Da Ginevra è stato appena presentato il nuovo Rolex Deepsea Challenge in titanio, il nuovo capitolo per gli orologi da immersione estremi del marchio e che segue l’impresa di James Cameron nella Fossa delle Marianne. Questa volta però, il marchio è andato in una nuova direzione, con un materiale inedito per le collezioni.
Scopriamo cosa è arrivato dalla manifattura di Plan-les-Ouates dopo le novità di Aprile.
Le origini della sfida Deepsea Challenge
Nel 2012 fu creato il primo prototipo di Deepsea Challenge insieme a James Cameron, il celebre regista che in quell’anno diventò il primo uomo a raggiungere il punto più profondo al mondo in solitario, a una profondità di 10.898 metri.
Con il nuovo Rolex Deepsea Challenge in titanio, si fa seguito alla sfida iniziata nel 2012, con un modello massiccio per i cataloghi ufficiali, non più solamente come prototipo sperimentale. La cassa è di ben 50mm di diametro con uno spessore di 23mm (enorme considerati i 13mm dei Submariner e i 17,7mm dei Deepsea).
Il Titanio RLX nel nuovo Deepsea
Con la presentazione del nuovo Deepsea Challenge, Rolex ha inaugurato per la prima volta l’utilizzo di una cassa in titanio, ma non uno qualunque ovviamente, si tratta del Titanio RLX. La Maison ginevrina infatti pone particolare enfasi nello sviluppo dei propri materiali, al punto di aver creato una propria fonderia interna e numerosi patent.
Il prototipo di Deepsea Challenge di James Cameron del 2012 era in acciaio 904 Oystersteel, quello utilizzato per tutti gli orologi sportivi Rolex. Con questo cambio di metallo utilizzato per la cassa, è stato ottenuto un peso minore del 30% rispetto al modello sperimentale.
Qualsiasi tipo di immersione fino a 11.000 metri
Grazie alla valvola per la fuoriuscita dell’elio e il sistema Ringlock brevettato, questo nuovo orologio può resistere a pressioni eccezionali, che quasi nessun uomo nella terra raggiungerà mai.
Durante le immersioni, l’elio è uno tra i nemici più noti per i movimenti, in quanto le sue particelle sono piccolissime e in grado di penetrare all’interno delle guarnizioni. Per questo Rolex ideò una soluzione del 1967 con questa particolare valvola brevettata, che si attiva automaticamente quando la pressione interna all’orologio è troppo alta.
Grazie alla partnership con la Comex (Compagnie Maritime d’Expertises) originatasi diversi anni fa, Rolex ha potuto sviluppare una camera ad altissima pressione, per controllare effettivamente l’impermeabilità del Deepsea Challenge ai massimi livelli. Questi test sottopongono l’orologio a una reale pressione presente a ben 13.750 metri, con un margine di sicurezza del 25%.
Il calibro 3230 all’interno della massiccia cassa in titanio
All’interno dei 50mm di Titanio RLX, batte il calibro 3230 introdotto nel 2020, dotato di una riserva di carica particolarmente ampia, ovvero da 70 ore. Questo è stato ottenuto grazie a una molla più lunga nel bariletto e allo scappamento Chronergy brevettato, realizzato in nichel‑fosforo.
Prezzo del nuovo Rolex Deepsea Challenge
Il nuovo Rolex Deepsea Challenge con referenza 126067 avrà un prezzo al pubblico di €25.750. Cosa ne pensate di questa nuova release del marchio?
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguite il profilo Instagram di IWS!