Il grande successo frutto della collaborazione tra Swatch e Omega, sembra eclissare del tutto l’altra cooperazione avvenuta tra Swatch e Blancpain, grazie alle variopinte edizioni lanciate assiduamente dal colosso svizzero di orologi “usa e getta”. Ho utilizzato apposta il termine “eclissare”, perché è di corpi celesti che oggi parleremo.
Probabilmente la motivazione del trionfo del MoonSwatch, è dovuta all’orologio a cui è ispirato, l’Omega Speedmaster Professional (aka Moonwatch), ossia il grande segnatempo da sempre trascinatore di masse e simbolo di un’epoca in cui lo sviluppo tecnologico ha avuto il suo “boom”.
Questo omaggio al leggendario cronografo della luna, a volte tradotto erroneamente in “vorrei ma non posso” (dato l’alto valore di listino dell’Omega Speedmaster Moonwatch), ha segnato un passo importante per la storia dell’orologeria, ossia avvicinare la “Generazione Z” al mondo delle lancette, coltivando nuovi appassionati e interessati al settore.
Dopo aver assistito alla nascita di differenti modelli di MoonSwatch, la casa di Bienna ha creato nuovamente “hype” sui canali social con un nuovo annuncio nel mese di Luglio.
Infatti, con la pubblicazione di un teaser sui propri canali, Swatch ha annunciato che dal 1 al 19 Agosto 2024 sarà disponibile nelle loro boutique il nuovo MoonSwatch Mission to the Super Blue Moonphase, dedicato alla luna piena blu visibile nei cieli durante gli ultimi giorni di Agosto.
Certo, quasi tutti abbiamo pensato: “basta, non se ne può più!”.
E, nonostante tale affermazione, che ogni buon appassionato avrà esclamato nel momento dell’annuncio da parte di Swatch, è immediatamente scattata quella voglia di volersi accaparrare anche questa ennesima edizione.
MoonSwatch Mission To The Super Blue Moonphase
Come già anticipato, questa nuova versione del MoonSwatch sarà dedicata alla super luna blu che sarà visibile nei cieli a partire dal 19 Agosto 2024; è la prima volta che viene presentata una versione con quadrante in colorazione “panda” che, a differenza delle precedenti versioni, regala maggiore visibilità ai contatori cronografici. Insomma, se è un cronografo, bisogna farlo notare!
Le dimensioni, i materiali impiegati e il calibro, rimangono i medesimi di tutte le versioni antecedenti, ad eccezione della complicazione a fasi lunari inserita nel contatore in alto a destra, che regala un aspetto più poetico e pregiato ad un segnatempo dai bassi costi produttivi.
La scala della minuteria aperta è nella stessa colorazione della lunetta (blu profondo) che, abbracciando il quadrante in argento opalino, trasmette un senso di compattezza tale da far risultare l’orologio più piccolo rispetto ai 42mm del diametro cassa.
Al di sopra della lunetta di questa versione, la classica scala tachimetrica lascia il posto ad una scala pulsometrica “Gradué pour 30 pulsations” ovvero calibrata per 30 pulsazioni. Una volta fatto partire il cronografo si contano i battiti (solitamente 15 o 30) e, successivamente, si ferma cosicché la lancetta dei secondi indicherà i battiti per minuto della persona.
Una funzione che certamente può interessare ai medici o ai più sportivi in quanto consente di misurare la propria frequenza cardiaca senza doverla calcolare. Forse un modo tra le righe di Swatch per dirci di fare più sport? È plausibile!
MoonSwatch Mission On Earth (Lava, Polar Lights, Desert)
Recente è anche la presentazione dell’edizione Mission on Earth, con cui la cassa in Bioceramic si colora per rappresentare i tre maestosi fenomeni che interessano il pianeta Terra e che sono visibili dallo spazio: la lava, l’aurora boreale e il deserto…chissà se entreranno mai in scena anche una versione solo acqua e solo terra! Da Swatch, come ben sappiamo, ci si può aspettare di tutto.
La versione dedicata alla Lava, secondo Swatch, è ispirata all’iconico cronografo Omega Speedmaster “Ultraman” e lo celebra con richiami di colore arancione contenuti nel quadrante come le sfere e la scala della minuteria.
Molto più elaborata e con più attenzione ai dettagli, è la versione dedicata all’aurora boreale, il Polar Lights. Lo si può subito intuire dal quadrante rivestito da una speciale vernice che rimanda immediatamente al cielo stellato dello spazio profondo, creando un effetto “wow” non da poco per un toy-watch.
La soddisfazione visiva non finisce qua poiché la lunetta che contiene la scala tachimetrica è in vernice lucida blu. I contatori cronografici non sono da meno con la loro lavorazione concentrica tridimensionale, contornati da un un cerchio argento che ospita i numeri arabi.
Riguardo la versione Desert, l’orologio richiama le vaste aree desertiche ricoperte di sabbia, presenti per più di un quinto della superficie terrestre; il risultato è un segnatempo dalle tonalità tenui come il grigio ed il beige, creando un perfetto “pendant” con un outfit estivo dai colori chiari. Non so voi, ma per Indiana Jones sarebbe perfetto.
Conclusioni
Chi acquista un MoonSwatch lo fa per avere al polso un “giocattolo” divertente da sfoggiare all’aperitivo o per praticare sport senza perdere l’occasione di essere al passo con la moda. Del resto, la mission di Swatch è creare orologi simpatici e, sopratutto, dai bassi costi senza rinunciare ad un design ricercato.
La cassa monoblocco impedisce l’apertura del fondello ma favorisce il rapido cambio della batteria tramite uno slot posto sul retro a forma di pianeta.
Il suo vetro in plexiglas, fedele a quello del suo fratello maggiore Moonwatch, non garantisce un solo minuto di relax, poiché l’occasione per danneggiarlo è sempre dietro l’angolo.
Ma tranquilli, nel caso di righe o graffi superficiali, sarà possibile levigarlo e lucidarlo in boutique (gratuitamente) in modo da eliminarne i segni.
In conclusione, vista l’immensa grandezza della nostra galassia, la Via Lattea, sono certo che Swatch ed Omega avranno molte, anzi, infinite idee da sfornare e gli acquirenti di certo non mancheranno nel riempire strade e porticati con interminabili code.
Voi cosa ne pensate?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.