Orologi Al Polso: Come Scegliere L’Orologio Perfetto Per Te

DATA
08 Ottobre 2021
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

In orologeria, purtroppo, a volte le dimensioni contano. A seconda della grandezza del proprio polso, infatti, alcuni segnatempo posso sembrare troppo grandi o troppo piccoli per essere indossati.

Oggi noi di IWS ti daremo qualche consiglio su come scegliere l’orologio perfetto per il tuo polso.

Come valutare la grandezza di un orologio

È bene fare una piccola premessa. Spesso quando si considera la grandezza di un orologio, ci si sofferma sulle dimensioni del diametro della cassa, senza considerare alcuni aspetti che in realtà possono influenzarne maggiormente la vestibilità, cambiando la percezione che si ha del segnatempo quando lo si porta al polso.  Ecco alcuni elementi che meritano di essere considerati con attenzione:

La lunghezza delle anse
In generale, quanto più le anse della cassa di un orologio sono lunghe, quanto più il segnatempo sembrerà grande una volta indossato al polso, indipendentemente dal diametro della cassa. Per fare un esempio, la cassa del celebre Seiko 6105-8110, soprannominato Seiko Captain Willard per essere stato portato al polso dell’omonimo capitano nel film Apocalypse Now, misura ben 44 millimetri. Tuttavia, data la forma tondeggiante della cassa e la lunghezza estremamente ridotta delle anse, al polso l’orologio appare molto più piccolo di quello che realmente è.

Seiko Capitan Willard

Il colore del quadrante
Anche il colore del quadrante di un orologio può influenzare come il segnatempo appare al polso.  In particolare, i quadranti chiari tendono a far sembrare più grande l’orologio al polso. Per esempio, sebbene il classico IWC portoghese misuri 41mm, dimensioni molto comuni al giorno d’oggi, al polso questo orologio appare molto più grande, specialmente nella sua versione con quadrante bianco.

IWC Big Pilot con quadrante bianco
Picture by Hodinkee

Il “volume” della cassa
Ci sono diversi elementi che possono aumentare le dimensioni di un orologio al polso. Tra questi, la corona e la lunetta. Infatti, se un segnatempo ha una corona molto grande, al polso sembrerà sicuramente più grande e la sua presenza non passerà inosservata; citando un altro IWC, il Big Pilot ne è un esempio. Inoltre, specialmente nei diver, la ghiera girevole può influenzare notevolmente come l’orologio appare al polso.

IWC Big Pilot con quadrante blu
IWC Big Pilot

Orologi per polsi piccoli

In generale, il polso di un uomo può definirsi piccolo quando la sua circonferenza non supera i 16 centimetri. Nonostante negli ultimi anni molte case orologiere abbiano aumentato le dimensioni dei propri segnatempo, anche gli appassionati con i polsi più piccoli possono trovare degli ottimi segnatempo, soprattutto andando alla ricerca di speciali pezzi vintage.

In generale, per chi possiede un polso di queste dimensioni, consigliamo di mantenersi al di sotto dei 40mm e di attenzionare modelli che risultano compatti e avvolgenti.

Alcuni di questi modelli sono:

Rolex Datejust o Rolex Turn-o-graph
Tra i segnatempo della casa coronata, il Rolex Datejust rimane uno dei modelli più adatti a chi ha un polso di piccole dimensioni. Infatti, il Datejust è il classico orologio elegante di Rolex e per questo è sempre stato prodotto in dimensioni ridotte.

Optando per un orologio con un tocco di sportività in più, perché non scegliere il Rolex Turn-o-graph, ormai fuori produzione, ma con uno stile veramente unico e compatto.

Rolex Turn-o-graph
Rolex Turn-o-graph

Rolex Submariner Vintage
Rimanendo in casa Rolex, ma optando per un diver, i submariner vintage possono rimanere un ottimo segnatempo per chi ha un polso piccolo ma non vuole rinunciare alla possibilità di indossare un diver tradizionale.

Infatti, la cassa di questi modelli può variare dai 37 ai 40 mm circa e per via delle anse smussate mantengono sempre un’ottima vestibilità e compattezza.

Rolex Submariner 5508 vintage con particolare Exclamation mark ad ore 6
Rolex Submariner ref. 5508 con particolare “Exclamation mark”

Orologi per polsi medi

In media, il polso di una persona adulta arriva a misurare tra i 17 e 20 centimetri di circonferenza. In questo caso, i possibili orologi da mettere al polso sono pressoché illimitati.

