Dall’Atelier di Akrivia e dalla mente dell’orologiaio indipendente Rexhep Rexhepi arriva il nuovo RR CC II: il nuovo Chronomètre Contemporain II.
Rexhep ha aperto il suo atelier a Ginevra nel 2012, quindi esattamente 10 anni fa, mettendo in piedi un team che ad oggi conta ben 15 persone. Il suo lavoro è stato poi premiato a livello mondiale nel 2018 dal GPHG, proprio con la prima serie del Chronomètre Contemporain RRCC01.
Oggi scopriamo l’ultima creazione arrivata dalla vecchia Ginevra.
Gli orologiai indipendenti per come ve li abbiamo raccontati fin ora, sembrerebbero tutti degli scienziati pazzi, che si spingono a creare orologi fuori da ogni logica, degni di un film di James Bond o Stark Trek. C’è però anche una cerchia di orologiai dalle creazioni più classiche e poetiche, come F.P. Journe, Philippe Dufour.
Penso che esteticamente il marchio Akrivia si posizioni a metà tra le creazioni più stravaganti e quelle più eleganti. Orologi come l’AK04 o l’AK06 hanno un approccio unico e totalmente opposto rispetto alla sobrietà del Chronomètre Contemporain.
Ora scopriamo cosa ha riservato per noi l’orologiaio indipendente Rexhep Rexhepi con questo RRCC02.
In questo articolo parleremo di argomenti molto di nicchia ma provate a seguire il discorso. La casa è una delle componenti dell’orologio, giusto? Spesso viene trascurata, per dare spazio all’estetica del quadrante, ma rimane per me una delle parti fondamentali, sia in termini di funzionalità che in termini di design.
Hagmann è uno dei case-makers più celebrati dagli esperti di orologi e l’RRCC02 vanta il suo nome come costruttore.
Ricordo che me lo fece scoprire nel 2019, sempre ad OnlyWatch, Remy-Julia di Christie’s. Ero con Vittorino e un nostro caro amico per l’esposizione dei pezzi dell’asta a Monaco. Remy si fermò con noi per mostrarci tutti queste creazioni uniche e si soffermò in particolare sull’orologio di Akrivia: il Chronometre Contemporain piece unique. Prese l’orologio in mano e ruotò la cassa, mostrandoci una piccola firma incisa sul retro dell’ansa: si tratta di un “H” di Jean-Pierre Hagmann.
Nel nuovo Chronometre Contemporain II notiamo una cassa davvero perfetta, classica ma con un approccio moderno, delle anse leggermente allungate e sfaccettate rispetto al RRCC01. Come @pieceunique sottolinea, le anse del RRCC02 ricordano quelle del Patek Philippe 2499 con cassa Emile Vichet (un altro casemaker particolarmente celebrato).
La costruzione è davvero complessissima rispetto all’estetica così minimalista. 15 pezzi in totale vengono assemblati per realizzare questo segnatempo e ognuno di essi è stato ridisegnato (ciò significa che non sarà possibile intercambiare alcun pezzo tra l’RRCC01 e l’RRCC02). Disponibile in platino o oro rosa 5N, entrambi da 38mm.
Akrivia descrive questo calibro come un déjà vu, come un sogno lucido che diventa realtà.
Il fondello in zaffiro ci permette di ammirare la main-attraction di questa creazione.
Se la simmetria è ciò che stimola la vostra mente, potete stare certi che il nuovo Chronomètre Contemporain II – RRCC02 farà il suo dovere.
Sebbene possa essere erroneamente scambiato per la prima edizione, l’RRCC01 che vinse il GPHG nel 2018, il nuovo calibro sfoggia i secondi saltanti, oltre l’hacking e il reset a zero di essi. In poche parole parole quando estrarrete la corona per regolare ore e minuti, i secondi si fermeranno e si resetteranno allo 0, permettendo così di regolare con precisione l’orario. Rexhep Rexhepi si è soffermato su questa doppia funzione, sottolineando che non è un mero show di tecnica orologiera, ma una funzione utile e realizzata in maniera robusta, che darà particolare soddisfazione al click della corona.
Il meccanismo è dotato di un ponte simmetrico che sorregge due bariletti separati, uno dedicato a fornire energia alla funzione di ore e minuti, e l’altro dedicato a fornirla ai secondi saltanti. In questo modo ognuna delle funzioni non può peccare di imprecisione e i jumping seconds saltano in maniera cristallina con lo scorrere del tempo.
Riguardo alla precisione, sono stati fatti dei notevoli miglioramenti rispetto al RRCC01. Il bilanciere è stato sostituito con uno dotato di viti per la regolazione, in contrapposizione al precedente che aveva dei pesetti per essere regolato. Questo dà il 60% in più di inerzia, e la molla fornisce il 40% in più di torsione. Ciò permette all’orologio di ricevere energia in maggior costanza, diventando così più preciso, un vero “chronomètre”.
Il nuovo Chronomètre Contemporain II è stato presentato in due edizioni differenti, una in platino e una in oro rosa, esattamente come la prima edizione. Devo dire che questa scelta è sempre apprezzabile, perché apre le opzioni per i collezionisti che preferiscono un tipo di metallo rispetto a un altro, ma allo stesso tempo, può essere davvero difficile sceglierne solo 1!
I quadranti sono entrambi realizzati in smalto con la tecnica Grand Feu. Nell’oro rosa abbiamo un color avorio, con numeri neri (anch’essi in smalto), mentre nel nero abbiamo un color ‘piano black’, i numeri bianchi e un sottoquadrante con finitura gratté fatta a mano, ricoperto di smalto grigio traslucido.
Le lancette dell’oro rosa si distinguono in particolar modo per il colore violaceo, ottenuto dopo averle cotte a circa 800 gradi!
L’impegno di questo giovane orologiaio indipendente si sta facendo sempre più notare e lo abbiamo visto da come questa novità sia stata particolarmente celebrata su Instagram e sul web. Personalmente reputo la versione in platino molto raffinata e amo il sottoquadrante gratté per i secondi saltanti, allo stesso tempo però, il colore dell’avorio abbinato alla cassa in oro rosa è quello che mi ha conquistato.
Siamo curiosi di sapere cosa ne pensate e se conoscevate le creazioni di Akrivia!
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguite il profilo Instagram di IWS.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.