Una ventata d’aria fresca nella città di Milano e nell’orologeria. Milano Watch Week torna dal 3 al 5 Ottobre 2025 con un nuovo format dedicato ai marchi che stanno definendo le tendenze del momento.
Dopo il successo della prima edizione del 2024, che ha registrato più di 3.000 partecipanti da 30 paesi differenti, l’evento si evolve con un nuovo format chiamato After Time 2025, con l’idea di far scoprire ancora una volta un lato nuovo del nostro settore.
La settimana dell’orologeria a Milano nasce dall’idea di far scoprire a tutto il mondo come viviamo il mondo degli orologi, in un’atmosfera piacevole e rilassata. Questa città è stata la culla del collezionismo degli anni ’80 e ’90, e ha dettato trend che ancora oggi notiamo in tutto il mondo.
Parliamo di un mondo in continua evoluzione, con marchi appena nati che danno nuove chiavi di lettura dell’orologeria, a marchi con centinaia d’anni di storia, che si reinventano nei modi più interessanti. After Time vuole essere il punto di riferimento per queste realtà, organizzando un’esperienza che fonde creatività e lifestyle, in un’esperienza che, come in Milano Watch Week, va oltre la sola esposizione.
I marchi di After Time 2025 sono tutti sotto i €10.000
Immaginalo come il “seguito” della Milano Watch Week: un momento in cui l’atmosfera si fa più informale, le connessioni più spontanee e il linguaggio dell’orologeria si apre a nuove forme di espressione. Se nel 2024 sono stati accesi i riflettori sull’orologeria indipendente d’alta gamma, After Time punta su un lusso più aperto e su prospettive nuove, con la maggior parte dei brand presenti che propongono modelli sotto i €10.000.
Quest’anno saranno presenti 2 location differenti, Via delle Ore 3 e Terrazza Martini, che mirano ad ampliare l’esperienza per i visitatori. L’esposizione principale si terrà Via delle Ore 3, uno spazio storico a due passi dal Duomo di Milano.
Terrazza Martini, la location più esclusiva e che ha battezzato Milano Watch Week nel 2024, sarà il palcoscenico di esperienze e presentazioni esclusive, solo su invito o registrazione.
In Via delle Ore 3 esporranno i seguenti brand: Arsene Lippens, Atelier Wen, Bedaa, De Rijke, Dennison, Doxa, Echo Neutra, Frederique Constant, Furlan Marri, Louis Erard, MAD Editions, Maghnam, Oris, Raymond Weil, Seiko, Serica, Space One, Squale, Venezianico, Wyler Vetta.
Per partecipare ad After Time 2025 sarà necessario registrarsi sul sito ufficiale di Milano Watch Week. Gli orari di apertura saranno dalle 10:00 alle 19:00, dal 3 al 5 Ottobre. Rimanete connessi per scoprire il programma completo dell’evento.
Per rimanere aggiornati, seguite il profilo Instagram di IWS.