Il mondo della nautica e dell’orologeria di lusso si intrecciano in modo spettacolare con la collezione Yacht-Master di Rolex. Sin dal suo debutto negli anni ’90, il Rolex Yacht-Master ha rappresentato un simbolo di eleganza sportiva, mentre il successivo Yacht-Master II, lanciato nel 2007, ha portato questa linea in una nuova dimensione tecnica, dedicata ai regatisti e agli appassionati di competizioni nautiche. Nonostante l’innovazione e il fascino di entrambi i modelli, le loro storie e accoglienze sul mercato sono state molto diverse.
Rolex Yacht-Master: il compagno perfetto per la navigazione
Se capitan Jack Sparrow fosse vissuto ai giorni nostri al comando della sua Perla Nera, di sicuro avrebbe avuto al suo polso un Rolex Yacht-Master. La sua storia risale ai primi anni ’60, quando Rolex produsse innumerevoli prototipi di Yacht-Master, alcuni dei quali, in seguito, furono regalati ad alcuni clienti speciali della maison, come ad esempio il musicista Eric Clapton.
I primi prototipi di Rolex Yacht-Master venivano realizzati sulla base del Rolex Cosmograph Daytona, con quadrante esotico e calibro a carica manuale cronografico. A differenza del Cosmograph Daytona (cassa da 36.5 mm), la cassa del prototipo del Yacht-Master presentava un diametro di 39.5 millimetri.
Il Rolex Yacht-Master è stato poi introdotto sul mercato nel 1992 come un orologio di lusso destinato as un pubblico amante del mare e della navigazione, ma che apprezzava anche l’eleganza tradizionale. Questo modello si distingue per il suo equilibrio tra un design raffinato e dettagli sportivi, perfettamente in linea con la tradizione Rolex di creare orologi versatili ed affidabili.
Si tratta di un orologio attualmente disponibile in diverse dimensioni, tra cui 37 mm, 40 mm e 42 mm, per adattarsi a polsi e gusti differenti. Pur essendo molto simile al suo fratello Submariner, la cassa Oyster dello Yacht-Master garantisce impermeabilità fino a 100 metri, rendendolo ideale per le avventure nautiche. La lunetta bidirezionale, caratteristica distintiva del modello, è realizzata in materiali preziosi come oro Everose, platino o Cerachrom, e presenta marcatori incisi lucidi su sfondo satinato per una facile lettura.
Equipaggiato con movimenti automatici di altissima precisione, come il calibro 3135, questo modello garantisce una riserva di carica fino a 70 ore. Il movimento è certificato dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), offrendo prestazioni impeccabili.
Rolex Yacht-Master II: tecnica e avanguardia al servizio delle regate
Qui entriamo nel regno delle competizioni veliche. Introdotto nel 2007, il Rolex Yacht-Master II è più grande, audace e tecnologicamente avanzato. Con una cassa da 44 mm di diametro, si distingue immediatamente per le sue dimensioni imponenti rispetto ai 37-40 mm del modello tradizionale. Anche i materiali riflettono questa maestosità: acciaio Oystersteel, oro giallo, oro bianco e combinazioni bicolore sono tra le opzioni disponibili. La lunetta, dotata della funzione di memoria programmabile, è realizzata in Cerachrom e aggiunge un elemento di alta tecnologia.
Questo orologio è dotato di un cronografo con conto alla rovescia programmabile (10 minuti), progettato specificamente per i regatisti. Grazie al movimento meccanico calibro 4161, sviluppato e prodotto da Rolex, il Rolex Yacht-Master II offre una precisione straordinaria. La sua funzione esclusiva di memoria meccanica permette di memorizzare i tempi di partenza; un vero e proprio capolavoro ingegneristico, frutto di 35.000 ore di ricerca e sviluppo. Integra una funzione di cronografo regata che combina tecnologia all’avanguardia e maestria artigianale, garantendo un’esperienza d’uso fluida e intuitiva per chi necessita di tempi impeccabili durante una regata velica.
Il Rolex Yacht-Master II è chiaramente destinato ad un pubblico più specifico: velisti e appassionati di regate e perchè no, anche per chi vuole fare un aperitivo in riva al mare in polo bianca e mocassini. Grazie alle sue dimensioni importanti e alle funzionalità avanzate, il Rolex Yacht-Master II è perfetto per chi desidera uno strumento di precisione per le competizioni nautiche, senza rinunciare ad un design lussuoso, enfatizzato dal gioco lucido e satinato delle maglie del bracciale.
Rolex Yacht-Master II: a volte “less is more”
Il Rolex Yacht-Master può apparire per molti come un Submariner in versione “Luxury” anche se le funzioni sono ben diverse. Questo probabilmente lo ha reso “digeribile” a qualsiasi tipo di pubblico, che sia di mare o di terra.
D’altro canto, il Rolex Yacht-Master è limitato nelle sue funzionalità, dunque per accontentare i veri “Lupi di mare”, la Maison ha dovuto puntare nello sviluppo di un orologio molto più complicato. Il Rolex Yacht-Master II non ha però riscosso il successo sperato per una serie di motivi che vanno oltre la qualità tecnica e il prestigio associato al marchio Rolex.
La colpa potrebbe essere attribuita al suo design? Con la sua cassa da 44 mm potrebbe risultare visivamente molto grande e appariscente. Questo lo rende meno adatto a polsi più piccoli o a chi preferisce un orologio elegante e discreto. La sua estetica audace, sebbene apprezzata da un pubblico di nicchia, non è universalmente amata.
All’interno del catalogo Rolex, modelli come il Submariner e il Daytona offrono un design più versatile e una funzionalità altrettanto iconica, rendendoli più desiderabili. Il Submariner, ad esempio, si presta a un utilizzo quotidiano grazie al suo equilibrio tra sportività ed eleganza.
Probabilmente la causa del suo poco successo è da ricercare in una delle sue caratteristiche distintive: il cronografo con conto alla rovescia programmabile, progettato specificamente per le regate. Tuttavia, la maggior parte degli acquirenti di orologi di lusso non partecipa a competizioni veliche. La funzionalità avanzata, seppur ingegnosa, non trova un uso pratico per la maggior parte degli utenti, riducendone forse l’attrattiva.
Per quanto concerne il prezzo, partiva da circa EUR 16.000 e superava gli EUR 50.000 e si posizionava in una fascia alta, dove la domanda è limitata. Gli orologi Rolex di maggior successo spesso godono di un’aura iconica che trascende la loro funzione. Il Rolex Yacht-Master II, invece, non ha raggiunto lo stesso livello di fascino universale, anche a causa della sua natura di strumento tecnico di nicchia probabilmente.
Conclusioni
Uscito dal listino nel 2024, Il Rolex Yacht-Master II è sicuramente un capolavoro tecnico progettato per un pubblico specifico, ma proprio questa specializzazione, forse, lo ha reso meno popolare rispetto ad altri modelli Rolex. Nonostante ciò, resta un orologio altamente innovativo ed apprezzato dai veri appassionati di regate e dagli estimatori della complessità orologiera.
La sua mancanza di successo commerciale non sminuisce il valore intrinseco, ma evidenzia come l’orologeria di lusso debba bilanciare funzionalità e desiderabilità per conquistare un pubblico più vasto. La domanda che si pongono in molti è questa: adesso che è fuori produzione, con un limitato numero di esemplari venduti, aumenterà il valore di questo modello? Non ci rimane che aspettare per scoprirlo!
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.