Time + Tide, una recente realtà Australiana che si occupa di fornire informazioni sul mondo dell’orologeria, ha recentemente organizzato un evento nel loro nuovissimo Discovery Studio ad Oxford Circus a Londra per celebrare marchi e grandi nomi dell’orologeria inglese.
In totale, le realtà che hanno preso parte all’evento sono state diciassette, permettendo ai visitatori di avere una visione su ogni aspetto del settore.
Dopo l’evento, le creazioni di questi grandi nomi sono rimaste in esposizione per alcune settimane, dando la possibilità ai tanti appassionati di vedere e toccare con mano questi segnatempo singolari.
L’evento, in collaborazione con British Watch & Clock Makers, ha dato la possibilità agli appassionati di poter dialogare con le brillanti menti dietro questi orologi, permettendo di sposarne la filosofia e conoscerne nel dettaglio le caratteristiche che li rendono unici.
Ma scopriamo alcuni nomi di marchi Inglesi e ciò che li rende unici.
Studio Underd0g
Uno dei marchi inglesi più interessanti emersi da oltre Manica negli ultimi anni, è sicuramente Studio Underd0g, lanciato nel marzo 2021 da Richard Benc, con l’idea di proporre qualcosa di colorato e ad un prezzo accessibile nel mondo dell’orologeria, che a suo dire non si è evoluto più di tanto di recente.
Come recita la scritta apposta sui quadranti delle loro prime creazioni, le 01Series, gli orologi di Studio Underd0g sono assemblati nel Regno Unito, offrendo agli appassionati la possibilità di aggiungere alla collezione un segnatempo divertente e diverso dal solito, ideato e creato da menti inglesi e proposto a prezzi decisamente contenuti.
Nel corso dell’ultimo anno, il marchio ha continuato a riscuotere successo: le sue collezioni, spesso ispirate al mondo del cibo (come la recente Uneggspected Series dedicata alle uova o il Pizza Party realizzato in collaborazione con Time + Tide), hanno conquistato un pubblico sempre più vasto. Le creazioni più apprezzate, tuttavia, sono state quelle presentate in occasione dei Geneva Watch Days lo scorso settembre, in collaborazione con Moser.
Il set di due orologi, venduto in esclusiva a soli cento fortunati appassionati, comprende un 03Series, il cronografo monopulsante presente nel catalogo di Studio Underd0g, e l’Endeavour Perpetual Calendar di Moser, riconoscibile per la pulizia del quadrante e la capacità di fornire, pur senza contatori, tutte le informazioni di un calendario perpetuo. Entrambi i modelli condividono lo stesso schema cromatico: un mix di viola e giallo ocra, con finitura martellata in pieno stile Moser.
Le collezioni del marchio vengono rilasciate in poche occasioni durante l’anno, in base alla produzione, e spesso tornano disponibili attraverso restock. A eccezione delle edizioni limitate, è possibile acquistare anche modelli già presentati in passato, ma se desiderate aggiungerne uno alla vostra collezione fate attenzione: vanno esauriti in tempi brevissimi.
Christopher Ward
Un altro marchio che si propone di portare all’orologeria qualcosa di diverso e di altissima qualità, a prezzi decisamente contenuti, è Christopher Ward.
Il brand nasce nel 2004 dall’idea di tre amici di lunga data – Mike France, Peter Ellis e Chris Ward – desiderosi di avviare un progetto imprenditoriale insieme. Riflettendo sulle passioni che li accomunavano, pensarono dapprima al calcio, ma la prospettiva di sfondare in quel settore appariva piuttosto complessa. Decisero così di dedicarsi al mondo degli orologi.
Appena consci dei notevoli ricarichi imposti dai marchi di orologeria, i tre soci stabilirono alcuni principi fondamentali: vendere direttamente ai clienti, esclusivamente tramite il proprio sito web; mantenere un ricarico entro tre volte il costo di produzione; evitare le onerose strategie di marketing basate sulle celebrità, tanto diffuse tra i marchi svizzeri.
Nel corso degli anni, Christopher Ward ha ottenuto un enorme successo grazie al suo ampio catalogo: propone orologi sportivi come il Twelve, con bracciale integrato, e modelli con complicazioni più rare, come il Bel Canto, difficili da trovare a prezzi accessibili al giorno d’oggi.
