Cari amici di IWS, bentornati sul nostro magazine. Oggi siamo qui a raccontarvi la storia di amicizia tra una delle Maison indipendenti più hot del momento e dall’altro lato, una tra le boutique milanesi d’orologeria più esclusive.
Se ancora non lo avete intuito, stiamo parlando di MB&F e di Great Master of Time (GMT).
I due amici si sono riuniti dopo 30 anni e, per celebrare questa duratura e vincente partnership, hanno deciso di creare un’edizione limitata del tanto ambito M.A.D. 1 per ringraziare chi da sempre li supporta.
Andiamo ora a scoprire nel dettaglio questa nuova versione dell’orologio dall’ormai iconica massa oscillante capace di ipnotizzare chiunque e, ripercorrere, quella che è stata la storia tra MB&F e GMT dagli anni ’90 ad oggi.
Quando parliamo di MB&F inizio letteralmente a non capire più nulla, proprio come un bambino quando entra in un negozio di giocattoli.
D’altronde, come si è soliti dire, non smettiamo mai di giocare neanche crescendo ma, semplicemente, cambia la tipologia dei giochi che desideriamo.
Ed è proprio all’interno di MB&F che, personalmente, ritrovo quei “giocattoli per bimbi cresciuti” dal design futuristico che ogni volta mi fanno battere il cuore all’impazzata.
Per chi non conoscesse le creazioni del brand, si tratta di orologi dall’alta esclusività denominati “Machines” dal creatore della Maison, Max Büsser, in quanto rappresentano delle vere e proprie macchine che racchiudono al loro interno le più innovative e creative soluzioni di design e meccaniche.
Essendo una Maison che realizza appena circa 200 orologi all’anno, è facile comprendere fin da subito quanto esclusivi siano i loro segnatempo e quanto, purtroppo, possano costare, complice il fatto di essere realizzati secondo i più alti standard qualitativi presenti al giorno d’oggi nel mondo dell’orologeria.
Oltre alle Machines di MB&F, qualche anno fa, più precisamente nel 2014, Max Büsser, spinto dal desiderio che da sempre risiede in lui di creare pezzi per i suoi amici e la sua famiglia, decide di creare qualcosa per dire “grazie” a chi da sempre supporta il suo lavoro fin dal 2005.
È così che decide di realizzare un nuovo orologio, oltre agli ordinari MB&F, sotto il nome di “M.A.D. Edition”, collegandolo all’universo dell’arte meccanica creato con le M.A.D. Galleries.
A riguardo Büsser si espresse con queste parole:
“Adoravo creare macchine MB&F pazzesche (e le adoro ancora!) ma il loro prezzo molto elevato, dovuto alla complessità, alla produzione e alla qualità delle finiture, mi aveva creato un po’ di frustrazione: la mia famiglia e i miei amici non avrebbero mai potuto permettersele. È per questo che da un po’ di tempo sto giocando con il progetto collaterale M.A.D.Editions. Inoltre, lo sviluppo di qualcosa di creativo a un prezzo molto più basso rappresentava un’enorme sfida intellettuale”.
Nel 2021 nasce così il M.A.D. 1, non una solita Machines di MB&F, ma un segnatempo più accessibile creato sotto il nuovo marchio, M.A.D. Editions.
Si tratta di un orologio arrivato direttamente da un’altra galassia con l’ormai famosissimo rotore di carica a tripla lama, simile a quella presente in alcuni orologi MB&F, che va a sovrastare il quadrante di un orologio non “normale”.
La struttura della cassa e l’indicazione dell’ora sono del tutto singolari. Il movimento capovolto permette di posizionare il rotore in titanio e tungsteno sulla parte superiore e i due dischi cilindrici in alluminio sul lato della cassa indicano il tempo.
Creato con lo scopo di dire grazie a chi ha aiutato a creare MB&F, la prima versione del M.A.D. 1 era riservata agli “Amici” e alla “Tribe”, ossia tutti i collaboratori intervenuti nelle varie realizzazioni dei diversi orologi MB&F e i collezionisti che hanno sostenuto la Maison fin dall’inizio con l’acquisto delle “Machines”.
Dato l’enorme successo e la costante richiesta di questo orologio molto accessibile da parte anche di gente al di fuori della “cerchia” di MB&F, Max Büsser ha deciso di crearne una seconda versione, contraddistinta questa volta dal colore rosso, nella primavera del 2022.
