Grand Seiko Mostra I Muscoli Con Il Nuovo Kodo Constant Force Tourbillon

DATA
19 Maggio 2022
CATEGORIA
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

La casa giapponese in occasione di Watches & Wonders 2022 presenta la sua prima complicazione, rubando la scena alle altre case e ricoprendo ancora una volta il ruolo di protagonista per quanto riguarda le novità offerte.

Viene infatti introdotta non solo la prima complicazione in 62 anni di storia del marchio, ma anche la prima combinazione al mondo di tourbillon e meccanismo di forza costante su uno stesso asse.

Grand Seiko Kodo Constant Force Tourbillon

Il movimento

Nel 2020 era stato presentato il concept di un nuovo movimento, il T0 Constant Force Tourbillon, che combinava appunto un tourbillon, per combattere gli effetti della forza di gravità (di cui puoi leggere più in dettaglio qui), e un remontoir per garantire un’erogazione costante di energia.

La novità che interessava questo movimento però, non era tanto la presenza di entrambi gli elementi, quanto la loro disposizione su uno stesso asse di rotazione, riducendo così la perdita di coppia e l’aumento di attrito che invece avverrebbe se fossero state presenti ruote o altri componenti fra i due meccanismi.

Dopo oltre dieci anni di sviluppo da parte di Takuma Kawauchiya e del suo team, questo movimento viene affinato, ridotto per quanto riguarda il volume e ci viene costruito un degno orologio intorno, dando vita al calibro 9ST1, un autentico capolavoro.

fondello del Grand Seiko Kodo Constant Force Tourbillon

Il progettista, con un passato nel campo musicale, ha deciso di trasferire alcuni aspetti della sua precedente carriera in questo segnatempo e infatti il ritmo a cui il tourbillon e il meccanismo di forza costante si muovono è volutamente rumoroso e risulta particolarmente armonioso.

Kodo in giapponese significa battito cardiaco e come il movimento, in quanto cuore pulsante dell’orologio, è reso visibile, anche il suono è fondamentale per trasmettere la sensazione di vitalità che caratterizza questo segnatempo.

Precisione e cronometria

Si tratta inoltre del movimento con tourbillon e meccanismo di forza costante a più alta frequenza mai realizzato (4 Hz). È a carica manuale e dispone di una riserva di carica di 72 ore (50 ore di forza costante), mantenendo una precisione di +5, -3 secondi al giorno.

L’attenzione alla cronometria è dimostrata anche nei processi di controllo, infatti ogni movimento viene testato per ben 48 ore, in ciascuna delle sei posizioni e a tre temperature differenti.

Si tratta del doppio del tempo rispetto allo standard Grand Seiko ed è un processo che si estende per un periodo di 34 giorni e, una volta conclusi i test, viene rilasciato un certificato individuale per ogni orologio che definisce le caratteristiche prestazionali di ogni movimento.

Estetica e scheletratura

macro sul tourbillon del Grand Seiko Kodo Constant Force Tourbillon

Oltre alle innovazioni tecniche notevoli, questo segnatempo presenta un’ulteriore novità. Si tratta infatti della prima volta che viene realizzato un orologio scheletrato dalla casa nipponica e, avendo ben presente la cura e l’eleganza di cui solitamente si occupa dei quadranti, si tratta sicuramente di un debutto eccezionale.

Ciascuno dei 340 componenti del movimento è stato rifinito a mano con diverse tecniche, che sia anglage, perlage, satinatura, sabbiatura o la caratteristica lucidatura zaratsu, nessun elemento è lasciato al caso, che sia visibile o meno.

Il movimento, di cui abbiamo tessuto le lodi prima, si tratta della faccia vera e propria dell’orologio e il quadrante decentrato a ore 12, con le sfere dauphine magistralmente sfaccettate, non compromette in nessun modo la vista del movimento sottostante.

macro sulla parte superiore del quadrante del Grand Seiko Kodo Constant Force Tourbillon raffigurante ore e minuti

Sono presenti altri due indicatori, quello della riserva di carica ad ore 8 e quello dello scorrere dei secondi, la cui lancetta è ricavata da un rubino presente sul sistema di tourbillon e remontoir, risultando in una sorta di contatore decentrato con secondi morti ad ore 6.

L’aspetto generale di questo segnatempo, nonostante sia prettamente monocromatico, presenta delle caratteristiche quasi architettoniche: l’alternarsi di luci e ombre dettate dalle diverse tecniche di rifinitura infatti rende il tutto simile a una futuristica città e i 44 rubini sintetici, solitamente dettagli secondari, questa volta spiccano come gli unici punti focali color amaranto.

Grand Seiko Kodo Constant Force Tourbillon

La cassa e i materiali utilizzati

La cassa poi riprende l’alternarsi di finiture lucide e satinate ed è composta da due metalli che mai ci si aspetterebbe di vedere accoppiati. La cassa interna e parte della lunetta sono in platino, mentre i lati della cassa e il resto della lunetta sono realizzati in una lega proprietaria di titanio, nello specifico Brilliant Hard Titanium, che ha la particolarità di essere brillante tanto quanto il platino ma due volte più dura dell’acciaio inossidabile.

Per quanto sembri incredibile inoltre, l’impermeabilità arriva fino a 100m, cifra che pur non essendo sicuramente necessaria, contribuisce al fascino complessivo dell’orologio.

A completare il tutto ci pensa un cinturino in pelle nera. Per quanto a prima vista possa sembrare di qualche animale esotico a causa della fantasia visibile, in realtà non è altro che pelle di vitello trattata con lacca Urushi. Storicamente utilizzata come rivestimento dell’armatura dei samurai e attualmente in ciotole e stoviglie tradizionali, ha la particolarità di essere resistente all’acqua, proteggendo così la pelle sottostante.

macro sulle anse della cassa del Grand Seiko Kodo Constant Force Tourbillon

La nostra opinione

Questo orologio ci ha stregato, in tutto e per tutto. Si tratta non solo di un capolavoro ingegneristico, come viene definito dalla casa madre, ma una vera e propria opera d’arte, che gioca con luce, spazio e suoni.

L’attenzione ai dettagli è davvero pazzesca, con le anse cave, quasi scultoree, che riprendono la mancanza di un quadrante vero e proprio; le viti, sia interne che esterne, presentano sei scanalature e, oltre a essere funzionali diventano anche dettagli decorativi. Ogni minimo aspetto è curato in maniera impeccabile, ancor più dell’altissimo livello a cui siamo stati abituati dal produttore giapponese.

È un orologio che ha una presenza importante al polso, senza dubbio, però mantiene comunque una vestibilità non comune per le complicazioni che offre: infatti con un diametro di 43.8mm, un lug-to-lug di 50.6mm e uno spessore di 12.9mm non si tratta certamente di un’enormità da indossare.

Prezzo e disponibilità

La referenza del nuovo Grand Seiko è SLGT003 ed ha un prezzo consigliato al pubblico in Europa di €370.000. Si tratta di un’edizione limitata di 20 pezzi che saranno disponibili a partire da Ottobre 2022.

Per saperne di più su questo orologio vi invitiamo a visitare il sito di Grand Seiko.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguite il profilo Instagram di IWS!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892