Gli Orologi Di George Nelson: Quando Le Pareti Prendono Vita

DATA
12 Gennaio 2025
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Tutto ciò che ci circonda è design. Qualsiasi cosa attorno a noi possiede alle spalle un pensiero, scaturito dalla penna di qualcuno che nella propria testa ha costruito tale modello. Il design, è anche ciò che differenzia gli oggetti, ed in orologeria questo è fondamentale; all’interno troveremo sempre un movimento che anima il segnatempo, ma quello che realmente stupisce e crea emozioni nel cliente è l’estetica.

Quest’oggi parleremo di design, soffermandoci su George Nelson, uno dei più grandi architetti della storia americana contemporanea il quale, attraverso un’osservazione semplice, ma per nulla banale, ha creato orologi, questa volta non da polso ma da parete o da tavola, dallo stile totalmente nuovo.

Chi è George Nelson?

George Nelson
George Nelson – Credits: Vitra

George Nelson è considerato una delle figure di spicco del design americano del dopoguerra, noto per il suo approccio innovativo ed umanistico legato in particolare alla corrente del modernismo, relativa agli anni ’30 del secolo scorso. I suoi principi si fondavano sulla convinzione che il design dovesse essere funzionale, ma senza rinunciare ad un’estetica piacevole. A differenza del modernismo europeo più austero, Nelson riuscì a combinare semplicità e minimalismo con elementi di sorpresa e gioco, dando vita ad oggetti iconici come il Ball Clock.

Credeva nel design come strumento di progresso sociale, capace di migliorare la qualità della vita delle persone e fu un grande sostenitore dell’uso di nuove tecnologie e materiali per innovare. Era un pioniere del concetto di modularità, sviluppando soluzioni flessibili e adattabili alle esigenze dell’utente.

George Nelson Clocks

George Nelson clocks
Nelson Clocks – Credits: Vitra

Le strade di Nelson e del mondo dell’orologeria si incontrano nel 1947, quando al designer americano venne commissionata la creazione di una collezione di orologi. Come abbiamo detto, una caratteristica alla base del pensiero del designer era la funzionalità; così si mise a studiare in che modo le persone leggessero l’ora cercando di capire come rendere l’orologio il più intuitivo e semplice possibile.

A seguito di questi studi, Nelson comprese che le persone non leggevano l’ora facendo affidamento sugli indici numerati del quadrante e che, poiché la maggior parte possedeva un orologio da polso, l’orologio da parete poteva diventare un elemento di design. Nel 1949, dopo essersi dedicato a questo progetto, lanciò sul mercato una collezione di 14 orologi da parete e da tavolo, caratterizzati da un design del tutto innovativo.

Ball Clock di George Nelson
Ball Clock – Credits: Vitra

Ciò che distingue questi orologi è la loro semplicità di lettura e l’estetica del tutto nuova. Ogni orologio è semplice ma allo stesso tempo completo. Le lancette e il quadrante prendono vita, con un tocco di eleganza in pieno stile modernista, rivisitando un oggetto invariato da secoli. L’assenza dei numeri non è tutto; in questi orologi troviamo una forte diversità di materiali, colori e forme. Ognuno rappresenta un concetto ed un’idea trasformata in realtà, che rispecchia gli ideali di quel tempo come la forte voglia di cambiamento e di rivincita sociale in seguito ad una guerra mondiale appena conclusa.

Spindle Clock di George Nelson
Spindle Clock – Credits: Vitra

Fino alla morte di Nelson, avvenuta nel 1985, dal suo studio di design scaturirono più di un centinaio di questi prodotti, tra orologi da parete, da tavola portatili ed integrati.

L’acquisto dell’archivio di George Nelson da parte del Vitra Design Museum

Sunburst Clock di George Nelson
Sunburst Clock – Credits: Vitra

In seguito alla morte di Nelson, il suo archivio, contenente 7400 manoscritti, piani, disegni, fotografie e diapositive, che vanno dal 1924 al 1984, venne acquisita dal Vitra Design Museum. Sulla base di tali documenti vennero realizzati e distribuiti nuovamente i Nelson Clocks, riportando in vita le idee e i concetti del designer americano. Ancora oggi, Vitra continua a riproporre e ridisegnare questi orologi, ampliando continuamente la collezione, proponendoli sul mercato in diversi materiali e forme alimentati da un movimento al quarzo di alta qualità.

Conclusioni

Con i suoi orologi, George Nelson non solo rivoluzionò il concetto di orologio da parete, ma trasformò un semplice strumento in un’icona di stile e modernità andando oltre al semplice concetto di funzionalità, gettando le basi per il moderno design, fatto di bellezza ed utilità. Ancora oggi, questi pezzi continuano a ispirare generazioni di designer, dimostrando che un oggetto quotidiano può diventare una vera opera d’arte. Voi conoscevate questa storia?


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892