A mio avviso, il Bel Canto è la creazione più interessante della maison. Grazie ad uno speciale modulo installato su un calibro Sellita SW200-1, infatti, l’orologio emette un suono allo scoccare di ogni ora. A fronte di una spesa di circa EUR 4.500 – per i modelli attualmente in pre-ordine sul sito – permette agli appassionati di avvicinarsi al mondo delle complicazioni acustiche, che uniscono il fascino del suono a quello dell’orologeria tradizionale.
Bamford
Bamford è ormai una realtà affermata, attiva da anni non solo nella produzione delle proprie creazioni, ma anche – grazie ad un reparto dedicato – nella personalizzazione di ogni dettaglio di orologi realizzati da altri marchi.
Nel corso del tempo, il brand è diventato un’istituzione nel settore, collaborando spesso con nomi di rilievo per dare vita ad edizioni limitate fuori dall’ordinario. Tra i partner più celebri figurano TAG Heuer, Franck Muller, Chopard e Zenith.
Sebbene ogni orologio personalizzato possa distinguersi per motivi diversi – dai tocchi di colore vivaci ai personaggi amati da tutti, come Braccio di Ferro o Snoopy – un elemento ricorrente è la cassa nera, divenuta un tratto distintivo sin dalle prime customizzazioni del marchio.
Vertex
Vertex incarna perfettamente il legame tra orologeria e storia britannica nel corso del Novecento, spesso segnato da esigenze di natura militare. Il marchio, fondato nel 1912 da Claude Lyons, si dedicò fin dai primi anni alla produzione di orologi per l’esercito britannico, arrivando a far parte, durante la Seconda Guerra Mondiale, dei dodici brand che rifornirono le truppe in quegli anni difficili.
Vertex, in particolare, fu l’unico produttore inglese tra quei dodici, realizzando 4.652 esemplari di Cal 59, ciascuno caratterizzato ad ore 12, subito sotto il marchio, dall’iconico logo British Broad Arrow, emblema utilizzato per identificare materiale militare dell’esercito britannico.
Oggi, nel catalogo Vertex, si trovano diverse collezioni che omaggiano la lunga tradizione del brand nel settore degli orologi militari e professionali. La serie M100, con cassa da 40 mm, rende tributo ai modelli storici ideati per l’esercito britannico, offrendo un design pensato per gli appassionati di orologeria militare. La collezione MP45, invece, è una rivisitazione in chiave contemporanea dell’orologio mono-pulsante commissionato nel 1945. Infine, il modello M36, rappresenta una moderna interpretazione dei celebri “Dirty Dozen”, disponibile sia in acciaio che in bronzo, per chi desidera una patina che si evolve nel tempo.
Bremont
Come ultimo marchio di questa carrellata di realtà Inglesi ci concentriamo su Bremont, marchio fondato nel 2002 da due fratelli, Nick e Giles English, appassionati di orologi ma soprattutto di aeroplani che hanno voltato spesso su aerei degli anni ‘30 o su un raro esemplare Harvard del 1942 utilizzato durante la seconda guerra mondiale.
Il nome del marchio è un richiamo a un contadino francese, appassionato come loro di orologeria, che negli anni ‘90 li aiutò ad effettuare un atterraggio di emergenza dopo alcuni problemi a un loro aeroplano.
Nel corso degli anni Bremont è diventata una vera istituzione inglese, collaborando per la creazione dei loro segnatempo con Jaguar e British Airways, o diventando official timekeeper per la squadra inglese di rugby o della leggendaria gara sull’isola di Man.
Ad oggi tre sono le collezioni a catalogo per Bremont, la prima Terra Nova per le più difficili attività quotidiane, Supermarine ovvero gli orologi da indossare anche in acqua, e Altitude pensate per i piloti, categoria cara ai due fondatori.
Conclusione
In un momento come questo i tanti appassionati di orologeria riescono ad apprezzare anche gli orologi prodotti al di fuori dei confini svizzeri, e l’alta qualità e i design di questi modelli che abbiamo visto ci permettono di capire perchè.
E voi, quale orologio dall’anima inglese aggiungerete a breve in collezione?
Visita il nostro canale Youtube per vivere il meglio del mondo dell’orologeria in prima persona.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Instagram.