dell’attore, si è fatto ancora più forte: dimostrare che il lusso può fare rima con circolarità e materiali riciclati.
Dopo la partecipazione della star di Hollywood a questo progetto, sono certo che molte altre maison, spinte anche da un senso comune di migliorare il nostro pianeta, seguiranno questa scia di produzione a basso impatto di CO2 andando a creare segnatempo sempre stupendi ma con un occhio di riguardo per la Terra.
A dimostrazione di ciò, ID Genève ci sta insegnando che, anche mediante l’utilizzo di materiali riciclati, è possibile portare un prodotto altamente qualitativo e rifinito in grado di essere apprezzato da tutti i collezionisti del mondo.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.