Gli orologi da polso sportivi sono probabilmente la categoria di segnatempo che ha avuto più successo negli ultimi anni ma la loro storia è estremamente più articolata di quello che si comprende osservando il passato più recente. Infatti, orologi e sport sono un binomio dalle radici antiche e bisogna andare più a fondo per poter comprendere al meglio la questione.
Cos’è davvero un orologio sportivo? Sono le caratteristiche tecniche di robustezza e impermeabilità a definirlo tale o le funzioni per cui è adoperato?
Inizialmente gli orologi che si definivano sportivi erano tutti quelli che avessero un qualche collegamento con lo sport, ossia cronografi e tutti gli strumenti che servissero alla misurazione di qualche tipo nell’ambiente sportivo. La definizione con lo scorrere del tempo è cambiata parzialmente, ed ora sono definiti tali tutti i segnatempo capaci di resistere alle sollecitazioni delle attività sportive e delle avventure all’aria aperta.
La nascita dell’orologio sportivo da polso coincide con la nascita dell’orologio da polso da uomo e si può ricondurre alla richiesta di un orologio più comodo da consultare che Alberto Santos-Dumont fece a Louis Cartier nel 1904. Il primo infatti, famoso aviatore, aveva bisogno di uno strumento da consultare più facilmente durante i suoi voli e chiese al suo amico un segnatempo che lo aiutasse.
Successivamente, con l’avvento della prima guerra mondiale, anche i soldati al fronte trovarono più pratico l’orologio da polso e quindi l’orologio funzionale (o sportivo) al posto dell’orologio da taschino aumentò di popolarità anche tra gli uomini.
Uno dei primi esempi di orologio sportivo nel moderno senso del termine è il Reverso di Jaeger LeCoultre, introdotto negli anni Trenta. Il Reverso è noto per il design unico della cassa a ribalta, che consente a chi lo indossa di girare il quadrante dell’orologio sul retro della cassa per proteggerlo da graffi e altri danni durante le attività sportive. Nato dalla richiesta di un giocatore di polo che voleva continuare ad indossare il suo orologio durante lo sport ma evitare che il vetro venisse rotto da urti accidentali, ora viene visto come uno degli orologi eleganti per antonomasia.
Quando si parla di modelli sportivi, una delle prime caratteristiche che vengono considerate è la resistenza all’acqua. La storia degli orologi subacquei è piuttosto recente e risale agli inizi del XX secolo, quando il Rolex Oyster, introdotto nel 1926, divenne il primo orologio da polso impermeabile. Negli anni ’30 fu introdotto l’Omega Marine, un orologio subacqueo dedicato.
Tuttavia, è solo negli anni Cinquanta che l’orologio subacqueo diventa più popolare, con l’introduzione del Rolex Submariner e del Blancpain Fifty Fathoms. Questi orologi erano progettati per essere utilizzati dai sommozzatori professionisti e dal personale militare e vantavano una resistenza all’acqua fino a una profondità di almeno 100 metri.
Negli anni ‘70 viene introdotto per la prima volta un orologio sportivo di lusso: l’Audemars Piguet Royal Oak. In acciaio, fece subito scalpore, a causa del prezzo addirittura più alto di modelli in oro e il design dirompente.
Venne seguito poco dopo dal Patek Philippe Nautilus, frutto della stessa penna di Gerald Genta, che sicuramente non ha bisogno di presentazioni, e da altri sportivi di lusso con bracciale integrato che ne seguirono la scia di successo.
Adesso arriviamo alla maison che tutti identificano come il marchio sportivo per eccellenza, ossia Rolex. Purtroppo al giorno d’oggi i prodotti di questo marchio vengono solo parzialmente esaltati per le loro superlative caratteristiche tecniche, che li rendono dei perfetti orologi sportivi, per ogni genere di attività, quindi robusti, precisi e impermeabili. Al contrario vengono ricordati soprattutto per il prestigio che danno a colui che li indossa, rendendoli degli status symbol che vengono poco usati per la funzione per la quale erano stati progettati.
Nel corso degli anni però gli orologi sportivi sono diventati sempre più estremi, con l’utilizzo di materiali innovativi e tecnologie che permettono di resistere ad urti, accelerazioni e tutte le sollecitazioni che un orologio deve sopportare per essere adatto ad essere indossato durante lo sport.
Marchi di fascia alta come Richard Mille e Urwerk sono infatti noti per i loro orologi da polso sportivi innovativi e unici, che spesso presentano caratteristiche tecniche avanzate e materiali insoliti. Richard Mille, fondato nel 1999, è noto per la produzione di orologi con un peso irrisorio e resistenti ad estreme accelerazioni, rendendoli perfetti compagni per i grandi campioni del tennis, del golf e delle corse.
Urwerk invece, fondata nel 1997, è nota per indicazione satellitare dell’ora e per le forme futuristiche delle casse. Tuttavia, la caratteristica che la rende in assoluto più interessante è la modalità di carica, che consente di scegliere tra modalità automatica completa, ridotta e manuale. Questo permette quindi di evitare di caricare troppo il movimento e preservarlo nel caso lo si abbia addosso durante attività intense, limitando i problemi che può dare una massa oscillante che si muove violentemente.
Inoltre la casa ginevrina ha introdotto una complicazione che indica l’efficienza di ricarica nelle passate due ore, permettendo di scegliere la modalità di ricarica più adatta in base alle nostre attività.
Negli ultimi anni, anche gli smartwatch sono diventati popolari come alternativa ai tradizionali orologi da polso sportivi. Gli smartwatch sono dotati di una serie di funzioni che li rendono adatti alle attività sportive, tra cui il GPS, il monitoraggio della frequenza cardiaca e il fitness tracking. Molti smartwatch sono anche resistenti all’acqua, il che li rende adatti al nuoto e ad altri sport acquatici.
In generale, gli orologi da polso sportivi si sono evoluti nel corso degli anni per soddisfare le esigenze degli atleti e degli appassionati di outdoor, con un’ampia gamma di marchi che offrono vari stili e caratteristiche per soddisfare le diverse preferenze e attività.
Ovviamente spesso dipende da che genere di sport si sta facendo, in quanto tutti gli sport di squadra e di contatto non permettono l’utilizzo di un orologio per il concreto rischio di essere pericolosi per sè stessi e per gli altri nel caso di scontri.
Che siate alla ricerca di un classico orologio meccanico, di un moderno smartwatch o di un orologio di lusso di fascia alta, c’è un orologio da polso sportivo che fa per voi e vi invitiamo a scriverci nei commenti qual è la vostra idea di orologio sportivo, e se lo usate realmente durante le vostre attività!
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguite anche il nostro profilo Instagram!
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892