In onore dell’85° compleanno del presidente onorario di Patek Philippe (Philippe Stern), la maison ha deciso di rendergli omaggio con un nuovo orologio del tutto inedito ed esclusivo.
Si tratta del Patek Philippe 1938P, un segnatempo creato dalla casa di Ginevra al cui interno troviamo racchiusa una delle complicazioni da sempre amate da Philippe Stern: la ripetizione minuti.
Andiamo ora a scoprire, all’interno di questo articolo, tutti i dettagli dell’orologio dedicato ad una delle persone più importanti per la storia del marchio.
Quando parliamo di complicazioni entriamo senza dubbio in quella parte di orologeria tanto affascinate, quanto tecnicamente complessa.
Dai cronografi ai calendari perpetui, le complicazioni hanno sempre avuto un posto centrale nel mondo delle lancette e nel cuore degli appassionati fin dagli inizi della storia dell’orologeria.
Si tratta infatti di quel pizzico di fascino in più donato da abili orologiai che hanno saputo racchiudere, in un “semplice orologio”, quel qualcosa in più in grado di far battere forte il cuore di ogni collezionista.
Ed è proprio quello che personalmente mi capita quando mi trovo di fronte, o meglio, sento, una ripetizione minuti scandita da un affascinate segnatempo.
Si tratta infatti di una delle complicazioni, a mio parere più belle di sempre, in grado di far percepire la bellezza del mondo dell’orologeria anche attraverso l’udito.
Sviluppata ed utilizzata da diverse maison di orologeria, questa complicazione racchiude attualmente un posto speciale all’interno di Patek Philippe grazie soprattutto a Philippe Stern.
Egli infatti, nel 1989, in occasione del 150° anniversario della manifattura, fece segnare il ritorno della ripetizione minuti all’interno di un orologio da polso con il lancio del celebre calibro di manifattura R 27.
Oggi, il figlio Thierry Stern, attuale presidente della maison e quarto discendente della famiglia, ha deciso di rendere omaggio al padre in occasione del suo 85° compleanno presentando un modello interamente dedicatogli.
Come già ribadito, essendo Philippe Stern un amante della ripetizione minuiti e, soprattutto, l’uomo che ha fatto risorgere tale complicazione, la scelta per tale celebrazione è ricaduta sulla creazione di un segnatempo con tale complicazione.
Per fare ciò, la maison si è però voluta spingere oltre andando a creare una complicazione del tutto singolare, ossia una ripetizione minuiti allarme.
Questo nuovo segnatempo di casa Patek, con una referenza dedicata, la 1938, ossia l’anno di nascita del presidente onorario Philippe Stern, presenta diversi tratti del tutto singolari e celebrativi.
Partendo dalla complicazione racchiusa in esso, in aggiunta alla “tradizionale” ripetizione dei minuti, troviamo un allarme che suona l’ora preselezionata.
L’integrazione di tale funzione si è rivelata un compito non del tutto facile per i tecnici della maison i quali hanno dovuto riprogettare interamente il meccanismo della ripetizione minuti affinché potesse essere incluso il sistema di allarme.
Il risultato è stato un sistema che permette di suonare la ripetizione minuti e l’allarme sugli stessi due timbri classici, mediante il sistema di cursore posto sulla cassa nel lato sinistro.
Grazie a questa “slitta” è infatti possibile azionare la ripetizione minuiti in grado di suonare istantaneamente l’ora riportata sul quadrante, oltre che mettere in pausa la suoneria fino all’ora preselezionata nella modalità allarme.
Mediante il pulsante presente sulla corona ad ore 3 è invece possibile selezionare la modalità di suoneria.
Ogniqualvolta si andrà a cambiare quest’ultima, la campana presente ad ore 3 sul quadrante cambierà il suo colore.
Quando sarà attiva la modalità ripetizione minuti la campana risulterà nera e, in questo caso, mediante l’attivazione della slitta posta nella parte sinistra della cassa sarà possibile ascoltare l’orario indicato sul quadrante dalle lancette Breguet in oro bianco.
