Con un annuncio entusiasmante, Panerai, la rinomata manifattura di orologi di lusso, ha rivelato il lancio di un’accattivante reinterpretazione del suo iconico modello Radiomir, giustamente chiamato Radiomir Guido Panerai & Figlio. Questo segnatempo da collezione rende omaggio al leggendario calibro Angelus presente nel modello Ref. 3646 degli anni ’60. A rendere ancora più speciale questa uscita è la collaborazione tra Panerai e la stimata casa d’aste Phillips. Questo segnatempo unico sarà messo all’asta alla The Geneva Watch Auction: XVIII il 3 novembre 2023, e tutti i proventi, compreso l’intero Buyer’s Premium di Phillips, andranno a sostegno della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO).
La partnership di Panerai con Phillips e il suo impegno per la conservazione degli oceani sono in linea con il suo ricco patrimonio marittimo, rendendo questa collaborazione significativa e pregnante. Vladimir Ryabinin, Segretario Esecutivo del CIO-UNESCO, ha sottolineato l’importanza di questa partnership, affermando che aumenta la consapevolezza del ruolo critico dell’oceano e dell’urgente necessità di sforzi di conservazione.
Una Celebrazione di Tradizione ed Innovazione
Il Radiomir Guido Panerai & Figlio, secondo Jean-Marc Pontroué, CEO di Panerai, non solo celebra la storia del marchio, ma rappresenta anche l’impegno a superare i limiti e a sostenere cause nobili. La collaborazione tra Phillips e Panerai sottolinea la dedizione del marchio al suo patrimonio e all’artigianato.
Ispirazione dagli anni ’60: La Ref. 3646
Questo segnatempo unico si ispira alla storia di Panerai negli anni ’60, quando forniva alla Marina Militare italiana gli orologi Radiomir auto-luminosi, in particolare la Ref. 3646. Questo modello segnò una fase di transizione, introducendo elementi che sarebbero poi diventati iconici nel design di Panerai, come le robuste anse meticolosamente saldate alla cassa. Tuttavia, è con il modello GPF 2/56, noto come L’Egiziano, che Panerai adotta il calibro Angelus SF 240, dotato di un’impressionante riserva di carica di 8 giorni, che elimina la necessità di una carica costante.
Il Panerai Radiomir Guido Panerai & Figlio rende omaggio alla sua eredità con una serie di caratteristiche ispirate al modello di transizione Ref. 3646. Vanta anse massicce saldate, quadrante a sandwich, logo Marina Militare, scritta Officine Panerai, lancette color oro, quadrante dei piccoli secondi a ore 9 e vetro zaffiro bombato. La cassa di 47 mm è realizzata in Panerai PlatinumtechTM, un materiale brevettato che mantiene la lucentezza del platino ed è più resistente ai graffi.
Il Calibro Angelus: Una Meraviglia Meccanica
Una delle caratteristiche distintive del calibro Angelus era il fondello trasparente, una scelta audace fatta da Giuseppe Panerai stesso per mostrare la notevole riserva di carica del movimento. Lo storico calibro Angelus, scoperto negli archivi Panerai, è servito da ispirazione per il Radiomir Guido Panerai & Figlio.
Per aggiungere un tocco di versatilità, l’orologio è dotato di due fondelli: uno moderno in vetro zaffiro trasparente e un altro in Plexiglas®, che ricorda il materiale originale. Il segnatempo è completato da cinturini in vitello made in Italy con fibbia a vite in oro bianco di manifattura svizzera, tra cui un cinturino vintage realizzato dalla Cuoierie Meccaniche Brelli, l’originale produttore di cinturini in pelle di Officine Panerai.
Una Curata Presentazione
Il Radiomir Guido Panerai & Figlio arriva in una confezione ispirata alle storiche scatole Panerai, caratterizzata da un esterno in legno Radica e da un vassoio interno rivestito in Alcantara nero. La scatola comprende anche uno spazio per riporre il secondo cinturino vintage.
Specifiche Tecniche
Il Radiomir Guido Panerai & Figlio (PAM01346) è animato dal calibro meccanico a carica manuale SF240, creato da Angelus, che offre un’impressionante riserva di carica di 8 giorni. La cassa Panerai PlatinumtechTM di 47 mm è dotata di vetro zaffiro trasparente e fondello in platino. Il quadrante nero Sandwich è impreziosito da numeri storici, indici SLN beige e testi bianchi che conferiscono un’estetica vintage. L’orologio è completato da un cinturino in vitello marrone oliato vintage e da una fibbia in oro bianco, per garantire stile e funzionalità. Con un’impermeabilità di 5 bar (circa 50 metri), è tanto affidabile quanto bello.
Conclusioni
In sintesi, il Radiomir Guido Panerai & Figlio non è solo un orologio: è un simbolo della ricca storia di Panerai, un impegno per la conservazione degli oceani e una celebrazione dell’artigianato. Con il suo design raffinato e la sua nobile causa, promette di diventare un oggetto prezioso per gli appassionati di orologi e per i collezionisti, contribuendo al contempo all’importante missione di preservare i nostri oceani.
Per saperne di più visita il sito ufficiale di Panerai.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.