Anche questa seconda versione del M.A.D. 1 è andata letteralmente a ruba dimostrando per l’ennesima volta l’ennesimo successo di un’idea creativa da parte di un visionario quale Max Büsser.
Ad aggiungere una dose di successo al M.A.D. 1, è stata la conquista, da parte di questo orologio, del premio “Challenge” durante la prestigiosa serata del GPHG 2022 di cui ho avuto modo di parlare all’interno di un articolo dedicato.
Per celebrare i 30 anni di amicizia e di collaborazione tra Max Büsser e la famiglia Corvo, i due amici hanno deciso di realizzare una terza ed esclusiva edizione del M.A.D.1.
Il rapporto tra la famiglia Corvo, fondatrice della boutique GMT a Milano e il fondatore di MB&F, Maximilian Büsser, inizia ben prima della nascita della Maison nel 2005, più precisamente 13 anni prima.
Negli anni ’90 infatti, quando Max Büsser era il Responsabile di Prodotto presso Jaeger-LeCoultre, entra in contatto con Giorgio e Michele Corvo, distributori per il mercato italiano della Maison svizzera, per poter pianificarne i futuri sviluppi.
Successivamente, nel 1998 Max Büsser passa alla direzione del reparto di orologeria di Harry Winston mantenendo sempre i contatti con la famiglia Corvo. Interrotti i rapporti con Jaeger-LeCoultre nel 2003, la famiglia Corvo riprende a lavorare con Maximilian Büsser come distributore per l’Italia degli orologi Harry Winston.
Maximilian Büsser voleva cercare di trasformare un marchio da sempre considerato prettamente femminile.
Grazie alla collezione Opus, sviluppata con alcuni dei più talentuosi maestri orologiai al mondo, la mossa di Max Büsser si rivelò vincente e fece ottenere il tanto desiderato successo in tutta Europa.
Il 2005 è quello che rappresenta il vero e proprio anno di svolta per uno dei geni più creativi di tutti i tempi nella storia dell’orologeria.
In quell’anno infatti, Maximilian Büsser, dopo anni di esperienza sul campo, decide di seminare i frutti raccolti creando la propria Maison di orologi caratterizzata dalla propria visione del mondo dell’orologeria. Nasce così MB&F.
L’idea era quella di sviluppare degli orologi complicati fuori dall’ordinario affidandosi nuovamente al supporto della famiglia Corvo per rappresentarlo in Italia.
In concomitanza con l’inizio dell’attività di Büsser, la famiglia Corvo decide di aprire una boutique per promuovere l’Alta Orologeria indipendente.
E’ così quindi che nel 2007 nasce la prima Boutique GMT della famiglia Corvo a Porto Cervo, che riceve il primo HM1 Tourbillon. Successivamente, apre nel 2009 la seconda boutique di GMT, ma questa volta nel cuore della città d’affari per eccellenza, Milano.
Infine, arriviamo al 2021, anno in cui apre quello che è diventato un vero e proprio punto di riferimento per noi “malati” di alta orologeria indipendente: nasce la seconda boutique di GMT a Milano in Via della Spiga 25.
Ed è proprio sulla scia di questi traguardi e successi che per celebrare i trent’anni di collaborazione e amicizia tra Maximilian Büsser e la famiglia Corvo, verrà prodotta un’edizione commemorativa dell’ormai iconico M.A.D. 1.
Destinato ai clienti ed agli amici che negli anni hanno supportato la boutique milanese, il nuovo M.A.D.1 GMT Milano Edition prende inspirazione dalle due precedenti versioni.
Caratterizzato dal singolare rotore di carica con tripla Alabarda Spaziale in tungsteno e titanio a vista sul lato del quadrante, l’orologio presenta i classici dischi cilindrici in alluminio ai lati della cassa di 42mm di diametro.
Le finiture dorate 4N richiamano le prime serie speciali prodotte da altre Case per la famiglia Corvo e il cinturino è in un classico verdone che sfuma verso il color petrolio.
Il totale degli esemplari prodotti sarà di 30, rappresentando ognuno un anno della splendida amicizia e collaborazione tra due delle realtà più affermate al giorno d’oggi nel campo dell’orologeria indipendente.
Per approfondire il mondo di MB&F, invece, potete visitare il loro sito web e la nostra sezione dedicata alla Maison.
Seguici su Instagram per rimanere sempre aggiornato in tempo reale dal mondo dell’orologeria.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892