Oggi parliamo di Rolex per i mancini! Sono passati pochi giorni dalla fine di Watches and Wonders 2022 ma, abbastanza per aver iniziato a “metabolizzare” i nuovi modelli usciti. Come spesso accade, quando viene presentato un nuovo orologio, le impressioni a “caldo” sono quelle che fanno più rumore di tutte.
Tra queste prime impressioni “più rumorose”, quella che senz’altro è stata condivisa e discussa da quasi tutti gli appassionati, riguarda un modello presentato da Rolex: il GMT con corona di carica a sinistra.
Per approfondire di più su questo nuovo modello, vi lascio il link dell’articolo realizzato da Benedetta Valcastelli.
Appena presentato, questo nuovo GMT, è stato criticato quasi da tutti (me compreso) ma, una cosa che ho notato, è che molti hanno definito come novità, poco gradita, la corona di carica a sinistra.
Per essere precisi, le vere novità di questo orologio, sono la data ad ore 9 e i colori della lunetta. Per il resto, non si tratta affatto del primo Rolex con corona di carica a sinistra.
In questo articolo vi porterò alla scoperta di alcuni dei Rolex del passato che sono nati per persone mancine o, più semplicemente, per chi preferisce portare l’orologio a destra.
Come primo modello ad essere stato prodotto da casa Rolex, negli anni 50, con corona a sinistra, troviamo il Datejust.
Si potrebbe pensare che si tratti di pochi esemplari o, addirittura, di ordini speciali ma, invece, grazie all’aiuto e alla disponibilità di Stefano Mazzariol, che ringrazio nuovamente, ho avuto modo di scoprire delle pubblicità degli anni 50 in cui viene raffigurato il Datejust con corona di carica a sinistra.
Da questa scoperta, possiamo dedurre che si trattasse di un vero e proprio modello di produzione ordinaria e quindi a catalogo.
Questo vuol dire che negli anni 50, se si era mancini o si voleva portare l’orologio a destra per comodità, si poteva acquistare il proprio Datejust con corona di carica a sinistra.
Bisogna precisare che, attualmente, si tratta di orologi molto rari in quanto, nonostante fossero a catalogo come altri modelli, sicuramente ne furono realizzati e venduti meno dato che era inusuale avere la corona di carica a sinistra.
Quello che mi interessa ribadire è che, grazie alle pubblicità mostrate sopra, possiamo ritenere questi Datejust come i primi modelli in assoluto, di Casa Rolex, ad essere catalogati come “mancini”.
Una curiosità in merito a questi modelli è che, il numero seriale e di referenza, incisi tra le anse ad ore 12 e ad ore 6, sono invertiti rispetto ai Datejust con corona a destra.
Questo vuol dire che, per realizzare i Datejust con corona a sinistra, si girava “semplicemente” di 180 gradi una cassa “tradizionale” (cosa diversa, invece, per i modelli unici che vedremo nel corso dell’articolo).
Si tratta di un modello dal design unico, sempre con corona di carica a sinistra, che Rolex decise di produrre per un pubblico molto selezionato in grado di discostarsi dalla classica forma rotonda dell’orologio.
Questo modello, presente nei cataloghi Rolex, fu realizzato in pochi esemplari, caratteristica che lo rende, ad oggi, molto ricercato e ambito anche se, a mio parere, ancora sottovalutato.
Al di là del caratteristico design, in grado di donargli unicità rispetto ad altri modelli, un ulteriore fattore di rarità e curiosità è data dalla presenza della corona di carica a sinistra, per l’appunto.
Anche questo orologio, prodotto tra gli anni 60-70, lo possiamo quindi classificare tra i “mancini” di casa Rolex.
Per approfondire di più su questo modello vi lascio il link dell’artico che gli abbiamo dedicato.
Arriviamo invece ora a parlare di quelli che possiamo classificare come “modelli unici” con corona di carica a sinistra.
Si tratta, potremmo dire, dei due capostipiti del nuovo GMT in quanto stiamo parlando dello stesso modello ma con la referenza del passato: 6542.
Uno in acciaio e l’altro in oro giallo, questi due orologi sono stati venduti all’asta da Phillips per la cifra di € 250.000 per il modello in acciaio e, € 200.000 per il modello in oro giallo.
