Jaeger-LeCoultre Presenta il Duometre Chronograph Moon a Watches and Wonders 2024

DATA
17 Aprile 2024
CONDIVIDI SU
Facebook
WhatsApp

tabella dei contenuti

Durante la settimana di Watches and Wonders si assiste ad una miriade di nuovi orologi. Una settimana di fuoco in cui ogni maison lancia le proprie novità. Durante questi giorni, alcune Maison presentano variazioni cromatiche o dei metalli per arricchire le proprie collezioni, altre invece si lanciano in vere e proprie sfide di design ed ingegneria.

Il secondo, è proprio il caso di Jaeger-LeCoultre che quest’anno ha abbandonato ogni possibile comfort zone e si è lanciata nello sviluppo di meraviglie di tecnica ed estetica. Tra tutte, in questo articolo vi parleremo del nuovo Duometre Chronograph Moon.

Il Calibro 391

Jaeger-LeCoultre Duometre Chronograph Moon

Se ci leggete da tempo, saprete che raramente iniziamo dal meccanismo quando dobbiamo parlare di un orologio, in questo caso però la storia è diversa. Infatti, per ovvie ragioni, è doveroso questa volta iniziare proprio dal cuore pulsante dell’orologio.

Il calibro 391 del nuovo Duometre Chronograph Moon di Jaeger-LeCoultre è basato sul chronografo duometre, un movimento brevettato da JLC, nato dall’esigenza di risolvere un problema fondamentale dell’alta orologeria, la conservazione dell’energia. Infatti, quando un meccanismo è in movimento, possiede una determinata quantità di energia di riserva per proseguire la sua marcia e mantenere inalterate le sue funzioni. Se aggiungiamo complicazioni al nostro movimento, queste andranno inevitabilmente a drenare ancora più velocemente le riserve di energia e a compromettere quindi anche la precisione del nostro orologio.

Jaeger-LeCoultre Duometre Chronograph Moon caseback
Fondello con i due bariletti ben visibili ad ore 12

Il Duometre Chronograph, ideato nel 2007 da JLC mira proprio a risolvere questo problema, in un modo ben preciso. Mentre la maggior parte degli orologi possiede un bariletto per immagazzinare energia, il Duometre né possiede due, così come due sono anche i treni di ingranaggi. Ognuno di questi due sistemi agisce separatamente andando ad alimentare le complicazioni aggiuntive da un lato, e la funzione del tempo dall’altro.

In questo modo, il meccanismo garantisce perfetta efficienza e precisione sia quando le complicazioni aggiuntive non sono in uso, sia quando vengono messe in funzione dal proprio proprietario per poterne godere al meglio.

Il calibro 391, come abbiamo detto, è basato proprio su questa intuizione ed integra alla dinamica funzione cronografica che permette di scandire tempi di 1/6° di secondo, il lento andamento dell’evolversi delle fasi lunari.

Grazie a tutte le premesse tecnologiche, il risultato è un orologio strabiliante che mette in mostra tutta la sua complessità. Sul quadrante possiamo notare infatti due riserve di carica ad ore 7 e 5 (una per ogni bariletto) di 50 ore ciascuna. Ad ore 10 abbiamo il quadrante che scandisce ore e minuti con un affascinante display giorno/notte in blu.

Ad ore 2 troviamo invece i contatori cronografici di ore e minuti e, al loro interno, l’indicazione delle fasi lunari. Infine, ad ore 6 abbiamo il piccolo contatore dei secondi volanti. Qui, una volta azionato il cronografo, la sfera compierà un intero giro in un secondo, permettendo una precisione di misurazione pari ad 1/6° di secondo. Infine, al centro abbiamo la lancetta dei secondi in oro e quella dei secondi cronografici in blu.

L’Estetica

Jaeger-LeCoultre Duometre Chronograph Moon

Il Nuovo Duometre Chronograph Moon è tanto soprendente a livello meccanico quanto a livello estetico. Grazie alla disposizione simmetrica di tutte le funzioni del calibro 391, la complessità dell’orologio non inficia nella facilità di lettura, né nella resa estetica.

Il quadrante ha sicuramente un impostazione tradizionale se consideriamo gli indici applicati in oro, i display giorno/notte e la finestra delle fasi lunari. Il tutto però è reso più moderno dalla scheletratura presente nella parte inferiore del quadrante, che permette di vedere alcuni ponti e la platina con decorazione perlàge del movimento.

case side of the Jaeger-LeCoultre Duometre Chronograph Moon

Ulteriore elemento di modernità è rappresentato dalla cassa interamente ridisegnata per l’occasione. Ispirata agli orologi savonette da tasca prodotti dalla maison nel 1800, è stata ripensata totalmente in chiave moderna. Un gioco di finiture lucide agli spigoli e satinate sulla carrure, il cristallo in vetro zaffiro fortemente convesso e la lunetta lucida smussata ne accentuano la modernità senza però danneggiare il legame con la storia e la tradizione.

L’orologio è stato presentato in due varianti, entrambe contraddistinte dallo stesso calibro e dalle stesse misure di diametro e spessore: rispettivamente 42,5 mm e 14,2 mm. L’unica differenza è rappresentata dal materiale della cassa, dal colore del quadrante e da alcuni dettagli.

Jaeger-LeCoultre Duometre Chronograph Moon in rose gold

La versione in oro rosa 18 ct presenta un quadrante argentato opalino, mentre le sfere e gli indici applicati richiamano il materiale utilizzato per la cassa.

Jaeger-LeCoultre Duometre Chronograph Moon in platinum

La versione realizzata in platino invece, è dotata di un quadrante opalino color rame e le sfere di tutti sotto-quadranti e dei secondi cronografici non sono dorate ma richiamano anche in questo caso il platino utilizzato per la cassa.

Entrambi gli orologi, come è normale aspettarsi, hanno una resistenza all’acqua limitata a 5 bar, ossia 50m. Diciamocelo, immergersi non è di certo il primo pensiero quando si ha un segnatempo simile al polso ma la possibilità di farsi il bagno e lavarsi le mani tranquillamente sono sempre un vantaggio indiscutibile.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo di listino per la variante in oro rosa con referenza Q622252J  è di 79.500,00 EUR. Per la versione in platino con referenza Q622656J il prezzo è di 98.000,00 EUR

Conclusioni

Come dicevo all’inizio di questo articolo, Jaeger-LeCoultre ha affrontato Watches and Wonders 2024 mettendo da parte la comfort zone, lanciandosi in vere sfide orologiere e portandole a termine in maniera eccellente. Il nuovo Duometre Chronograph Moon è un esempio perfetto di orologio in cui ricerca e sviluppo e tradizione si fondono dando vita ad un orologio affascinante, moderno e densamente intriso di storia.


Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo iws sito 1
 

REGISTRATI
PER RIMANERE
AGGIORNATO SU
TUTTE LE NOVITà

REGISTRATI IN 60 SECONDI →

ti potrebbe interessare

GUIDE ED
APPROFONDIMENTI

COMPLICAZIONI
E DETTAGLI

@2023 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892