In occasione della visione dei lotti dell’asta di Monaco Legend Group, un pezzo in particolare ha catturato la mia attenzione per la sua unicità e per i dettagli straordinari. L’orologio in questione è in realtà un pendente, realizzato da Gérald Genta, che si distingue per il design originale e l’uso raffinato delle pietre preziose.
Indossandolo – questa volta non al polso, ma al collo – è facile immaginarsi su una spiaggia assolata di St. Tropez, lasciandosi cullare dall’eleganza discreta di un accessorio unico, capace di trasformare ogni dettaglio in un’esperienza straordinaria.
In questo articolo, partendo dalla scoperta di questo lotto battuto in asta da Monaco Legend Group, analizzeremo nel dettaglio questa particolare tipologia di orologi, scoprendo perché possono rappresentare un’ottima opportunità per avviare una collezione diversa e magari anticipare un nuovo trend.
Gerald Genta Tartaruga
L’orologio che ho avuto modo di provare a Monaco è stato disegnato da Gerald Genta e prodotto, probabilmente come pezzo unico, negli anni ’80.
Il design richiama chiaramente una tartaruga, ma ciò che lo rende davvero speciale è l’utilizzo di materiali e pietre per dargli vita. La cassa è stata realizzata in oro giallo con alcuni elementi a contrasto in oro bianco, in particolare per quanto riguarda la catena, che presenta entrambe le tonalità di oro.
Una serie di diamanti di piccola caratura è stata disposta lungo le quattro zampe della tartaruga, la coda e la testa. Si nota l’attenzione ai dettagli grazie a un ulteriore diamante, posto sulla corona di carica a ore 3.
Il quadrante in madreperla, a contrasto con le lancette nere, è il tocco finale, reso ancora più suggestivo dal vetro sagomato per richiamare il guscio della tartaruga.
Come detto, però, l’animale sembra prendere vita, e questo è possibile grazie ai rubini che fungono da occhi.
Ciò che sorprende è l’attenzione maniacale ai dettagli, che fanno la differenza. Ma una volta saputo chi è stato l’artista che l’ha creata, devo dire di non essere più tanto sorpreso.
Orologi pendenti, una nuova tendenza?
Ciò che mi ha spinto a scrivere questo articolo, oltre al desiderio di condividere con voi la bellezza di questo orologio, è stata la curiosità di scoprire se questo tipo di segnatempo rappresenti una moda passata o, invece, come credo, possa costituire non solo una nuova tendenza ma anche un’incredibile opportunità per iniziare una collezione di alta qualità.
Sebbene il risultato d’asta di EUR 20.800 non permetta a chiunque di aggiungere in collezione un orologio di questo tipo, caratterizzato da un design davvero unico, il discorso cambia per creazioni più semplici, che si possono trovare sul mercato secondario a qualche migliaio di euro.
Sempre in occasione dell’asta, un giovane collezionista, probabilmente influenzato dal lotto in vendita, mi ha sorpreso indossando un pendente, sempre di Genta, ma con un design esagonale più classico, dotato di quadrante in onice e diamanti sulla cassa. Vedere una persona di non più di 30 anni indossare un orologio di questo genere è senz’altro interessante e fa riflettere su ciò che potrebbe risultare di interesse per il mercato dell’usato nei prossimi mesi.
Guardando il profilo social di John Goldberger, uno dei collezionisti più importanti al mondo, noto per anticipare le tendenze di mercato grazie al suo gusto sviluppato in anni di collezionismo, non è raro vedere foto di questi segnatempo condivise da lui.
Ma anche alcuni marchi, noti per i loro design davvero moderni, stanno riscoprendo questo tipo di orologi. È il caso di Richard Mille che, in occasione dell’ultima asta di Only Watch dello scorso anno, ha realizzato un orologio pendente chiamato “Talisman Origine”, venduto per 2.380.000 CHF (circa 2.550.000 euro). Questo conferma che anche i marchi moderni vogliono verificare se investire in questa parte del mercato possa essere interessante.
Conclusione
Non è mio compito consigliarvi cosa comprare: il collezionismo in generale, e quello di orologi in particolare, deve essere qualcosa di personale, non influenzato dal mercato. Solo così si può essere soddisfatti dell’acquisto e, eventualmente, anche delle rivalutazioni nel lungo periodo.
Quello che però possiamo fare insieme è cercare di capire cosa non è ancora stato completamente valorizzato e rappresenta ottime opportunità in termini di qualità-prezzo. Credo fermamente che gli orologi pendenti rispecchino queste caratteristiche.
Pronti a cercare tra mercatini, aste e negozi il vostro prossimo pendente?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.