Infatti, se le dimensioni del proprio polso rientrano nell’intervallo descritto, generalmente non si corre il rischio che un orologio al polso appaia troppo grande o troppo piccolo, anche se è bene tenere a mente che esistono alcune eccezioni.

Orologi per polsi grandi

Tra queste eccezioni ci sono sicuramente quei segnatempo che possono essere indossati solo da chi ha un polso di grandi dimensioni, ossia con una circonferenza superiore ai 20 centimetri. Si tratta di orologi il cui diametro è superiore ai 44-45 millimetri e anche alcuni orologi da 43 che risultano però particolarmente imponenti alla vista.

Ne sono esempio:

La linea Submersible di Panerai
Tra i modelli della storica casa orologiera fiorentina questi hanno sicuramente le linee più estreme. Realizzati per le profondità degli abissi, questi Panerai sono tra gli orologi più ‘massici’ che si possono acquistare, con casse che arrivano a misurare fino a 47 millimetri di diametro.

Panerai Submersible
Panerai Submersible

Gli Offshore di Audemars Piguet I segnatempo della linea Offshore sono sicuramente tra i più interessanti della casa orologiera di Le Brassus. Trattasi infatti di diver tecnici e innovativi, capaci di combinare materiali diversi nello stesso segnatempo. Al polso non passano di certo inosservati, sia per le loro dimensioni che per le linee aggressive e decisamente non convenzionali.

Audemars Piguet Royal Oak Offshore blu
Audemars Piguet Royal Oak Offshore

I Big Pilot di IWC
Sebbene il loro diametro sia stato di recente ridotto a 43mm, i Big Pilot di IWC rimangono tra gli orologi più grandi che si possano indossare al proprio polso, tanto che il noto cantante e collezionista John Mayer una volta ha dichiarato di usare un Big Pilot come orologio da comò.

Questi segnatempo sono creati dalla maison di Schaffausen all’insegna della leggibilità, ottenuta mediante la realizzazione di un quadrante molto grande e soprattutto estremamente semplice, così come un orologio al polso di un pilota dovrebbe essere.

Altri casi particolari

Si potrebbe pensare che l’unica variabile da considerare per la vestibilità del proprio orologio siano le dimensioni. In effetti lo credevo anche io..

Ossa del polso

Qualche giorno fa mi è arrivato un nuovo orologio, il primo della mia collezione senza bracciale in metallo integrato. Grazie a questo orologio ho scoperto qualcosa di nuovo che adesso condividerò con voi.

Nel momento in cui scegliamo un orologio, non basta considerare le dimensioni, bisogna anche osservare l’anatomia del proprio polso.

Io, ad esempio, ho la sporgenza dell’osso nella parte superiore particolarmente pronunciata. Questo non è un problema particolare e con gli orologi che sono abituato a portare risulta impercettibile.

Tutt’altra storia però quando si indossa un modello con cinturino in pelle o in caucciù e con le anse lunghe.

Furlan Marri Laccato nero
Furlan Marri Laccato Nero ref. 1022-A

In questo caso infatti, spesso l’orologio tende a sovrapporsi alla sporgenza che lo solleva e lo inclina rispetto al polso facendolo risultare visivamente meno armonico.

Certo, non è una cosa così grave ma per alcuni può risultare fastidiosa. Io per tamponare cerco di tenere l’orologio un po’ più stretto in modo da fissarlo sulla parte corretta ed evitare che scivoli verso l’osso.

Ossa della mano

Per assicurarvi di comprare il miglior orologio possibile sia a livello estetico che a livello di comfort, l’ultima cosa da considerare è la vostra mano, in particolare il dorso.

Una delle cose più fastidiose di un orologio è quando la corona di carica o i tasti del cronografo, se di dimensioni importanti, sfregano costantemente sul dorso della nostra mano quando facciamo determinate attività.

Per questo motivo, l’ultimo consiglio che vi do è quello di osservare la vostra mano e capire se ci sono elementi particolarmente esposti a sfregamento o contatto.

Se così fosse, provate sempre l’orologio prima di acquistarlo e quando lo fate, assicuratevi che abbiate piena libertà di movimento dell’articolazione senza alcun contatto con la corona o altre parti dell’orologio.

Conclusioni

Come detto in precedenza, a volte nell’orologeria le dimensioni contano. Per questo, non sempre l’orologio dei propri desideri si dimostra all’altezza delle aspettative una volta al polso. 

È anche vero però che i segnatempo sono molto di più di un accessorio e quindi, anche se il nostro polso non li calza a pennello, vale la pena comunque comprarli. 

Autore: Giulio Magnelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892