Il 2025 rappresenta per Breguet un anno importante, in quanto rappresenta il 250° anniversario del marchio, fondato da Abraham-Louis Breguet nel 1775, nel piccolo laboratorio di Île de la Cité e reso celebre negli anni successivi dal maestro grazie alla fame e alla vicinanza con l’elite francese, essendosi trasferito a Parigi.
Per celebrare questo importante traguardo, la maison Breguet ha deciso di reinterpretare, con il nuovo Classique Souscription, un segnatempo iconico realizzato in passato dall’abile maestro fondatore del marchio. In particolare, hanno deciso di prendere ispirazione da uno storico orologio da tasca e renderlo da polso, più adatto ai gusti e alle necessità moderne, ma restando fedele agli alti standard decisi più di 200 anni fa da parte di A.L. Breguet, specialmente per quanto riguarda i dettagli e le finiture.
Scopriamo insieme questo nuovo segnatempo.
La storia del Breguet Souscription
Dopo il successo e la fama ottenuti nei primi anni di produzione, Breguet si trasferì, come detto, a Parigi e, per finanziare il nuovo e ambizioso progetto, ideò una serie di iniziative, tra cui il celebre “Souscription”.
Questo orologio da tasca fu venduto attraverso una campagna di marketing sorprendente per l’epoca: venne infatti pubblicizzato ai nuovi clienti parigini tramite opuscoli promozionali. Tuttavia, ciò che lo rese davvero innovativo fu il metodo di vendita (Souscription).
Chi desiderava acquistare l’orologio doveva versare un acconto pari ad un quarto del prezzo totale. Questo anticipo permetteva all’atelier di Quai de l’Horloge di procurarsi i componenti e gli strumenti necessari alla produzione. Nell’arco dei vent’anni in cui fu adottata questa pratica, vennero realizzati circa 700 esemplari dell’orologio.
Esteticamente, l’orologio si distingueva per la cassa in oro da 61 mm di diametro e il quadrante in smalto bianco. La vera particolarità, però, risiedeva nel modo di visualizzare l’ora: il segnatempo presentava infatti una sola lancetta, accompagnata da una scala dei minuti dettagliata, pensata per offrire la massima precisione nella lettura del tempo.
Il nuovo Breguet Classique Souscription 2025
Per celebrare i 250 anni di storia, la maison ha deciso di puntare su una creazione che ha avuto un ruolo fondamentale nell’affermazione del genio di Breguet, ossia il “Souscription” visto nei paragrafi precedenti.
L’orologio, originariamente da tasca, si trasforma oggi in un modello da polso con un diametro di 40 mm, ma conserva le caratteristiche distintive dell’invenzione di Abraham-Louis Breguet. Il quadrante è smaltato e l’intenso colore bianco crea un magnifico contrasto con i numeri, con il logo posizionato ad ore 12 e, soprattutto, con la lancetta azzurrata a fuoco e curvata a mano.
Elemento tipico del marchio sin dal XVIII secolo è l’incisione segreta sul quadrante: in questo caso include un numero di serie univoco, una firma nascosta e la scritta “Souscription”. Questa firma, all’epoca, veniva utilizzata per autenticare il lavoro dei laboratori Breguet e contrastare la contraffazione.
Il fondello in vetro zaffiro permette di ammirare il calibro dell’orologio, il nuovo VS00, in ottone dorato, che richiama nella costruzione le prime opere del maestro.
Il movimento a carica manuale batte ad una frequenza di 3 Hz e offre ben quattro giorni di riserva di carica. La spirale Nivachron™, realizzata in una lega amagnetica, rende il movimento più resistente alle variazioni di temperatura, ai campi magnetici e agli urti.
Per la decorazione, Breguet ha optato per una finitura sabbiata, in contrasto con incisioni ispirate a una brochure pubblicitaria d’epoca: parole del fondatore riprodotte fedelmente nella sua elegante scrittura corsiva.
Con il nuovo Classique Souscription 2025, Breguet ha inoltre colto l’occasione per introdurre una nuova propria lega d’oro per la realizzazione della cassa: l’oro Breguet. Si tratta di una miscela di metalli composta da oro, argento, rame e palladio.
Prezzo e disponibilità
L’orologio sarà disponibile nelle boutique Breguet di tutto il mondo con un prezzo di listino al pubblico di EUR 53.600.
Conclusione
L’orologio presentato oggi da Breguet, in occasione dell’anniversario dei 250 anni, rappresenta un perfetto esempio di come sia possibile realizzare creazioni straordinarie, utilizzando tecniche moderne e continuando a innovare, pur restando fedeli a ciò che ha reso grande il marchio: in questo caso, un segnatempo che contribuì a consacrare il genio di Breguet nel mondo dell’orologeria.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.