Premendo un’altra volta il pulsante della corona, la campana ad ore 3 sul quadrante diventerà invece rossa andando ad indicare l’attivazione della modalità allarme.
Per attivarne la funzione occorrerà inoltre azionare il cursore della cassa il quale andrà a “caricare” la suoneria e farà passare la campana da rossa a bianca.
Una volta attivata tale modalità, l’orologio andrà a suonare automaticamente nel momento in cui la lancetta delle ore si troverà in corrispondenza della lancetta Breguet in oro rosa indicante l’orario d’allarme.
Inoltre, una volta attivato tale sistema e prima che l’orologio suoni, sarà sempre possibile tornare alla modalità ripetizione minuti premendo il pulsante della corona senza che la suoneria si innesti.
Osservando il quadrante in oro 18 carati dell’orologio, oltre all’indicatore a campana nella parte destra, è possibile notare a sinistra il ritratto di Philippe Stern realizzato con la tecnica della pittura miniata su smalto bianco e grigio, su sfondo di smalto nero Grand Feu.
A completare il design del quadrante e in perfetto abbinamento alle sfere, troviamo le cifre stile “Breguet” applicate in oro bianco 18 carati racchiuse dalla minuteria chemin de fer.
All’esterno di quest’ultima, invece, è possibile notare la scala dei quarti d’ora per l’allarme spolverata d’oro rosa.
Ad ore 6, infine, spicca il contatore dei piccoli secondi continui al di sopra della scritta “Email” indicante la realizzazione del quadrante in smalto.
Passando alla cassa in platino da 41 mm di diametro interamente lucidata a mano, anch’essa, con le sue anse diritte e le barrette avvitate, richiama una delle creazione più amante da sempre da Philippe Stern, ossia la Ref. 3960 ispirata ai primi orologi da polso del XX secolo.
Ad indicare l’utilizzo di uno dei materiali più preziosi di sempre, troviamo, come di consueto, un diamante taglio brillante incastonato sulla cassa ad ore sei.
Attraverso il fondello in vetro zaffiro, protetto da una cuvetteincisa a mano recante “À mon père, 85 ans de passion horlogère” (A mio padre, 85 anni di passione orologiera), è possibile ammirare il calibro R AL 27 PS.
Si tratta di un movimento a carica automatica che, grazie alle innovazioni in esso racchiuse, ha dato luogo al deposito di quattro nuovi brevetti.
Oltre alla attente finiture del calibro, è possibile anche osservare il mini-rotore rodiato in oro giallo 22 carati con al di sopra l’incisione della firma di Philippe Stern.
Data l’importanza e l’esclusività di questo segnatempo, la stessa Patek Philippe ha specificato che si tratta di un calibro progettato e prodotto esclusivamente per questo orologio tributo e che non sarà mai più utilizzato su nessun’altra futura creazione.
A completare il design dell’orologio troviamo la presenza di un cinturino in alligatore nero lucido con fermaglio déployantin platino.
Nonostante questo orologio sia stato appena presentato, non si può di certo dire che sia stato esente da opinioni unanimi.
Per quanto si possa apprezzare o meno il lato estetico, non si può di certo dire di non essere in presenza di uno degli orologi meccanicamente più affascinati di sempre con al suo interno un significato ben chiaro: il rapporto tra un padre ed un figlio.
Con questo orologio, infatti, Thierry Stern ha voluto rendere omaggio a suo padre dimostrandogli quando forte possa essere un legame tra genitore e figlio e, in questo caso, coronandolo con una passione che da sempre li lega.
Con la creazione di questo segnatempo, Patek Philippe ha introdotto senza dubbio un orologio che rappresenterà uno degli oggetti più importanti di sempre della maison e che sarà fonte di ricerca per tutti i collezionisti del marchio.
Il nuovo Patek Philippe 1938 sarà limitato ad un totale di 30 esemplari al mondo e sarà venduto ad un prezzo di listino di CHF 890.000, corrispondenti a circa EUR 927.000
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892