Il 2025 segna un traguardo importante per Hublot, che quest’anno celebra i 20 anni della collezione Big Bang, una delle più iconiche e riconoscibili della maison di Nyon. Per festeggiare questo primo ventennio, il brand ha presentato oggi, direttamente a Watches and Wonders il set BIG BANG 20TH ANNIVERSARY “MATERIALS AND HIGH COMPLICATIONS”, dal valore di 1 milione di franchi svizzeri.
Andiamo a scoprire insieme di che cosa si tratta.
Hublot Big Bang: una storia di ricerca ed innovazione
Come noto, Hublot ha rivoluzionato il concetto di orologio fondendo per la prima volta due materiali diametralmente opposti: una cassa in oro abbinata ad un cinturino in caucciù. Con questa innovazione geniale, il marchio si è imposto sin da subito come simbolo di eleganza e sportività, rompendo gli schemi tradizionali.
Nel 2005, questa visione rivoluzionaria ha portato alla nascita della collezione Big Bang, accolta con entusiasmo dagli appassionati. Il successo si deve anche al perfetto riflesso del motto del brand – “Art of Fusion” – espresso attraverso l’uso di materiali e colori inediti, uniti in combinazioni audaci. L’approccio innovativo mostrato da Hublot con il Big Bang ha continuato ad evolversi nel tempo, portando a numerose conquiste tecniche e stilistiche.
Ricordiamo, ad esempio, l’introduzione nel 2011 del materiale brevettato Magic Gold, una lega di oro e ceramica significativamente più resistente ai graffi rispetto all’oro tradizionale, o ancora la recente realizzazione della prima cassa al mondo interamente in zaffiro – trasparente o colorato. Questi traguardi testimoniano l’impegno costante di Hublot nella sperimentazione, con il Big Bang come protagonista indiscusso di un percorso di innovazione continua.
Oggi, a Watches and Wonders, la maison svizzera celebra tutto il suo savoir-faire, presentando un cofanetto esclusivo, dal valore di CHF 1 milione, dedicato ai 20 anni del Big Bang.
Il cofanetto “Materials and high-complications” dedicato ai 20 anni del Big Bang
Il set presentato in occasione del ventesimo anniversario è composto da cinque pezzi unici, ciascuno con caratteristiche distintive che, combinati, raccontano una storia fatta di audacia, ricerca ed avanguardia tecnica.
Il primo modello è il Big Bang Tourbillon Automatic Sapphire, con cassa da 44 mm di diametro interamente realizzata in vetro zaffiro trasparente. Al suo interno batte il calibro automatico di manifattura HUB6035, dotato di microrotore in oro bianco 22 carati, decorato con il logo “20 YEARS”, visibile grazie alla trasparenza della cassa.
Segue una novità assoluta per Hublot: il Big Bang Tourbillon Chronograph in Water Blue Sapphire, il primo orologio del brand in zaffiro blu. La tonalità “tropical blue” della cassa si abbina perfettamente al cinturino coordinato. Il movimento è il calibro HUB6310, cronografico di manifattura con tourbillon a carica manuale e monopulsante.
Come già accennato, lo spirito dell’Art of Fusion ha portato Hublot a essere tra i pionieri nell’uso della ceramica in orologeria. Quest’anno debutta il nuovo Big Bang Tourbillon Automatic Red Magic, con cassa in ceramica rossa dal forte impatto visivo. Anche in questo modello, il movimento è l’HUB6035.
Il quarto segnatempo del set è il Big Bang Tourbillon Chronograph Cathedral Minute Repeater, con cassa in fibra di carbonio satinata nera. Unisce due grandi complicazioni: il cronografo monopulsante (attivabile alle ore due) e la ripetizione minuti con timbro “cattedrale”, il cui suono è più profondo rispetto a una ripetizione classica. Il calibro impiegato è l’HUB8110, movimento tourbillon a carica manuale di manifattura.
Chiude il cofanetto il Big Bang Integrated Tourbillon Cathedral Minute Repeater, anch’esso dotato di tourbillon e ripetizione minuti, ma caratterizzato da una cassa in Texalium blu – un materiale ad alte prestazioni a base di fibra di carbonio, impiegato per la prima volta su cassa, lunetta e cinturino integrato. L’uso del Texalium influisce anche sull’acustica dell’orologio, donando alla ripetizione minuti un timbro unico, grazie alla diversa densità del materiale.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.