Per celebrare il ventesimo anniversario del primo orologio prodotto, il celebre marchio svizzero Greubel Forsey ha presentato un modello straordinario: il Nano Foudroyante EWT. Questo capolavoro non solo incarna la filosofia della maison, ma introduce una delle innovazioni tecniche più significative nella storia dell’orologeria: la decima invenzione brevettata, che utilizza la gestione energetica su scala dei nanojoule. Un progetto che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica, portando Greubel Forsey ancora una volta al vertice dell’alta orologeria.
Un marchio che incarna l’innovazione
Fondata alla fine degli anni ’90, Greubel Forsey si è immediatamente imposta come un riferimento per l’alta orologeria, grazie ad un approccio visionario e senza compromessi. La maison è nota per la sua attenzione maniacale ai dettagli, unita alla capacità di innovare in un settore che basa il suo prestigio sull’eccellenza tecnica e artigianale. Dal primo brevetto nel 2004 ad oggi, il marchio ha sviluppato dieci invenzioni fondamentali che hanno ridefinito il concetto di complicazione meccanica, raggiungendo traguardi mai visti prima.
Ogni orologio Greubel Forsey è un pezzo unico: realizzato e rifinito interamente a mano, riflette il massimo della personalizzazione e dell’esclusività. Questo processo, che richiede mesi di lavoro per ogni singolo pezzo, rappresenta una garanzia di unicità e qualità assoluta, confermando la maison come un punto di riferimento nella nicchia dell’orologeria di lusso.
Il design compatto del Nano Foudroyante EWT
Il Nano Foudroyante EWT è un esempio emblematico della capacità di Greubel Forsey di combinare estetica, precisione tecnica ed innovazione. Nonostante le numerose complicazioni quali cronografo flyback, tourbillon volante e i secondi Foudroyante, la cassa, realizzata in tantalio e oro bianco, presenta dimensioni sorprendentemente contenute per un orologio con così tante funzionalità: il diametro è di soli 37,9 mm, mentre lo spessore si attesta a 10,49 mm. Questi numeri sono straordinari, considerando la complessità del movimento e la quantità di funzioni integrate.
L’orologio è un capolavoro anche dal punto di vista del quadrante, che bilancia alla perfezione eleganza e funzionalità. Ad ore 6 troviamo un grande tourbillon volante, simbolo distintivo del modello, sopra al quale è alloggiato un piccolo quadrante che ospita la complicazione Foudroyante. Sulla parte sinistra, ad ore 8, notiamo un indicatore che mostra i piccoli secondi, mentre ad ore 9 trova spazio il contatore dei minuti del cronografo.
La complicazione Foudroyante del Nano Foudroyante EWT: tradizione e innovazione
Tra le complicazioni più affascinanti dell’orologeria c’è sicuramente il sistema Foudroyante, che permette di misurare frazioni di secondo. Tradizionalmente, questa funzione si trova solo nei cronografi più complessi, dove una lancetta si muove rapidamente sul quadrante, arrestandosi a intervalli regolari (1/10 o 1/8 di secondo).
Nel Nano Foudroyante EWT, questa complicazione viene portata ad un livello completamente nuovo grazie alla miniaturizzazione e alla gestione energetica ottimizzata. La piccola lancetta Foudroyante compie un giro completo ogni secondo, fermandosi 6 volte per giro, grazie ad un bilanciere che oscilla a 3 Hz e produce 2 battiti al secondo. Questa precisione estrema non solo esalta la bellezza del movimento, ma dimostra anche l’impegno della maison nell’innovazione tecnica.
Il primo tourbillon volante della maison al di sopra del Nano Foudroyante EWT
Il tourbillon volante, posizionato strategicamente ad ore 6, rappresenta il cuore pulsante dell’orologio. Questo tourbillon non è solo un elemento funzionale, ma anche estetico: è progettato per catturare e riflettere la luce, creando un effetto visivo spettacolare. La complicazione Foudroyante, posizionata sopra il tourbillon, è un esempio perfetto di integrazione tecnica e artistica: mentre il tourbillon ruota lentamente per compensare gli effetti della gravità, la lancetta dei secondi Foudroyante si muove rapidamente, creando un contrasto dinamico.
La nanomeccanica del Nano Foudroyante EWT: less is more
Il vero segreto del Nano Foudroyante EWT risiede nel suo movimento a carica manuale e nella sua gestione energetica. Grazie all’applicazione della nanomeccanica, Greubel Forsey è riuscita a ridurre drasticamente il consumo energetico del meccanismo Foudroyante. Tradizionalmente, questa complicazione consuma circa 30 microjoule per salto, ma nel Nano Foudroyante il consumo è stato ridotto a soli 16 microjoule. Questo significa una riduzione di un fattore 1.800 rispetto ai modelli tradizionali.
Questo risultato è stato ottenuto grazie ad un approccio completamente nuovo: il bilanciere è collegato direttamente a ruote a bassa inerzia, eliminando la necessità di un treno di ingranaggi complesso. La conseguenza è una riduzione del volume del meccanismo del 90%, pur mantenendo la stessa precisione e affidabilità.
Nonostante le numerose complicazioni, citate ad inizio articolo, il movimento è composto da 428 componenti, un numero sorprendentemente basso per un orologio di questa complessità. Questa ottimizzazione dimostra l’impegno di Greubel Forsey nel superare i limiti dell’orologeria tradizionale.
Prezzo e disponibilità
Questo capolavoro di arte e precisione è disponibile in 11 esemplari, con un prezzo di CHF 465.000. Purtroppo, tutti gli esemplari prodotti sono già stati consegnati, per cui è possibile ammirare questo capolavoro solo in foto, a meno che non siate tra gli undici fortunati ad averlo già acquistato.
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.