A differenza dei due modelli descritti sopra, questi due GMT del 1959, sembrerebbero essere unici e non presenti in nessun catalogo o pubblicità Rolex.
Le ipotesi a riguardo di questi due GMT, sono che si tratti di due modelli realizzati per un errore di produzione.
Un’altra ipotesi (che condivido), è che si tratti di due Rolex realizzati su richiesta da parte di clienti mancini.
A conferma di questa seconda ipotesi, avendo Rolex prodotto agli inizi degli anni 50 i Datejust con corona a sinistra, possiamo dire che non si trattasse di una novità per loro e che quindi, come spesso accadeva, per personaggi molto facoltosi, Rolex era disposta a realizzare modelli particolari ed unici.
Un ulteriore elemento di conferma della seconda ipotesi, a discapito dell’errore di produzione, è che i numeri della referenza e del seriale sono riportati correttamente tra le anse ad ore 6 (seriale) e 12 (referenza), come in tutti gli altri modelli che Rolex produceva con corona di carica a destra.
Possiamo quindi affermare che il nuovo GMT non è affatto il primo Rolex GMT con corona a sinistra.
Anche per la linea Diver di Rolex, non è mancato, in passato, un modello con corona a sinistra. In un’asta di Sotheby’s del 2019, infatti, è comparso un Submariner con ref. 6536/1, prodotto nel 1956, con corona “al contrario”.
Anche in questo caso, a conferma del fatto che sia stato prodotto su richiesta e, che non si tratti di un errore, troviamo il numero della referenza e del seriale correttamente incisi tra le anse (ad ore 12 la referenza; ad ore 6 il seriale).
Si tratta di un Day Date in oro bianco, quadrante “Stella”, indici in diamanti e corona di carica a sinistra. Anche in questo caso siamo in presenza di un modello unico realizzato su richiesta e prodotto nel 1969.
Anche questo modello Diver della Casa Coronata presenta un’insolita corona di carica a sinistra.
Si tratta di un Sea-Dweller dell’epoca COMEX che, nonostante non presenti la “classica” firma, fu ordinato da un sommozzatore COMEX mancino che voleva portare l’orologio sul polso destro.
Sicuramente la corona di carica a sinistra, sul nuovo GMT, è un qualcosa a cui ci si bisognerà abituare e che, pian piano, metabolizzeremo, forse.
Credo che questa mossa di Rolex possa rappresentare l’inizio di una nuova tendenza, già presente in altre Maison, in modo da garantire ancora più scelta tra i propri modelli, soprattutto per le persone mancine.
Per chi ha “urlato” allo scandalo per questa corona, se così posso dire, bisogna precisare che Rolex non è mai stata una Maison a cui piace presentare qualcosa di di veramente inedito e, a conferma di ciò, il nuovo GMT rappresenta l’esempio in quanto, la Casa Coronata, per realizzare questo nuovo modello, è andata sicuramente a ripescare una caratteristica del passato già vista sui propri orologi illustrati in questo articolo.
D’altronde, la strategia vincente di Rolex, è rappresentata dal rimanere fedele al proprio design dalle forme classiche in modo tale da mantenere viva la tradizione che ogni modello porta con se.
Se mi dovessi esprimere su questo argomento, direi che non sono un fan degli orologi con corona a sinistra e, facendo una precisazione, nel nuovo GMT la data l’avrei posizionata ad ore 3.
Non riesco proprio a vederla ad ore 9, ogni volta che guardo questo orologio mi sembra al contrario, complice in primis la corona ma, ripeto, il datario ad ore 3 avrebbe sicuramente diminuito questo effetto.
E voi cosa ne pensate di questi Rolex “al contrario”? Eravate a conoscenza dei modelli del passato o siete a conoscenza di altri esemplari?
Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto e seguiteci sulla nostra pagina Instagram per non perdervi nessun aggiornamento.
Non perderti la Newsletter di Italian Watch Spotter
Il riassunto dei migliori articoli e delle ultime novità del mondo dell’orologeria
@2022 – Italian Watch Spotter. All Rights Reserved. IWS Group S.r.l., Viale dei Lidi 433, 96100, Siracusa (SR) | P.IVA: 02072260892
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.
Non perderti tutti gli aggiornamenti sul mondo dell’orologeria con i migliori articoli della settimana e i riassunti mensili.