Dopo aver attirato grande attenzione e ottenuto un notevole successo tra i clienti con il lancio di alcuni modelli della linea Ingenieur, IWC è pronta, in occasione di Watches and Wonders, a soddisfare anche i gusti dei clienti più esigenti, ampliando la collezione con nuovi orologi che si distinguono per carattere ed innovazione.
Queste novità rappresentano l’incontro tra i canoni dell’orologeria moderna — che spinge verso la sperimentazione nel campo degli orologi sportivi con bracciale integrato — e il DNA dell’iconico modello disegnato negli anni ’70 da Gérald Genta.
Scopriamo nel dettaglio questi nuovi segnatempo.
IWC Ingenieur Perpetual Calendar 41 in acciaio
Il primo nuovo orologio della collezione Ingenieur, rappresenta il più complicato della linea ed è il calendario perpetuo in acciaio, che unisce due concetti molto cari ad IWC: quello dell’orologio sportivo in acciaio e la complicazione sviluppata da Kurt Klaus per la linea Da Vinci. Dopo quarant’anni, è giunto il momento per il marchio di combinare questi due elementi iconici.
La nuova referenza IW344903 si presenta con una cassa da 41 mm in acciaio, le cui proporzioni — sia della cassa che del quadrante — sono state attentamente riviste per garantire un perfetto equilibrio visivo.
Se da un lato la cassa e il design rimangono molto fedeli all’originale firmato da Gérald Genta, è diverso il discorso per il quadrante, dove il posizionamento dei sub-contatori introduce un elemento di novità.
Il contatore alle ore 3 indica la data, mentre quello alle ore 6 combina il mese con la fase lunare perpetua. Grazie ad un treno di ingranaggi di riduzione, l’indicazione della fase lunare si discosterà di un solo giorno dopo 577,5 anni. Il contatore alle ore 9 mostra il giorno della settimana e include anche un piccolo indicatore degli anni bisestili, che segna il conto alla rovescia fino al prossimo. In occasione di un anno bisestile, il calendario aggiungerà automaticamente un 29° giorno a febbraio.
Dal punto di vista estetico, la lavorazione a linee alternate del quadrante crea un contrasto visivo piacevole e dinamico.
A muovere l’orologio è il calibro di manifattura 82600, con una riserva di carica di 60 ore. Questo movimento è inoltre dotato di componenti in ceramica in ossido di zirconio — uno dei materiali più duri in natura — impiegati nei punti soggetti a maggiore usura, per una durata e affidabilità superiori nel tempo.
IWC Ingenieur Automatic 42 in ceramica nera
Per la prima volta, il marchio decide di combinare l’iconico design di Genta con la ceramica, un materiale affascinante per le sue proprietà: elevata durezza, resistenza ai graffi, leggerezza superiore rispetto all’acciaio e stabilità rispetto ai cambi di temperatura.
Nello specifico, l’anello della cassa, la lunetta e l’anello inferiore, sono realizzati in ceramica nera all’ossido di zirconio, un materiale noto per l’eccellente resistenza all’usura.
Il risultato — grazie anche al bracciale interamente in ceramica — è un orologio incredibilmente leggero, confortevole al polso e dal look più moderno rispetto al classico acciaio.
In questo caso, la cassa misura 42 mm e al suo interno batte il calibro di manifattura 82110 a carica automatica, con una riserva di carica di 60 ore.
IWC Ingenieur Automatic 40 con quadrante verde
Questa novità della linea Ingenieur abbina un inedito quadrante verde all’ iconica cassa e bracciale in acciaio, in omaggio all’orologio che vedremo al polso di Brad Pitt nell’attesissimo film “F1 The Movie”. L’attore interpreterà Sonny Hayes, il cui team gareggia con una livrea perfettamente in linea con il colore di questo segnatempo.
Questo orologio di scena è il risultato di una collaborazione tra IWC Schaffhausen, Brad Pitt e Cloister Watch Company, uno studio di design specializzato nella creazione di orologi su misura a partire da modelli vintage.
In questo caso, la cassa misura 40 mm e al suo interno pulsa il calibro di manifattura 32111, con una riserva di carica di 120 ore e una resistenza all’acqua fino a 10 bar.
IWC Ingenieur Automatic 40 in oro 18 carati 5N
Per ampliare ulteriormente l’offerta della linea Ingenieur, il marchio ha deciso di introdurre un nuovo modello realizzato in un materiale prezioso: la loro lega di oro giallo, identificata con la sigla 5N.
Anche in questo caso, la cassa dell’orologio misura 40 mm, mentre il quadrante — con il classico motivo che alterna linee verticali e orizzontali — è di colore nero, risultando incredibilmente elegante e perfetto anche per le occasioni più formali.
IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 35
Come ultima novità presentata in occasione dell’importante fiera ginevrina, IWC ha deciso di introdurre tre modelli pensati per una clientela femminile — o per chi predilige misure più contenute — tutti caratterizzati da una cassa da 35 mm.
Il primo modello è realizzato in oro 5N, ma a differenza del “fratello maggiore” già presente a catalogo, presenta un quadrante color champagne, perfettamente abbinato alla cassa e al bracciale. Gli altri due modelli, invece, sono entrambi in acciaio: uno con quadrante nero e l’altro con quadrante argentato.
In tutti e tre i modelli è impiegato il calibro 47110, con una riserva di carica di 42 ore.
Conclusione
Watches and Wonders 2025 ha rappresentato per IWC l’occasione per puntare sulla linea Ingenieur, concentrandosi sulle diverse esigenze degli appassionati e introducendo per la prima volta materiali mai utilizzati prima in questa collezione, come la ceramica — un materiale che il marchio conosce però molto bene.
E voi, cosa ne pensate di queste novità?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.