Per Hublot la LVMH Watch Week 2023 a Singapore inizia con il lancio del nuovo nuovo Classic Fusion Original in tre misure e tre materiali differenti. Questo modello trae ispirazione dal primo MDM del 1980 e dal modello 40th Anniversary presentato qualche tempo fa.
Oggi vi sveliamo tutte le prime novità dell’anno per questa collezione.
Hublot, come alcuni di voi sapranno, nacque grazie a un italiano di nome Carlo Crocco, che rivoluzionò il settore dell’orologeria con il primo orologio in un materiale prezioso ad essere abbinato a un cinturino in gomma.
Una forma di oblò da cui deriva il nome del marchio, e che dà vita all’Art of Fusion, ovvero l’arte di combinare materiali disparati, che spesso non hanno nulla a che vedere gli uni con gli altri.
Per scoprire in modo ancor più approfondito la storia del marchio e come vengono creati i loro orologi vi invitiamo a guardare questo video che abbiamo creato in manifattura da loro.
La collezione Classic Fusion è la più elegante e sobria di Hublot, che in contrapposizione alla Big Bang, mantiene delle dimensioni solitamente ridotte e dei meccanismi solitamente meno complicati. Questo è il caso anche delle tre nuove misure presentate oggi, che sfoggiano entrambe un quadrante laccato nero privo di indici, con il logo al 12 e la data a ore 3.
Il design rimane invariato, con la cassa a forma di oblò e le 6 viti a tenere la lunetta. Per quanto riguarda il meccanismo, sui Classic Fusion non ci si deve aspettare qualcosa di rivoluzionario: si tratta di un solotempo con data, con 42 ore di riserva di carica. L’orologio fa il suo dovere, senza deludere.
Oro 18kt., titanio o ceramica nera: tre materiali in tre misure differenti. Si dice che questo sia il numero perfetto e sicuramente lo è nel caso dei nuovi arrivati a Nyon.
Il marchio ha presentato questi modelli in tre materiali diversi. L’oro giallo 18kt. riprende in modo fedele ma modernizzato il primo MDM del 1980, che all’epoca misurava solamente 33mm di diametro. Delle dimensioni che oggi verrebbero considerate femminili ma che in realtà stanno tornando in voga anche sui polsi maschili.
Come vi raccontavamo nel nostro viaggio in manifattura Hublot, i materiali come lo zaffiro, l’oro e la ceramica sono frutto di studi continui dal loro dipartimento di R&D. E’ proprio la ceramica che è stata scelta in questo trio di nuove release della LVMH Watch Week 2023.
Leggera, resistente ai graffi e con un look stealth-mode che pochi orologi riescono a portare con disinvoltura. Il nuovo Classic Fusion Original in ceramica nera rimane particolarmente leggibile, nonostante il quadrante laccato nero, grazie alle sue lancette a matita (e forse grazie anche alle 6 viti sulla lunetta che permettono di avere un punto di riferimento non indifferente).
Infine il titanio. Materiale di punta per la maggior parte degli orologi delle collezioni Hublot, si distingue per una leggerezza che pochi altri materiali possono vantare, nemmeno la ceramica. L’utilizzo dell’acciaio è acqua passata per il marchio, mentre il titanio rappresenta un metallo bianco molto più dinamico e di valore per l’orologeria.
Come le versioni in oro giallo 18kt. e in ceramica nera, anche il nuovo Classic Fusion Original in titanio sarà disponibile in 33mm, 38mm e 42mm. Se l’indecisione è vostra nemica, queste tre opzioni saranno un vostro alleato.
Il nuovo Hublot Classic Fusion Original presentato a Singapore alla LVMH Watch Week 2023 sarà limitato a solo 500 pezzi mondo per ciascun materiale e misura e i prezzi al pubblico saranno i seguenti:
Oro giallo 18kt.:
Ceramica nera:
Titanio:
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguite il profilo Instagram di IWS!
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. Via Nino Consiglio 7, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02018030896